Pasta con pesto alla siciliana
La Pasta con pesto alla siciliana è un primo piatto che conquista per la sua freschezza e semplicità. Perfetta per un pranzo veloce, è ideale anche per occasioni speciali. Questo piatto unisce sapori mediterranei, rendendolo unico e irresistibile. Che si tratti di una cena con amici o di un pranzo in famiglia, la Pasta con pesto alla siciliana porterà un tocco di Sicilia sulla tua tavola.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Pasta con pesto alla siciliana si prepara in pochi passaggi, perfetta anche per chi ha poco tempo.
- Ingredienti freschi: Utilizza ingredienti freschi e genuini, come pomodori e basilico, per un sapore autentico.
- Versatilità: Ottima sia calda che fredda, può essere servita in molte occasioni diverse.
- Gusto avvolgente: La combinazione di ricotta e mandorle crea una crema ricca e saporita che delizia il palato.
- Adatta a tutti: È una ricetta facilmente adattabile per vegani omettendo la ricotta o utilizzando alternative vegetali.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta con pesto alla siciliana, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Frullatore
- Pentola
- Colino
- Ciotola grande
Importanza di Ogni Strumento
- Frullatore: Fondamentale per ottenere una consistenza cremosa del pesto.
- Pentola: Necessaria per cuocere la pasta in modo uniforme.
- Colino: Utile per scolare i pomodori e la pasta senza sprechi.
Ingredienti
Ingredienti principali
- 150 g ricotta (io ho usato quella di pecora)
- 300 g pomodori ramati
- 80 g parmigiano grattugiato (o pecorino)
- 50 g basilico
- 60 g mandorle pelate
- 1 spicchio aglio (opzionale)
- 100 ml olio extravergine d’oliva
- 1 pizzico sale
- 320 g pasta
Come Preparare Pasta con pesto alla siciliana
Passaggio 1: Preparare i Pomodori
- Iniziate la preparazione della Pasta con pesto alla siciliana dagli ingredienti principali.
- Scaldate dell’acqua in una pentola; quando bolle, immergete i pomodori ramati precedentemente lavati.
- Lasciateli bollire per qualche minuto fino a quando la pelle non si stacca facilmente.
- Scolateli e lasciateli intiepidire; poi eliminate la buccia.
Passaggio 2: Preparare il Pesto
- Ponete a scolare la ricotta dal siero.
- Quando i pomodori sono freddi e la ricotta ben scolata, inserite nel frullatore:
- i pomodori spellati e tagliati a pezzi,
- l’aglio privato dell’anima,
- il basilico fresco lavato,
- le mandorle,
- la ricotta,
- il formaggio grattugiato ed un pizzico di sale.
- Azionate il frullatore fino ad ottenere un composto cremoso.
- Unite l’olio extravergine d’oliva e continuate a frullare fino a quando non otterrete una crema omogenea ma non troppo vellutata.
Passaggio 3: Cuocere la Pasta
- Lessate la pasta in abbondante acqua salata seguendo le indicazioni sulla confezione.
- Quando sarà cotta, scolatela e trasferitela nella ciotola con il pesto.
- Aggiungete un mestolo di acqua della pasta e se necessario aggiustate di sale e olio extravergine d’oliva.
- Mescolate bene tutto e servite immediatamente la Pasta con pesto alla siciliana ai vostri commensali.
Con questa ricetta semplice ma gustosa, sorprendere i tuoi ospiti sarà un gioco da ragazzi! Buon appetito!
Come Servire Pasta con pesto alla siciliana
Servire la Pasta con pesto alla siciliana in modo accattivante può fare la differenza durante un pranzo o una cena. Ecco alcune idee per presentare questo delizioso piatto.
Aggiunta di Formaggio
- Parmigiano grattugiato: Spolverate abbondante parmigiano grattugiato sulla pasta prima di servire per un tocco extra di sapore.
- Pecorino: Se preferite un gusto più deciso, il pecorino si sposa perfettamente con il pesto alla siciliana.
Decorazione con Erbe Fresche
- Basilico fresco: Aggiungete qualche foglia di basilico fresco sopra la pasta per una presentazione colorata e profumata.
- Mandorle tostate: Cospargete mandorle tostate tritate per una nota croccante che arricchisce il piatto.
Abbinamenti di Vino
- Vino bianco secco: Un vino bianco fresco come un Vermentino è ideale per accompagnare il sapore della pasta.
- Prosecco: Per un pasto festoso, il Prosecco è una scelta frizzante che esalta i sapori del piatto.
Come Perfezionare Pasta con pesto alla siciliana
Per rendere la vostra Pasta con pesto alla siciliana ancora più gustosa, ecco alcuni suggerimenti utili.
- ingredienti freschi: Utilizzate sempre pomodori e basilico freschi per ottenere un sapore autentico e intenso.
- olio d’oliva di qualità: Scegliete un olio extravergine d’oliva di alta qualità; questo farà la differenza nel gusto finale del pesto.
- cottura al dente: Cuocete la pasta al dente; in questo modo assorbirà meglio il pesto senza risultare molle.
