Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce che conquista al primo assaggio. La sua consistenza leggera e soffice la rende perfetta per qualsiasi occasione, dalla merenda con gli amici a un dessert elegante per una cena. Questo dolce, famoso sui social, è amato per il suo sapore delicato e la facilità di preparazione. Scopri perché dovresti provarla subito!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione della cheesecake giapponese è facile e richiede ingredienti comuni.
- Gusto unico: La combinazione di formaggio spalmabile e uova conferisce un sapore inconfondibile.
- Versatilità: Ottima sia per occasioni speciali che per un dolce da gustare ogni giorno.
- Aspetto invitante: La sua forma alta e soffice rende la cheesecake giapponese molto scenografica.
- Bassa complessità: Perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare una perfetta cheesecake giapponese, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti serve:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Spatola
- Fruste elettriche
- Teglia da 22 cm
- Carta forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Essenziale per mescolare ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Fruste elettriche: Permettono di montare gli albumi in modo rapido e uniforme, fondamentale per la leggerezza del dolce.
- Teglia da 22 cm: Dà la giusta altezza alla cheesecake, rendendola bella da vedere.
Ingredienti
Per la Cheesecake giapponese
- 160 g formaggio spalmabile (di ottima qualità)
- 4 uova
- 20 g burro
- 40 g farina 00
- 80 g zucchero
Come Preparare Cheesecake giapponese
Passaggio 1: Preparare il Composto di Formaggio
Iniziate la preparazione della Cheesecake giapponese inserendo dentro una ciotola capiente il formaggio spalmabile. Con una spatola lavoratelo fino a renderlo cremoso e fluido poi unite anche il burro freddo. Nel frattempo fate bollire dell’acqua in un tegame.
Passaggio 2: Sciogliere il Burro
Quando l’acqua nel tegame bolle spegnete e adagiatevi sopra la ciotola con il formaggio quindi con la spatola mescolate il tutto fino a sciogliere il burro ed ottenere un composto molto fluido.
Passaggio 3: Aggiungere la Farina
A questo punto poggiate la ciotola su una superficie piana e unitevi la farina setacciata poi con la spatola incorporatela al composto. A questo punto ponete momentaneamente da parte.
Passaggio 4: Separare le Uova
Prendete le uova freschissime e separate il tuorlo dall’albume.
Passaggio 5: Unire i Tuorli al Composto
Successivamente unite i tuorli al composto di formaggio e con le fruste mescolate il composto per rendere il tutto omogeneo.
Passaggio 6: Montare gli Albumi
Continuate la ricetta montando gli albumi, inserite nella ciotola con le chiare un cucchiaino di succo di limone poi iniziate a montare con le fruste elettriche. Quando iniziano a prendere corpo unite una parte di zucchero e continuate a montare. Lo zucchero deve essere aggiunto in tre volte. Quando avrete ottenuto un composto piuttosto fermo allora è pronto.
Passaggio 7: Amalgamare gli Ingredienti
Riprendete il composto di formaggio e tuorli ed inserite gli albumi montati, fatelo in tre volte, poi con le fruste amalgamate il tutto.
Passaggio 8: Preparare la Teglia
Prendete una teglia da 22 cm, foderate il fondo con un foglio di carta forno quindi versateci all’interno del composto. Fate bollire dell’acqua; quando bolle versatela dentro una teglia leggermente più grande rispetto a quella dove c’è il composto della torta quindi inseriteci all’interno la teglia con l’impasto.
Passaggio 9: Infornare
Infornate il tutto a 160°C per i primi 20 minuti, poi abbassate la temperatura a 120°C e finite di cuocere per altri 45 – 50 minuti. Quando sarà cotta sfornatela e toglietela dallo stampo ancora calda.
Passaggio 10: Servire
Infine quando sarà fredda spolverizzatela di zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Se gradite potete spennellare la superficie con del miele al posto dello zucchero a velo, oppure aggiungere dell’essenza di vaniglia per profumare il dolce.
Come Servire Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce versatile che può essere servito in vari modi per esaltare il suo sapore delicato. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con Zucchero a Velo
- Spolverizzate la superficie con zucchero a velo per un tocco di dolcezza e un aspetto elegante.
Con Miele
- Spennellate la cheesecake con miele per una nota dolce e appiccicosa, perfetta per chi ama i sapori naturali.
Con Frutta Fresca
- Servite la cheesecake con frutta fresca come fragole, mirtilli o kiwi per un contrasto di freschezza e colore.
Con Salsa di Caramello
- Aggiungete un filo di salsa di caramello sopra la cheesecake per un’esperienza golosa e decadente.
Con Gelato alla Vaniglia
- Accompagnate la cheesecake con una pallina di gelato alla vaniglia, ideale per chi ama i dessert cremosi.
Come Perfezionare Cheesecake giapponese
Per ottenere una Cheesecake giapponese perfetta, seguite questi semplici consigli che vi aiuteranno a migliorarne la consistenza e il sapore.
- Usate ingredienti freschi: Utilizzate uova e formaggio spalmabile freschi per garantire un sapore migliore.
- Non aprite il forno: Durante la cottura, evitate di aprire il forno per non far abbassare la temperatura, altrimenti potrebbe sgonfiarsi.
- Lasciate raffreddare lentamente: Dopo la cottura, lasciate raffreddare lentamente la cheesecake nel forno spento per evitare sbalzi termici.
- Scegliete una teglia adatta: Utilizzate una teglia con bordi alti per contenere l’impasto durante la lievitazione in forno.
- Aggiungete aromi: Per personalizzare il gusto, potete aggiungere dell’essenza di vaniglia o scorza di limone nell’impasto.
