Friarielli in padella
Si senti dire spesso, soprattuto nel centro sud d’Italia la pizza con friarielli, oppure friarielli e salsiccia. I friarielli in padella sono un contorno gustoso e versatile, perfetto per accompagnare vari piatti. Questa ricetta è semplice e veloce, ideale per una cena informale o per arricchire i tuoi pasti festivi. Il loro sapore unico e leggermente amarognolo li rende una scelta irresistibile per chi ama le verdure.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Non richiede abilità culinarie avanzate, rendendola adatta a tutti.
- Sapore intenso: I friarielli offrono un gusto deciso che arricchisce ogni piatto.
- Versatile: Ottimo come contorno o come ingrediente principale in altre ricette.
- Salute e freschezza: Le verdure fresche sono sempre una scelta salutare, ricche di nutrienti.
- Poco tempo: Puoi preparare questo piatto in meno di 30 minuti.
Strumenti e Preparazione
Per preparare i friarielli in padella avrai bisogno di alcuni strumenti semplici ma essenziali. Assicurati di avere tutto il necessario prima di iniziare.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Padella
- Coltello
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Essenziale per cuocere i friarielli in modo uniforme e veloce.
- Coltello: Utile per pulire e tagliare le verdure con precisione.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare senza danneggiare la padella.

Ingredienti
Per i Friarielli in padella
- 1.5 kg friarielli
- 1 spicchio aglio
- 1 peperoncino
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d’oliva
Come Preparare Friarielli in padella
Passaggio 1: Pulizia delle Verdure
- Come prima cosa iniziate dalla pulizia delle verdure, lavatele ed eliminate le eventuali foglie rovinate. Se ci sono i gambi troppo grandi e duri eliminate anche quelli.
- Una volta pulite e lavate le verdure, fatele scolare dall’acqua in eccesso e mettetele da parte.
Passaggio 2: Cottura dei Friarielli
- A questo punto avete due scelte: lessare i friarielli per qualche minuto oppure saltarli direttamente in padella.
- Nel primo caso, portate a bollore dell’abbondante acqua, quindi salatela e unite anche un pizzico di bicarbonato. Calate i friarielli e dopo qualche minuto di lessatura tirateli fuori e lasciateli scolare.
Passaggio 3: Soffritto
- A prescindere se lessate o no le verdure, inserite dell’olio extravergine d’oliva in una padella.
- Lasciatelo scaldare e soffriggete per qualche minuto l’aglio ed il peperoncino.
Passaggio 4: Cottura Finale
- Unite le verdure (che siano o lesse o no) nella padella.
- Mescolate per bene e lasciate cuocere a fuoco medio-basso per circa 15-20 minuti se le verdure non sono lesse, 10 minuti se invece lessate in precedenza.
- Aggiustate di sale se necessario e servite i friarielli in padella ai vostri commensali.
Provali su questa FOCACCIA IN TEGLIA!
Come Servire Friarielli in padella
I friarielli in padella sono un contorno versatile e saporito. Possono essere serviti in vari modi per esaltare il loro gusto unico.
Con Pane Fresco
- Accompagnali con pane fresco: I friarielli si abbinano perfettamente a fette di pane croccante, creando un contrasto delizioso.
Su Pasta o Riso
- Usali come condimento: Aggiungi i friarielli a piatti di pasta o riso per un pasto completo e ricco di sapore.
Con Formaggi
- Servili con formaggi freschi: Unire i friarielli a formaggi come la ricotta o il caprino crea un’armonia di sapori.
In Focacce o Pizze
- Farciture per focacce o pizze: I friarielli possono essere utilizzati come farcitura per pizze o focacce, offrendo un’alternativa gustosa.
Come Perfezionare Friarielli in padella
Per ottenere il massimo dai tuoi friarielli in padella, segui questi semplici suggerimenti per migliorare la ricetta.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare friarielli freschi garantirà un sapore più intenso e una migliore consistenza.
- Regola l’olio d’oliva: Aggiungere la giusta quantità di olio extra vergine d’oliva renderà i friarielli più saporiti e lucidi.
- Personalizza le spezie: Aggiungere spezie come pepe nero o origano può dare un tocco personale alla ricetta.
- Varianti regionali: Sperimenta con altre verdure, come spinaci o bietole, per creare varianti interessanti della ricetta originale.
- Controlla la cottura: Cuocere i friarielli fino a quando non sono teneri ma ancora croccanti è fondamentale per mantenere il loro sapore.
Migliori Contorni per Friarielli in padella
I friarielli in padella si abbinano bene a diversi contorni. Ecco alcune idee che possono completare il tuo pasto.
- Pollo alla Griglia: Un piatto semplice e sano che si sposa bene con i friarielli.
