Marmellata di cipolle
Almeno una volta nella vita, sicuramente avrete assaporato la marmellata di cipolle, un condimento delizioso che si abbina splendidamente a formaggi e piatti salati. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dalle cene informali con amici ai pranzi in famiglia. La sua dolcezza e il suo sapore unico la rendono un’aggiunta irresistibile a ogni tavola, mentre la sua preparazione semplice la rende accessibile anche ai principianti in cucina.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La marmellata di cipolle richiede pochi ingredienti e pochi passaggi, rendendola ideale anche per chi è alle prime armi.
- Versatilità: Può essere utilizzata come condimento per formaggi, carni o come accompagnamento in molte ricette.
- Sapore unico: L’unione delle cipolle rosse con gli zuccheri e gli aceti crea un equilibrio di sapori dolci e aciduli che stupirà i tuoi ospiti.
- Conservazione: Una volta preparata, può essere conservata per mesi, permettendoti di gustarla anche quando le cipolle fresche non sono più disponibili.
- Ingredienti naturali: Tutti gli ingredienti sono naturali e privi di additivi chimici, rendendo questo prodotto perfetto per una dieta sana.
Strumenti e Preparazione
Per preparare la marmellata di cipolle avrai bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali. Avere gli utensili giusti renderà il processo più facile e veloce.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Mandolina
- Pentola capiente
- Vasetti sterilizzati
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Mandolina: Permette di affettare le cipolle in modo uniforme e sottile, fondamentale per una cottura omogenea.
- Pentola capiente: Offre spazio sufficiente per cuocere la marmellata senza traboccamenti.
- Vasetti sterilizzati: Essenziali per conservare la marmellata in modo sicuro e prolungarne la durata.

Ingredienti
Per la Marmellata
- 1 kg cipolle rosse di Tropea
- 200 g zucchero bianco
- 200 g zucchero di canna
- 200 ml aceto di sidro bianco
- 50 ml aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Come Preparare Marmellata di cipolle
Passaggio 1: Preparazione delle Cipolle
- Pulite ed affettate le cipolle rosse di Tropea molto sottili. Utilizzate una mandolina se possibile per ottenere fette uniformi.
- Unite le cipolle affettate in una ciotola con gli zuccheri, gli aceti, i chiodi di garofano e la foglia d’alloro. Mescolate bene il tutto.
- Lasciate macerare le cipolle per tutta una notte a temperatura ambiente.
Passaggio 2: Cottura della Marmellata
- Trascorsa la notte, eliminate l’alloro dalla miscela.
- Versate il contenuto della ciotola in una pentola capiente e cuocete a fuoco medio-basso per circa un’ora. La marmellata deve sobbollire lentamente.
- Continuate a mescolare occasionalmente fino a quando non raggiunge una consistenza gelatinosa.
Passaggio 3: Conservazione
- Una volta pronta, versate la marmellata nei vasetti sterilizzati ancora caldi.
- Sigillate i vasetti e disponeteli in una pentola capiente coperti d’acqua. Portate a ebollizione e lasciate pastorizzare i vasetti per circa un’ora.
- Dopo il tempo indicato, spegnete il fuoco e lasciate raffreddare i vasetti nella pentola. Il giorno successivo, scolate i vasetti e riponeteli in dispensa.
Con questa ricetta riuscirete a preparare una deliziosa marmellata di cipolle che arricchirà qualsiasi piatto!
Come Servire Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento versatile e delizioso che può arricchire molti piatti. È perfetta per accompagnare formaggi, carni e persino come spalmabile su crostini. Ecco alcuni suggerimenti su come servirla al meglio.
Con Formaggi
- Formaggi stagionati: La dolcezza della marmellata di cipolle si abbina magnificamente a formaggi come il pecorino o il grana.
- Formaggi cremosi: Provate la marmellata con formaggi morbidi come il brie o il mascarpone per un contrasto di consistenze.
Su Crostini
- Crostini semplici: Spalmate la marmellata su fette di pane tostato per un antipasto veloce e gustoso.
- Crostini gourmet: Aggiungete prosciutto crudo vegetale o verdure grigliate sopra la marmellata per un tocco in più.
Con Carne
- Carni arrosto: Usatela come salsa per carni arrosto come pollo o manzo, aggiungendo sapore e una nota dolce.
- Hamburger: Aggiungete un cucchiaio di marmellata di cipolle ai vostri hamburger per un’esperienza saporita e originale.
Come Perfezionare Marmellata di cipolle
Per ottenere una marmellata di cipolle perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco alcuni consigli utili.
- Utilizzate cipolle fresche: Le cipolle fresche daranno un sapore più ricco e una migliore consistenza alla vostra marmellata.
- Controllate la cottura: Cuocete a fuoco lento, mescolando spesso, per evitare che si attacchi e bruci.
- Sperimentate con le spezie: Potete aggiungere pepe nero o rosmarino per dare un tocco aromatico unico.
- Regolate lo zucchero: Assaggiate durante la cottura e regolate la quantità di zucchero in base alle vostre preferenze personali.
Migliori Contorni per Marmellata di cipolle
La marmellata di cipolle si sposa bene con una varietà di contorni. Ecco alcune idee per arricchire il vostro pasto.