Migliori Contorni per Cheesecake giapponese
Un’ottima cheesecake giapponese può essere accompagnata da diversi contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune idee:
- Frutta Caramellata: Pezzi di frutta come mele o pere caramellate sono perfetti per aggiungere dolcezza e morbidezza.
- Crema Chantilly: Una leggera crema montata offre un contrasto di consistenze che arricchisce ogni morso.
- Gelatina di Frutta: Una gelatina leggera alla frutta può dare freschezza e un tocco decorativo al piatto.
- Noci Tostate: Noci o mandorle tostate aggiungono croccantezza e un piacevole contrasto al dolce morbido.
- Sorbetto al Limone: Un sorbetto rinfrescante è ideale per pulire il palato tra una fetta e l’altra della cheesecake.
- Purea di Frutta: Una purea di fragole o lamponi può essere utilizzata come base sotto la cheesecake, creando un abbinamento delizioso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Cheesecake giapponese, è facile commettere alcuni errori. Ecco quali evitare per ottenere un dolce perfetto.
- Ingredienti non di qualità: Usare formaggio spalmabile di scarsa qualità può compromettere il gusto. Scegli sempre ingredienti freschi e di alta qualità.
- Montare male gli albumi: Se gli albumi non vengono montati a neve ferma, la cheesecake risulterà densa e pesante. Montali fino a ottenere una consistenza morbida e spumosa.
- Cottura a temperatura errata: Cuocere a temperature troppo alte può far bruciare la superficie senza cuocere l’interno. Segui le indicazioni precise per una cottura uniforme.
- Non raffreddare correttamente: Lasciare la cheesecake in forno a raffreddare lentamente evita crepe sulla superficie. Ricorda di spegnere il forno e aprire leggermente lo sportello.
- Servire prima del tempo: La cheesecake ha bisogno di riposare in frigorifero per diverse ore. Non affrettarti a servirla, per gustarne appieno la leggerezza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Cheesecake giapponese può essere conservata in frigorifero per 3-4 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.
Congelamento Cheesecake giapponese
- Se desideri conservarla più a lungo, puoi congelarla fino a 2 mesi.
- Assicurati di avvolgerla bene con pellicola trasparente e metterla in un contenitore adatto al congelamento.
Riscaldamento Cheesecake giapponese
- Forno: Riscalda a 150°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio se necessario.
- Microonde: Imposta su bassa potenza e riscalda per 30 secondi alla volta, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Posiziona la cheesecake su una pentola con acqua calda (a bagnomaria) finché non è tiepida.
Domande Frequenti
Se hai ancora dei dubbi sulla Cheesecake giapponese, qui trovi alcune domande comuni.
Come posso rendere la Cheesecake giapponese più aromatica?
Puoi aggiungere dell’essenza di vaniglia o scorza di limone al composto per un tocco aromatico extra.
La Cheesecake giapponese è adatta ai vegetariani?
Sì, poiché non contiene carne né pesce, è adatta ai vegetariani. Controlla solo che il formaggio sia vegetale.
Posso usare altri tipi di formaggio?
È consigliato utilizzare formaggio spalmabile tipo Philadelphia, ma puoi sperimentare con altri formaggi freschi simili.
Come si taglia la Cheesecake giapponese senza romperla?
Usa un coltello affilato e scaldalo sotto l’acqua calda prima di ogni taglio per ottenere fette perfette.
Quanto tempo ci vuole per prepararla?
La preparazione richiede circa 15 minuti con un tempo di cottura totale di 80 minuti. È un dolce relativamente veloce da realizzare!
Considerazioni Finali
La Cheesecake giapponese è un dolce che conquista tutti grazie alla sua leggerezza e al suo sapore delicato. È perfetta per ogni occasione, dalle cene con gli amici ai momenti speciali in famiglia. Puoi personalizzarla con diverse guarnizioni o aromatizzazioni secondo i tuoi gusti. Provala e lasciati sorprendere dalla sua bontà!
Cheesecake giapponese
La Cheesecake giapponese è un dolce straordinario che unisce leggerezza e sapore in un’esperienza indimenticabile. Con la sua consistenza soffice simile a una nuvola, questa torta al formaggio è perfetta per ogni occasione, dalle cene eleganti ai pomeriggi con gli amici. Realizzata con ingredienti semplici come formaggio spalmabile e uova, la cheesecake giapponese si distingue per il suo gusto delicato e la facilità di preparazione. È il dolce ideale da condividere, capace di conquistare anche i palati più esigenti. Scopri come prepararla e lasciati sorprendere dalla sua bontà!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 80 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura in forno
- Cuisine: Cucina giapponese
Ingredients
- 160 g di formaggio spalmabile
- 4 uova
- 20 g di burro
- 40 g di farina 00
- 80 g di zucchero
Instructions
- In una ciotola capiente, lavora il formaggio spalmabile fino a renderlo cremoso. Aggiungi il burro freddo e mescola fino a ottenere un composto fluido.
- Unisci la farina setacciata al composto e mescola bene.
- Separa i tuorli dagli albumi e aggiungi i tuorli al composto di formaggio, mescolando fino a ottenere una crema omogenea.
- Monta gli albumi con un cucchiaino di succo di limone e aggiungi lo zucchero poco alla volta fino a ottenere una neve ferma.
- Incorpora delicatamente gli albumi montati nel composto di formaggio in tre fasi.
- Versa l'impasto in una teglia foderata con carta forno, cuoci a bagnomaria in forno preriscaldato a 160°C per 20 minuti, poi riduci a 120°C per altri 45-50 minuti.
- Lascia raffreddare prima di servire, eventualmente spolverizzando con zucchero a velo o miele.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta da 100g
- Calories: 240
- Sugar: 18g
- Sodium: 110mg
- Fat: 14g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 23g
- Fiber: 0g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 90mg