- Patate al Forno: Croccanti e dorate, perfette per accompagnare questo contorno.
- Riso Pilaf: Un riso aromatico che bilancia il sapore forte dei friarielli.
- Insalata Mista: Fresca e leggera, offre un bel contrasto ai friarielli.
- Frittata di Verdure: Ottima combinazione di uova e verdure, ideale con i friarielli.
- Couscous alle Erbe: Leggero e profumato, arricchisce il piatto senza sovrastarlo.
- Funghi Trifolati: Saporiti e teneri, si affiancano bene ai friarielli in padella.
Errori Comuni da Evitare
Ecco alcuni errori frequenti che si possono commettere quando si preparano i friarielli in padella. Evitarli renderà il tuo piatto ancora più delizioso.
- Non pulire correttamente i friarielli. Assicurati di rimuovere le foglie rovinate e i gambi duri per un risultato migliore.
- Cuocere troppo a lungo. I friarielli devono mantenere la loro croccantezza; cuocili solo il tempo necessario per evitare una consistenza molle.
- Non salare l’acqua di cottura. Se scegli di lessarli, aggiungi sale all’acqua per esaltare il sapore delle verdure.
- Sottovalutare l’olio d’oliva. Usa una buona quantità di olio extravergine d’oliva per un sapore ricco e autentico.
- Dimenticare il peperoncino. Aggiungere un peperoncino fresco o secco arricchisce notevolmente il piatto e ne esalta il gusto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I friarielli in padella possono essere conservati in frigorifero fino a 3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi i sapori.
Congelamento Friarielli in padella
- Puoi congelare i friarielli in padella per un massimo di 3 mesi.
- Assicurati di utilizzare sacchetti per il congelatore, rimuovendo quanta più aria possibile.
Riscaldamento Friarielli in padella
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Scalda a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra ogni intervallo fino a ottenere la temperatura desiderata.
- Piano cottura: Scalda a fuoco medio in una padella, mescolando frequentemente fino a quando non sono caldi.
Domande Frequenti
Se hai domande sulla preparazione dei friarielli in padella, sei nel posto giusto! Ecco alcune delle domande più comuni.
Come si possono rendere i friarielli più saporiti?
Aggiungere spezie come pepe nero o aromi freschi come prezzemolo tritato può intensificare ulteriormente il gusto dei friarielli in padella.
Posso usare altri tipi di verdure?
Certo! Puoi mescolare i friarielli con altre verdure come zucchine o melanzane per dare una nuova dimensione al piatto.
Qual è la migliore combinazione di guarnizioni?
I friarielli in padella si abbinano benissimo con polpette vegetariane o anche su bruschette croccanti.
Friarielli in padella possono essere serviti freddi?
Sì, possono essere consumati anche freddi come antipasto o contorno, perfetti per un buffet.
Quanto tempo ci vuole per preparare i friarielli in padella?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura solo 10-20 minuti, rendendoli un contorno veloce da realizzare.
Considerazioni Finali
I friarielli in padella sono un contorno versatile e gustoso che può accompagnare molti piatti. La loro semplicità li rende perfetti sia per occasioni speciali che per pasti quotidiani. Non esitare a personalizzarli con le tue spezie preferite o ad abbinarli ad altri ingredienti!
Friarielli in padella
I friarielli in padella sono un contorno irresistibile, perfetto per esaltare il sapore di qualsiasi piatto. Queste verdure, dal caratteristico gusto leggermente amarognolo, si preparano in modo semplice e veloce, rendendole ideali sia per cene informali che per occasioni speciali. Con pochi ingredienti e in meno di 30 minuti, potrai gustare un contorno ricco di nutrienti e dal sapore intenso. Accompagna i tuoi friarielli con del pane fresco o utilizzali come condimento per pasta e riso: ogni morso sarà un’esplosione di gusto!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 4 porzioni 1x
- Category: Contorno
- Method: Soffrittura
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1.5 kg di friarielli
- 1 spicchio d'aglio
- 1 peperoncino
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d'oliva
Instructions
- Pulisci i friarielli eliminando le foglie danneggiate e i gambi duri. Lasciali scolare.
- Cuoci i friarielli: puoi lessarli per qualche minuto in acqua salata oppure saltarli direttamente in padella.
- In una padella, scalda l'olio d'oliva e soffriggi l'aglio e il peperoncino fino a doratura.
- Aggiungi i friarielli nella padella e cuocili a fuoco medio-basso: 15-20 minuti se non lessati, 10 minuti se precedentemente lessati.
- Aggiusta di sale e servi.
Nutrition
- Serving Size: 200g
- Calories: 150
- Sugar: 2g
- Sodium: 300mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 2g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 4g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 0mg