- riposo del pesto: Lasciate riposare il pesto qualche minuto prima di mescolarlo con la pasta; ciò aiuterà i sapori a amalgamarsi meglio.
Migliori Contorni per Pasta con pesto alla siciliana
Per completare il vostro pasto, considerate di servire alcuni contorni che si abbinano bene alla Pasta con pesto alla siciliana. Ecco alcune ottime opzioni.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli per bilanciare i sapori della pasta.
- Bruschetta al pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco, basilico e olio d’oliva, perfette come antipasto.
- Frittata alle verdure: Una frittata leggera con zucchine e cipolle da servire tiepida è un’ottima scelta.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono contorni colorati e saporiti che completano bene il piatto.
- Patate al forno: Patate croccanti arricchite con rosmarino possono aggiungere una nota rustica al pasto.
- Carciofi sott’olio: Ottimi come antipasto o contorno, i carciofi sott’olio offrono un gusto ricco e aromatico.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta con pesto alla siciliana, ci sono alcuni errori comuni che possono rovinare il piatto. Ecco come evitarli.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale per un buon risultato. Scegli pomodori e basilico freschi per un sapore autentico.
- Non lessare i pomodori correttamente: Se non fai attenzione a come lessi i pomodori, potresti avere difficoltà a pelarli. Ricorda di farli bollire solo fino a quando la buccia inizia a staccarsi.
- Frullare troppo il pesto: Un errore comune è frullare il pesto fino a renderlo troppo liscio. Dovrebbe rimanere leggermente rustico per una migliore consistenza.
- Aggiungere troppo sale: È facile esagerare con il sale. Assaggia sempre prima di aggiungerne ulteriore, soprattutto se usi formaggi già salati.
- Cuocere troppo la pasta: La pasta deve essere al dente. Controlla i tempi di cottura per mantenere la giusta consistenza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Puoi conservare la pasta in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Pasta con pesto alla siciliana
- Durata: Congela la pasta con pesto alla siciliana per massimo 2 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pasta con pesto alla siciliana
- Forno: Riscalda in una teglia coperta con alluminio a 180°C per circa 15-20 minuti.
- Microonde: Metti la pasta in un piatto adatto e riscalda a intervalli di 1 minuto, mescolando tra un intervallo e l’altro.
- Piano Cottura: Scalda in padella a fuoco medio-basso, aggiungendo un po’ d’acqua o olio se necessario.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Pasta con pesto alla siciliana.
Come posso rendere il pesto più cremoso?
Puoi aggiungere più ricotta o un po’ di acqua di cottura della pasta mentre frulli gli ingredienti.
Posso usare altri tipi di formaggio?
Sì, puoi sostituire il parmigiano con pecorino o anche con un formaggio vegano se desideri una versione senza latticini.
La Pasta con pesto alla siciliana è adatta ai vegetariani?
Assolutamente! Questa ricetta è completamente vegetariana e può essere facilmente adattata anche ai vegani.
Posso preparare il pesto in anticipo?
Certo! Puoi prepararlo anche il giorno prima; basta conservarlo in frigorifero in un contenitore ermetico.
Considerazioni Finali
La Pasta con pesto alla siciliana è un piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La sua versatilità ti permette di personalizzarla secondo i tuoi gusti, aggiungendo ingredienti come olive o peperoncino. Provala e scopri quanto può essere deliziosa!
Cena
Pasta con pesto alla siciliana
La Pasta con pesto alla siciliana è un piatto che celebra i sapori freschi e autentici della tradizione siciliana. Ideale per un pranzo veloce o una cena speciale, questo primo piatto unisce ricotta cremosa, pomodori succosi e basilico aromatico, creando un condimento irresistibile. Semplice da preparare e versatile, può essere servita sia calda che fredda, perfetta per ogni occasione. Scopri come portare un tocco di Sicilia sulla tua tavola con questa ricetta deliziosa!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura
- Cuisine: Siciliana
Ingredients
- 150 g di ricotta (preferibilmente di pecora)
- 300 g di pomodori ramati
- 80 g di parmigiano grattugiato
- 50 g di basilico fresco
- 60 g di mandorle pelate
- 1 spicchio d'aglio (opzionale)
- 100 ml di olio extravergine d'oliva
- Sale q.b.
- 320 g di pasta
Instructions
- Sbollentare i pomodori in acqua bollente per alcuni minuti fino a quando la buccia si stacca facilmente; poi pelarli.
- Frullare i pomodori spellati con la ricotta, l'aglio (se usato), il basilico, le mandorle e il parmigiano fino a ottenere un composto cremoso. Aggiungere l'olio d'oliva e amalgamare.
- Cuocere la pasta in abbondante acqua salata; scolarla al dente e mescolarla con il pesto preparato, aggiungendo un mestolo di acqua di cottura se necessario.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (250g)
- Calories: 450
- Sugar: 5g
- Sodium: 320mg
- Fat: 22g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 14g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 55g
- Fiber: 4g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 30mg