Castagnole al limone

Le Castagnole al limone sono un dolce di carnevale irresistibile, perfette per festeggiare e deliziare amici e familiari. La loro consistenza morbida e il profumo fresco di limone le rendono uniche. Semplici da preparare, possono essere servite in diverse occasioni, dal Carnevale a una merenda golosa. Provale e scopri quanto siano deliziose!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Con pochi ingredienti e passaggi semplici, queste castagnole possono essere pronte in poco tempo.
  • Gusto fresco: L’aggiunta di limone dona un sapore unico e rinfrescante che conquista tutti.
  • Versatilità: Possono essere fritte o cotte al forno, a seconda delle tue preferenze.
  • Ideali per feste: Perfette per Carnevale ma anche per altre celebrazioni come compleanni o merende.
  • Piace a grandi e piccoli: Il loro sapore dolce e la consistenza soffice le rendono amate da tutti.
Castagnole

Strumenti e Preparazione

Per realizzare delle ottime Castagnole al limone, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Ecco cosa ti servirà.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Frusta o forchetta
  • Coltello
  • Pentola profonda
  • Schiumarola
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
  • Frusta o forchetta: Aiuta a incorporare aria nell’impasto, rendendolo più soffice.
  • Pentola profonda: Permette una cottura uniforme delle castagnole grazie all’olio caldo.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 200 g farina 00
  • 1 uovo
  • 1 limone (succo e buccia)
  • 50 g zucchero (più q.b. per la decorazione)
  • 2 cucchiai limoncello
  • 30 ml latte
  • 25 g burro fuso
  • 1 l olio di semi di arachide

Come Preparare Castagnole al limone

Passaggio 1: Preparare l’impasto

Iniziate la preparazione delle Castagnole al limone inserendo dentro una ciotola l’uovo, lo zucchero, il succo e la buccia di un limone non trattato ed il limoncello.

Passaggio 2: Mescolare gli ingredienti

Unite anche il latte e date una prima mescolata al tutto. Poi unite il burro fuso tiepido e mescolate ancora con la forchetta.

Passaggio 3: Aggiungere la farina

A questo punto unite la farina tutta in una volta e cominciate ad impastare. Dovete ottenere un composto piuttosto appiccicoso.

Passaggio 4: Riposo dell’impasto

Continuate a lavorare l’impasto fino a quando avrete ottenuto un composto omogeneo e sodo. Lasciatelo riposare per circa 15 minuti a temperatura ambiente coperto dalla ciotola.

Passaggio 5: Formare le castagnole

Successivamente formate delle palline grandi quanto una noce e friggetele in olio caldo. Cercate di non scaldare troppo l’olio (non deve superare i 170°C) altrimenti all’interno possono rimanere chiuse. Una volta cotte scolatele, tamponatele con carta assorbente poi passatele nello zucchero semolato ancora calde.

Passaggio 6: Servire le castagnole

Infine, servite le castagnole al limone ai vostri commensali ben fredde.

Come Servire Castagnole al limone

Le Castagnole al limone sono un dolce versatile che può essere servito in diversi modi per soddisfare i gusti di tutti. Ecco alcune idee per presentarle al meglio.

Con Zucchero a Velo

  • Cospargete le castagnole con zucchero a velo per un tocco elegante e dolce.

Con Salsa di Cioccolato

  • Servite le castagnole con una salsa di cioccolato fondente calda per un abbinamento goloso.

Con Frutta Fresca

  • Accostate le castagnole a fette di arancia o fragole per un contrasto fresco e fruttato.

Con Gelato

  • Offrite le castagnole insieme a una pallina di gelato al limone per un dessert rinfrescante.

Con Crema Pasticcera

  • Accompagnate le castagnole con della crema pasticcera per aggiungere una nota cremosa e ricca.

Come Perfezionare Castagnole al limone

Per ottenere delle Castagnole al limone perfette, seguite questi semplici consigli.

  • Usate ingredienti freschi: Assicuratevi che il limone sia fresco e non trattato per un sapore migliore.

  • Controllate la temperatura dell’olio: Utilizzate un termometro da cucina per mantenere l’olio a 170°C durante la frittura.

  • Impastate bene: Lavorate l’impasto fino ad ottenere una consistenza liscia e omogenea, evitando grumi.

  • Lasciate riposare l’impasto: Coprite l’impasto e lasciatelo riposare per 15 minuti; questo aiuta la lievitazione e la morbidezza.

  • Friggete in piccole quantità: Non riempite troppo la padella; friggere poche castagnole alla volta garantisce una cottura uniforme.

Migliori Contorni per Castagnole al limone

Le Castagnole al limone possono essere esaltate da contorni deliziosi. Ecco alcune proposte di accompagnamento.

