Carne alla pizzaiola
La Carne alla pizzaiola è un piatto che conquista tutti con il suo sapore ricco e avvolgente. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena informale con amici. La combinazione di carne tenera, salsa di pomodoro e aromi rende questo piatto davvero speciale. Scopriamo insieme perché dovresti provarla!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione della Carne alla pizzaiola è veloce e facile, ideale per chi ha poco tempo.
- Gusto Intenso: I sapori del pomodoro e degli aromi si amalgamano perfettamente, creando un piatto ricco di gusto.
- Versatilità: Puoi servirla con contorni diversi come purè di patate o insalata, rendendola adatta a qualsiasi pasto.
- Ingredienti Freschi: Utilizza ingredienti semplici e freschi che puoi trovare facilmente al mercato.
- Ricetta Tradizionale: Un classico della cucina italiana che porta in tavola la tradizione gastronomica del nostro paese.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Carne alla pizzaiola, è fondamentale avere gli strumenti giusti per ottenere il miglior risultato possibile.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Coltello
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Essenziale per rosolare la carne e cuocere il sugo in modo uniforme.
- Coltello: Un buon coltello permette di tagliare la carne in modo preciso.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare senza graffiare le superfici della padella.
Ingredienti
Per la Carne alla pizzaiola
- 400 g manzo
- 150 g passata di pomodoro
- 200 g pomodorini ciliegino
- 1 spicchio aglio
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. origano
Come Preparare Carne alla pizzaiola
Passaggio 1: Preparare il Condimento
Iniziate la preparazione della Carne alla pizzaiola dal condimento. Lavate e tagliate i pomodorini a metà, quindi poneteli momentaneamente da parte. Nel frattempo, in una padella fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva e lasciate rosolare per qualche minuto l’aglio.
Passaggio 2: Cuocere i Pomodorini
Successivamente inserite i pomodorini e lasciate cuocere per qualche istante. Unite poi la passata di pomodoro e mescolate bene il tutto. Aggiungete l’origano ed una presa di sale, quindi lasciate rapprendere per circa 15 minuti.
Passaggio 3: Preparare la Carne
Mentre il sugo cuoce, prendete la carne. Generalmente si usano delle fettine sottili, ma se preferite un taglio più spesso simile alla tagliata, fatelo fare dal vostro macellaio.
Passaggio 4: Cuocere la Carne
Infine unite la carne nella padella con il sugo e lasciate cuocere per 4 – 5 minuti. Non deve stracuocere; a cottura ultimata togliete dal fuoco e se necessario aggiustate di sale e origano secco. Servite subito la Carne alla pizzaiola ai vostri commensali!
Come Servire Carne alla pizzaiola
La Carne alla pizzaiola è un piatto versatile e saporito, perfetto per essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee su come presentare questo delizioso piatto ai vostri ospiti.
Con Contorni Freschi
- Insalata mista: Un’insalata di verdure fresche accompagna bene la carne, aggiungendo croccantezza e freschezza.
- Pomodori ripieni: Pomodori farciti con riso o quinoa possono essere un contorno originale e gustoso.
Con Purè di Patate
- Purè cremoso: Un purè di patate soffice e burroso è il complemento ideale per assorbire il sugo della carne.
- Purè di cavolfiore: Una variante leggera ma saporita che si sposa bene con la carne.
Con Pane Casereccio
- Pane tostato: Servite la carne con fette di pane abbrustolito per raccogliere il sugo.
- Focaccia: Una focaccia morbida può essere un’ottima scelta per accompagnare il piatto.
Come Perfezionare Carne alla pizzaiola
Per rendere la vostra Carne alla pizzaiola ancora più gustosa, seguite questi semplici suggerimenti.
- Scegliete carne di qualità: Utilizzare manzo fresco e ben marezzato migliora notevolmente il sapore del piatto.
- Marinate la carne: Marinare la carne in olio d’oliva, aglio e origano per qualche ora prima della cottura arricchisce i sapori.
- Aggiungete peperoncino: Se amate i sapori piccanti, un pizzico di peperoncino secco può dare una marcia in più al vostro sugo.
- Usate pomodori freschi: Sostituire la passata con pomodori freschi in stagione rende il piatto ancora più profumato.
- Cuocete a fuoco lento: Cuocere a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi meglio e rende la carne tenera.
- Servite caldo: La Carne alla pizzaiola va servita calda per esaltare al meglio i suoi aromi.
Migliori Contorni per Carne alla pizzaiola
Accompagnare la Carne alla pizzaiola con i giusti contorni può fare la differenza. Ecco alcune idee che si sposano perfettamente con questo piatto.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette da condividere a tavola.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono un contorno colorato e salutare.
