Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è una variante sfiziosa e originale della buonissima Torta della nonna. Questo dolce è perfetto per ogni occasione, dalle feste in famiglia alle merende con amici. La combinazione di pasta frolla friabile e crema al pistacchio rende questa ricetta un vero e proprio comfort food, capace di conquistare il palato di tutti. Scopri come preparare questa delizia e regalati un momento di dolcezza.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche i cuochi meno esperti possono cimentarsi senza difficoltà.
- Sapore ricco: Il pistacchio offre un gusto unico e avvolgente che stupisce ad ogni morso.
- Versatilità: Ottima per dessert dopo cena, colazioni speciali o come merenda.
- Ingredienti semplici: Utilizza ingredienti comuni, facilmente reperibili in qualsiasi supermercato.
- Aspetto invitante: La crostata si presenta benissimo, perfetta per le occasioni speciali.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Crostata della nonna al pistacchio hai bisogno di qualche attrezzo da cucina essenziale.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Pentolino
- Frusta
- Mattarello
- Stampino per crostate
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Pentolino: Fondamentale per preparare la crema in modo uniforme.
- Frusta: Assicura una consistenza liscia della crema evitando grumi.
- Mattarello: Utile per stendere la frolla in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.

Ingredienti
Per la Frolla
- 200 g farina 0
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- q.b. buccia di limone
Per la Crema al Pistacchio
- 2 uova
- 250 g latte
- 50 g amido di mais (maizena)
- 80 g zucchero
- 200 g crema al pistacchio
- 40 g pinoli
- q.b. zucchero a velo
Come Preparare Crostata della nonna al pistacchio
Passaggio 1: Prepara la Crema
- In un pentolino inserisci le uova, lo zucchero, e l’amido di mais. Mescola bene con la frusta ed aggiungi il latte.
- Porta il tutto sul fuoco a fiamma medio-alta, mescolando frequentemente fino a che il composto non si addensa.
- Una volta pronta, trasferiscila in una ciotola, coprendo con pellicola trasparente a contatto. Lascia raffreddare completamente.
Passaggio 2: Prepara la Frolla
- In una ciotola grande, unisci la farina, lo zucchero, e il lievito. Aggiungi il burro freddo, e la buccia di limone grattugiata.
- Lavora gli ingredienti a mano fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungi l’uovo, impastando fino a formare un panetto.
- Avvolgi il panetto nella pellicola e lascialo riposare in frigorifero per circa 15 minuti.
Passaggio 3: Assemblaggio della Crostata
- Quando la crema sarà fredda, incorpora la crema al pistacchio, mescolando bene con una frusta per ottenere un composto omogeneo.
- Prendi la frolla dal frigorifero e stendila su un piano infarinato fino ad uno spessore di circa 1 cm.
- Rivesti uno stampo da 24 cm precedentemente imburrato ed infarinato con la frolla, bucherellando il fondo con una forchetta.
Passaggio 4: Cottura
- Versa all’interno lo strato di crema al pistacchio livellandolo con un cucchiaio.
- Distribuisci i pinoli sulla superficie e decora con strisce di frolla avanzate.
- Inforna a 180°C per circa 30 minuti o fino a doratura.
Passaggio 5: Servire
- Una volta cotta, sforna la Crostata della nonna al pistacchio e lascia raffreddare completamente.
- Spolvera con zucchero a velo prima di servire ai tuoi commensali.
Con questa ricetta puoi portare in tavola un dolce delizioso che conquisterà tutti! Buon appetito!
Come Servire Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce delizioso che può essere servito in vari modi per esaltare il suo sapore unico. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Servire con Panna Montata
- Panna fresca: Aggiungere un ciuffo di panna montata sopra ogni fetta per una dolcezza extra e una consistenza cremosa.
Abbinare con Gelato
- Gelato al pistacchio: Il gelato di pistacchio completerà perfettamente la crostata, creando un dessert rinfrescante e goloso.
Decorare con Frutta Fresca
- Frutta di stagione: Servire la crostata con fette di fragole, mirtilli o lamponi per un contrasto di sapori e colori.
Aggiungere Salsa al Caramello
- Salsa dolce: Un filo di salsa al caramello rende la crostata ancora più golosa. Versatela delicatamente sopra le fette prima di servire.
Come Perfezionare Crostata della nonna al pistacchio
Per ottenere una Crostata della nonna al pistacchio perfetta, ci sono alcuni accorgimenti da seguire. Ecco come migliorarne la preparazione e il gusto.
- Utilizzare ingredienti freschi: Ingredienti freschi, come uova e burro, faranno la differenza nel sapore finale della crostata.
- Raffreddare bene la crema: Assicurati che la crema sia completamente fredda prima di mescolare con la crema al pistacchio. Questo garantirà una consistenza omogenea.
- Non sovraccuocere: Controlla frequentemente la cottura per evitare che la crostata diventi troppo scura. Deve essere dorata ma non bruciata.
- Lasciare riposare: Dopo aver sfornato, lascia riposare la crostata per qualche minuto prima di servirla; questo permetterà ai sapori di amalgamarsi meglio.
Migliori Contorni per Crostata della nonna al pistacchio
Accompagnare la Crostata della nonna al pistacchio con alcuni contorni può renderla ancora più irresistibile. Ecco alcune opzioni:
- Crema Inglese: Una crema leggera e vanigliata che si sposa bene con il gusto del pistacchio.