  1. Crema Chantilly: Una dolce crema montata che si sposa perfettamente con la freschezza delle castagnole.

  2. Salsa di Caramello: Un’aggiunta ricca e appiccicosa che arricchisce il sapore agrumato delle castagnole.

  3. Frutta Secca Tostata: Noci o mandorle tostate offrono un contrasto croccante e aromatico.

  4. Sorbetto al Limone: Un’opzione leggera e rinfrescante che bilancia la dolcezza delle castagnole.

  5. Yogurt Greco: Servire le castagnole con yogurt greco naturale offre freschezza e cremosità.

  6. Marmellata di Limone: Una marmellata dal sapore intenso che esalta ulteriormente il gusto del limone.

Errori Comuni da Evitare

Preparare le Castagnole al limone può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere il miglior risultato possibile.

  • Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti scaduti o di bassa qualità può compromettere il sapore. Assicurati sempre di utilizzare limoni freschi e burro di buona qualità.
  • Olio troppo caldo: Friggere le castagnole in olio troppo caldo può farle cuocere esternamente senza cuocere all’interno. Mantieni la temperatura dell’olio intorno ai 170°C.
  • Impasto troppo denso: Se l’impasto risulta troppo secco, le castagnole potrebbero non essere soffici. Aggiungi un po’ di latte in più se necessario.
  • Non far riposare l’impasto: Saltare il tempo di riposo compromette la consistenza delle castagnole. Lascia riposare l’impasto per almeno 15 minuti.
  • Non coprire le castagnole dopo la frittura: Non coprire le castagnole ancora calde con un coperchio, altrimenti diventeranno mollicce. Servile subito o lasciale raffreddare all’aria.
  • Spargere zucchero dopo che si sono raffreddate: È importante passare le castagnole nello zucchero mentre sono ancora calde per una migliore aderenza.
Castagnole

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Le castagnole possono essere conservate in frigorifero per 1-2 giorni in un contenitore ermetico.
  • Assicurati di lasciarle raffreddare completamente prima di riporle.

Congelamento Castagnole al limone

  • Puoi congelare le castagnole fino a 2 mesi.
  • Metti le castagnole in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore, separandole con della carta da forno.

Riscaldamento Castagnole al limone

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 5-7 minuti per mantenerle croccanti.
  • Microonde: Scalda individualmente per 10-15 secondi, ma potrebbero risultare meno croccanti.
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco basso per qualche minuto.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulle Castagnole al limone.

Come posso personalizzare le Castagnole al limone?

Puoi aggiungere gocce di cioccolato o frutta secca all’impasto per variarne il gusto e la consistenza.

Posso sostituire il limoncello?

Sì, puoi usare del succo di limone concentrato o anche della vaniglia se preferisci un sapore diverso.

Quanto tempo ci vuole per preparare le Castagnole al limone?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la frittura dura solo 5 minuti.

Possono essere preparate in anticipo?

Certo! Puoi prepararle un giorno prima e conservarle in frigorifero fino al momento di servire.

Le Castagnole al limone sono adatte ai bambini?

Assolutamente! Sono dolci e leggere, perfette come merenda o dessert.

Posso cuocerle invece di friggerle?

Sì, puoi cuocerle nel forno a 180°C fino a doratura, anche se la consistenza sarà diversa rispetto alla frittura.

Considerazioni Finali

Le Castagnole al limone sono un dolce irresistibile perfetto per ogni occasione. La loro versatilità ti consente di personalizzarle secondo i tuoi gusti. Provale e non dimenticare di divertirti a creare le tue varianti!

Print

Castagnole al limone

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Castagnole al limone sono un dolce di carnevale irresistibile, caratterizzato da una consistenza soffice e un profumo fresco di limone. Queste palline dolci sono perfette per festeggiare con amici e familiari, portando un tocco di dolcezza a ogni occasione. Facili e veloci da preparare, possono essere gustate appena fritte o cotte al forno, e si prestano a numerose varianti. Scopri come realizzarle con pochi ingredienti e lasciati conquistare dal loro sapore unico.

  • Author: sofia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 5 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 20 castagnole 1x
  • Category: Dessert
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 00
  • 1 uovo
  • Succo e buccia di 1 limone
  • 50 g zucchero (più q.b. per decorazione)
  • 2 cucchiai limoncello
  • 30 ml latte
  • 25 g burro fuso
  • 1 l olio di semi di arachide

Instructions

  1. In una ciotola, mescola l'uovo con lo zucchero, il succo e la buccia di limone e il limoncello.
  2. Aggiungi il latte e il burro fuso tiepido, quindi amalgama bene.
  3. Incorpora la farina fino ad ottenere un impasto appiccicoso.
  4. Lascia riposare l'impasto coperto per 15 minuti.
  5. Forma delle palline della dimensione di una noce e friggi in olio caldo a 170°C fino a doratura.
  6. Scola le castagnole su carta assorbente e passale nello zucchero semolato mentre sono ancora calde.

Nutrition

  • Serving Size: 5 castagnole (100g)
  • Calories: 330
  • Sugar: 18g
  • Sodium: 10mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 13g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 37g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 4g
  • Cholesterol: 35mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star