- Riso pilaf: Riso cotto in brodo aromatizzato che arricchisce il pasto senza sovrastare il gusto della carne.
- Cicoria ripassata: Un contorno amaro che bilancia il sapore ricco della Carne alla pizzaiola.
- Fagiolini saltati: Fagiolini cotti al vapore e poi saltati in padella con aglio e olio per un tocco mediterraneo.
- Polenta morbida: Una base cremosa su cui adagiare la carne, ideale soprattutto nei mesi freddi.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Carne alla pizzaiola può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Non usare carne di qualità: La scelta di un buon manzo è fondamentale. Optate per tagli freschi e di buona qualità per garantire un sapore eccezionale.
- Cuocere troppo a lungo: La carne deve cuocere solo 4-5 minuti. Se la lasciate sul fuoco più a lungo, diventerà dura e poco appetitosa.
- Dimenticare l’origano: Questo ingrediente è essenziale per il gusto finale. Non trascuratelo, aggiungetelo in quantità adeguata.
- Non salare durante la cottura: Aggiungere sale all’inizio aiuta ad esaltare i sapori. Evitate di salare solo alla fine.
- Non utilizzare pomodori freschi: I pomodorini ciliegino freschi rendono il piatto più gustoso rispetto alla passata di pomodoro sola. Non sottovalutate il loro contributo!
- Trascurare la presentazione: Un bel piatto stimola l’appetito. Servite la Carne alla pizzaiola con cura e attenzione.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Tempo di conservazione: Fino a 2 giorni.
-
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere il sapore.
Congelamento Carne alla pizzaiola
-
- Tempo di congelamento: Fino a 3 mesi.
-
- Contenitore: Assicuratevi di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Carne alla pizzaiola
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscaldate in un contenitore adatto al microonde per 2-3 minuti, mescolando a metà cottura.
- Piano Cottura: Scaldate in padella a fuoco lento, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario per evitare che si asciughi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Carne alla pizzaiola, con le relative risposte.
Qual è il segreto per una carne tenera nella Carne alla pizzaiola?
Per avere una carne tenera, scegliete tagli freschi e non cuoceteli troppo a lungo. La cottura rapida è la chiave!
Posso usare altri tipi di carne?
Sì, potete sostituire il manzo con pollo o maiale, ma i tempi di cottura potrebbero variare.
Come posso personalizzare la ricetta della Carne alla pizzaiola?
Aggiungete verdure come peperoni o zucchine nel sugo per arricchire il piatto. Potete anche variare le spezie secondo i vostri gusti.
La Carne alla pizzaiola può essere preparata in anticipo?
Sì, potete prepararla in anticipo e conservarla sia in frigorifero che in congelatore.
Considerazioni Finali
La Carne alla pizzaiola è un piatto versatile e delizioso, perfetto per ogni occasione. Facilmente personalizzabile con ingredienti freschi e spezie, questa ricetta porterà gioia sulla vostra tavola. Provate diverse varianti e lasciatevi conquistare dal suo sapore unico!
Cena
Carne alla pizzaiola
La Carne alla pizzaiola è un piatto tipico della tradizione italiana, perfetto per chi cerca un pasto ricco di sapore e facile da preparare. Con la sua combinazione di carne tenera, pomodori freschi e aromi, questa ricetta è ideale per una cena in famiglia o con amici. La semplicità degli ingredienti e la rapidità nella preparazione la rendono un comfort food che soddisfa sempre.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 servire 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 400 g manzo
- 150 g passata di pomodoro
- 200 g pomodorini ciliegino
- 1 spicchio aglio
- Olio extravergine d'oliva (q.b.)
- Sale (q.b.)
- Origano (q.b.)
Instructions
- Inizia tagliando i pomodorini a metà e mettili da parte.
- Scalda l'olio in una padella, aggiungi l'aglio e lascialo rosolare.
- Aggiungi i pomodorini e cuoci per alcuni minuti, poi incorpora la passata di pomodoro, sale e origano. Lascia rapprendere per circa 15 minuti.
- Nel frattempo, prendi la carne e cuocila nella padella con il sugo per 4-5 minuti.
- Servi caldo, accompagnato dai contorni che preferisci.
Nutrition
- Serving Size: 1 serving
- Calories: 350
- Sugar: 8 g
- Sodium: 540 mg
- Fat: 18 g
- Saturated Fat: 5 g
- Unsaturated Fat: 12 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 20 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 25 g
- Cholesterol: 75 mg