- Purè di patate: Un purè cremoso è l’accompagnamento perfetto per bilanciare la dolcezza della marmellata.
- Verdure grigliate: Le verdure grigliate come zucchine e melanzane offrono freschezza e sapore.
- Insalata mista: Un’insalata leggera con rucola, pomodorini e noci è ideale per contrastare i sapori intensi.
- Frittelle di ceci: Questi bocconcini salati si abbinano splendidamente con la dolcezza della marmellata.
- Riso pilaf: Un riso profumato può essere un ottimo accompagnamento, assorbendo i sapori della marmellata.
- Pane integrale tostato: Semplice ma efficace, il pane integrale tostato offre una base croccante su cui spalmare la marmellata.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della marmellata di cipolle può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un risultato ottimale.
- Non usare cipolle fresche: Le cipolle devono essere di buona qualità e fresche. Cipolle vecchie o danneggiate possono alterare il gusto della marmellata.
- Non macerare abbastanza a lungo: La macerazione delle cipolle è cruciale. Se non la si lascia riposare per tutta la notte, si rischia di avere una marmellata meno saporita.
- Cottura troppo veloce: Cuocere a fuoco troppo alto può bruciare le cipolle. È meglio cuocere lentamente per sviluppare i sapori.
- Trascurare la sterilizzazione dei vasetti: Non dimenticare di sterilizzare i vasetti. Questo passaggio è essenziale per garantire la conservabilità della marmellata.
- Non controllare la consistenza: La marmellata deve raggiungere una consistenza gelatinosa. Non attendere questo passaggio può portare a una marmellata liquida.
- Ignorare le spezie: Le spezie come chiodi di garofano e alloro aggiungono profondità al sapore. Non trascurarle!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I vasetti chiusi possono essere conservati in frigorifero fino a 3 mesi.
- Una volta aperto, consumate la marmellata entro 2 settimane.
Congelamento Marmellata di cipolle
- La marmellata può essere congelata in contenitori ermetici.
- Può essere conservata in freezer fino a 6 mesi.
Riscaldamento Marmellata di cipolle
- Forno: Riscaldate la marmellata in un contenitore adatto a 150°C per circa 10-15 minuti.
- Microonde: Riscaldate in un recipiente sicuro per microonde, mescolando ogni 30 secondi fino a temperatura desiderata.
- Piano cottura: Scaldate lentamente in una pentola, mescolando fino a quando non è calda.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione e conservazione della marmellata di cipolle.
Come posso utilizzare la marmellata di cipolle?
La marmellata di cipolle si sposa bene con formaggi, carni rosse e come condimento per panini.
È possibile sostituire gli ingredienti?
Certo! Potete provare diversi tipi di aceto o dolcificanti secondo i vostri gusti.
Come posso sapere se la marmellata è pronta?
Quando raggiunge una consistenza gelatinosa e non scivola facilmente dal cucchiaio, è pronta.
Marmellata di cipolle: quanto tempo dura?
Se conservata correttamente, può durare fino a 3 mesi in frigorifero e 6 mesi nel freezer.
Posso fare la marmellata di cipolle senza zucchero?
Sì, potete sperimentare con alternative al dolcificante, ma il risultato finale sarà diverso.
Considerazioni Finali
La marmellata di cipolle è un’aggiunta deliziosa e versatile alla vostra tavola. Perfetta per antipasti o piatti principali, potete personalizzarla con spezie o dolcificanti. Provate questa ricetta e scoprite nuovi abbinamenti!
Marmellata di Cipolle
La marmellata di cipolle è un condimento irresistibile che trasforma ogni piatto in una prelibatezza gourmet. Preparata con cipolle rosse dolci, zuccheri e aceti, questa confettura ha un sapore unico che si sposa perfettamente con formaggi, carni e crostini. La ricetta è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi è alle prime armi in cucina. Grazie alla sua versatilità, puoi usarla come accompagnamento per i tuoi antipasti o come salsa per piatti principali. Con pochi ingredienti naturali e una preparazione accessibile, la marmellata di cipolle diventerà sicuramente un must nella tua dispensa.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 porzioni (20 g ciascuna) 1x
- Category: Condimento
- Method: Cottura lenta
- Cuisine: Tradizionale
Ingredients
- 1 kg di cipolle rosse di Tropea
- 200 g di zucchero bianco
- 200 g di zucchero di canna
- 200 ml di aceto di sidro bianco
- 50 ml di aceto di sidro rosso
- q.b. chiodi di garofano
- 1 foglia alloro
- 1 pizzico sale
Instructions
- Affetta sottilmente le cipolle rosse e mescolale in una ciotola con gli zuccheri, gli aceti, i chiodi di garofano e la foglia d'alloro. Lasciale macerare per tutta la notte.
- Il giorno successivo, rimuovi l'alloro e versa il contenuto in una pentola capiente a fuoco medio-basso. Cuoci lentamente per circa un'ora, mescolando fino a ottenere una consistenza gelatinosa.
- Versa la marmellata nei vasetti sterilizzati mentre è ancora calda e sigilla bene.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 55
- Sugar: 12g
- Sodium: 2mg
- Fat: 0g
- Saturated Fat: 0g
- Unsaturated Fat: 0g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 0g
- Protein: 0g
- Cholesterol: 0mg