- Mousse al Cioccolato Fondente: La ricchezza del cioccolato fondente crea un contrasto delizioso con la dolcezza della crostata.
- Frutta Caramellata: Frutta come mele o pere caramellate possono aggiungere un tocco speciale e aromatico.
- Sorbetto alla Limone: Un sorbetto rinfrescante bilancerà i sapori ricchi della crostata.
- Yogurt Greco: Lo yogurt naturale offre una nota fresca e acidula che contrasta piacevolmente con la dolcezza.
- Salsa ai Frutti Rossi: Una salsa a base di frutti rossi darà colore e un tocco acido alla tua presentazione.
- Noci Tostate: Noci tritate tostate possono aggiungere croccantezza e un ulteriore richiamo ai pistacchi presenti nella ricetta.
- Coulis di Mango: Un coulis dolce e fruttato arricchirà ulteriormente il dessert rendendolo più elegante.
Con questi suggerimenti, sarai in grado di servire e perfezionare la tua Crostata della nonna al pistacchio in modo eccezionale!
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Crostata della nonna al pistacchio, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli:
- Non seguire le proporzioni degli ingredienti. Assicurati di pesare gli ingredienti con precisione per ottenere una frolla perfetta.
- Non far riposare l’impasto. Lasciare riposare la frolla in frigorifero è fondamentale per ottenere una consistenza friabile.
- Cuocere a temperatura errata. Controlla che il forno sia ben caldo a 180°C prima di infornare la crostata per una cottura uniforme.
- Non utilizzare ingredienti freschi. Scegli sempre ingredienti freschi e di qualità, come uova e burro, per un sapore migliore.
- Dimenticare di bucherellare la base. Bucherellare la base della frolla evita che si gonfi durante la cottura.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare la crostata in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitori: Utilizza un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Crostata della nonna al pistacchio
- Durata: La crostata può essere congelata fino a 2 mesi.
- Contenitori: Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi mettila in un contenitore adatto al congelatore.
Riscaldamento Crostata della nonna al pistacchio
- Forno: Riscalda la crostata nel forno a 160°C per circa 10-15 minuti per ripristinarne la croccantezza.
- Microonde: Usa il microonde a bassa potenza per 30 secondi, controllando frequentemente per evitare che diventi gomma.
- Piano cottura: Scalda una padella antiaderente a fuoco basso e scalda la fetta di crostata fino a quando non è tiepida.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Crostata della nonna al pistacchio che possono aiutarti a prepararla meglio.
Come posso rendere la mia Crostata della nonna al pistacchio più dolce?
Puoi aumentare leggermente la quantità di zucchero nella crema o aggiungere zucchero a velo sopra prima di servire.
Posso usare un altro tipo di crema oltre a quella al pistacchio?
Certo! Puoi sostituire con creme alla nocciola o cioccolato per una variazione gustosa.
La Crostata della nonna al pistacchio è adatta ai vegani?
Puoi prepararla utilizzando burro vegetale e sostituendo le uova con alternative vegane come purè di banana o semi di lino.
Qual è il modo migliore per decorare la Crostata della nonna al pistacchio?
Puoi decorarla con granella di pistacchi, cacao in polvere o scaglie di cioccolato fondente.
Posso preparare l’impasto in anticipo?
Sì, puoi preparare l’impasto e conservarlo in frigorifero fino a due giorni prima dell’uso.
Considerazioni Finali
La Crostata della nonna al pistacchio è un dolce delizioso che combina tradizione e innovazione. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, rendendola perfetta per ogni occasione. Non esitare a provarla e a sperimentare con varianti creative!
Crostata della nonna al pistacchio
La Crostata della nonna al pistacchio è un dessert irresistibile che combina una base di pasta frolla friabile con una ricca crema al pistacchio. Perfetta per ogni occasione, dalla merenda con gli amici a eventi speciali, questa crostata saprà conquistare i palati di tutti. La sua preparazione è semplice e accessibile anche ai cuochi meno esperti, rendendola un’ottima scelta per chi desidera portare in tavola un dolce goloso e raffinato. Scopri il segreto di questo comfort food e regalati un momento di dolcezza indimenticabile.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 200 g farina 0
- 80 g burro
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 1 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- q.b. buccia di limone
- 2 uova
- 250 g latte
- 50 g amido di mais (maizena)
- 80 g zucchero
- 200 g crema al pistacchio
- 40 g pinoli
- q.b. zucchero a velo
Instructions
- Prepara la crema mescolando uova, zucchero, amido di mais e latte in un pentolino. Scalda fino a che non si addensa e lascia raffreddare.
- In una ciotola, unisci farina, zucchero, lievito e burro freddo. Lavora fino a ottenere un composto sabbioso, poi aggiungi l'uovo e impasta formando un panetto. Lascia riposare in frigorifero.
- Una volta fredda, mescola la crema con la crema al pistacchio.
- Stendi la frolla in uno stampo imburrato e infarinato, versa la crema al pistacchio e decora con pinoli. Cuoci a 180°C per circa 30 minuti.
- Lascia raffreddare e spolvera con zucchero a velo prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 18g
- Sodium: 120mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 10g
- Unsaturated Fat: 7g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 33g
- Fiber: 1g
- Protein: 5g
- Cholesterol: 50mg