Crema pasticciera
La Crema pasticciera è una preparazione dolce versatile e deliziosa, ideale per farcire torte, bignè o semplicemente da gustare al cucchiaio. Con pochi ingredienti e una semplice tecnica, questa crema può elevare qualsiasi dolce, rendendolo speciale. Perfetta per feste, cene o merende in famiglia, la crema pasticciera è un must della pasticceria italiana.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile e Veloce: La preparazione richiede solo 15 minuti, perfetta anche per i principianti.
- Versatilità: Puoi usarla in tantissime ricette dolci come torte, crostate e dessert al cucchiaio.
- Ingredienti Semplici: Solo cinque ingredienti facilmente reperibili nella tua cucina.
- Gusto Inconfondibile: La combinazione di uova, latte e vaniglia crea un sapore ricco e cremoso che conquista tutti.
- Adatta a Ogni Occasione: Ideale per compleanni, festeggiamenti o anche come dolce da fine pasto.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la crema pasticciera avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Ecco cosa ti serve.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Tegame
- Frusta
- Ciotola
- Pellicola per alimenti
Importanza di Ogni Strumento
- Tegame: Essenziale per cuocere la crema uniformemente senza bruciarla.
- Frusta: Permette di mescolare gli ingredienti in modo omogeneo e aerato.
- Ciotola: Necessaria per raffreddare la crema una volta cotta.
Ingredienti
Per la Crema Pasticciera
- 500 ml latte
- 2 uova
- 100 g zucchero
- 40 g amido di mais (maizena)
- q.b. essenza di vaniglia
Come Preparare Crema pasticciera
Passaggio 1: Preparare il Mix Iniziale
Iniziate la preparazione della crema pasticciera inserendo dentro un tegame le uova intere. Unite anche lo zucchero e l’amido di mais. Con una frusta mescolate il tutto fino ad ottenere una crema omogenea.
Passaggio 2: Aggiungere il Latte
A questo punto unite anche il latte freddo. Mescolate bene con la frusta fino a integrare tutto. Poi portate sul fornello a fuoco medio.
Passaggio 3: Cottura della Crema
Lasciate addensare mescolando spesso. Questo passaggio è fondamentale per evitare grumi. Quando la crema sarà densa e vellutata, toglietela dal fuoco.
Passaggio 4: Raffreddamento
Quando la crema sarà pronta, riversatela dentro una ciotola ancora calda. Applicate sopra un foglio di pellicola per alimenti a contatto con la superficie della crema, quindi lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 5: Utilizzo Finale
Una volta raffreddata, potete utilizzare la vostra crema pasticciera per le vostre preparazioni dolci preferite!
Come Servire Crema pasticciera
La Crema pasticciera è un dolce versatile che può essere servito in molti modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio e renderla ancora più deliziosa.
Con Frutta Fresca
- Fragole e Kiwi: La freschezza della frutta si sposa perfettamente con la cremosità della crema.
- Banane Caramellate: Aggiungi delle banane caramellate per un tocco di dolcezza in più.
In Dolci al Cucchiaio
- Zuppa Inglese: Utilizza la crema per preparare questo classico dolce, alternando strati di pan di Spagna imbevuto.
- Tiramisù: Sostituisci il mascarpone con la crema pasticciera per una versione più leggera.
Con Biscotti o Pasticcini
- Biscotti di Frolla: Riempili con crema pasticciera per un dolce semplice ma gustoso.
- Profiteroles: Riempi questi deliziosi bignè con la crema per un dessert da festa.
Come Farcia per Torte
- Torta alla Crema: Usala come farcia tra i piani di una torta, magari abbinata a frutta.
- Crostata di Frutta: Stendi la crema sulla base di pasta frolla e decorala con frutta fresca.
Come Perfezionare Crema pasticciera
Per ottenere una crema pasticciera perfetta, segui questi semplici consigli.
- scelta degli ingredienti: Utilizza ingredienti freschi e di alta qualità per un sapore migliore.
- mescolamento attento: Mescola bene tutti gli ingredienti all’inizio per evitare grumi nella crema.
- cottura a fuoco lento: Cuoci la crema a fuoco basso, mescolando costantemente per evitare che si attacchi.
- raffreddamento rapido: Copri la crema con pellicola trasparente direttamente a contatto per evitare la formazione della pellicina.
- utilizzo dell’essenza di vaniglia: Aggiungi qualche goccia di essenza di vaniglia per un profumo avvolgente.
Migliori Contorni per Crema pasticciera
La crema pasticciera può essere accompagnata da vari contorni che ne esaltano il sapore. Ecco alcune delle migliori combinazioni.
- Frutta Secca: Noci o mandorle tostate danno croccantezza e contrasto alla morbidezza della crema.
- Salsa al Cioccolato: Un giro di salsa al cioccolato fondente sopra crea un effetto visivo e saporito straordinario.
- Gelato alla Vaniglia: Un abbinamento classico che rende il dessert ancora più goloso.
- Crepes Leggere: Farcisci crepes sottili con la crema pasticciera per una merenda deliziosa.
- Biscotti al Cacao: I biscotti al cacao offrono un contrasto perfetto con la dolcezza della crema.
- Panna Montata: Aggiungere panna montata sulla crema ne aumenta la cremosità e l’aspetto elegante.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la crema pasticciera, è facile commettere errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni.
- Ingredienti non a temperatura ambiente: Utilizzare ingredienti freddi può impedire una buona emulsione. Assicurati che le uova e il latte siano a temperatura ambiente.
- Non mescolare abbastanza: Non mescolare bene il composto può portare a grumi. Usa una frusta per ottenere una crema liscia e omogenea.
- Cottura eccessiva: Cuocere troppo la crema può farla rapprendere eccessivamente. Togli dal fuoco non appena inizia ad addensarsi.
- Non coprire la crema: Lasciarla scoperta può far formare una pellicola in superficie. Copri con pellicola trasparente direttamente sulla crema per evitarlo.
- Sbagliare le proporzioni: Usare quantità errate di zucchero o amido può alterare la consistenza. Segui sempre la ricetta con precisione.
- Non utilizzare l’essenza di vaniglia: La mancanza di aromatizzante rende la crema insipida. Aggiungi sempre essenza di vaniglia per un sapore migliore.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva la crema pasticciera in un contenitore ermetico.
- Può durare fino a 3-4 giorni in frigorifero.
Congelamento Crema pasticciera
- La crema può essere congelata, ma è consigliabile farlo solo se necessario.
- Utilizza sacchetti per congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria.
Riscaldamento Crema pasticciera
- Forno: Scalda a bassa temperatura per evitare che si secchi.
- Microonde: Riscalda a intervalli brevi, mescolando frequentemente.
- Piano Cottura: Scalda lentamente a fuoco basso, mescolando fino a ottenere la giusta consistenza.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della crema pasticciera.
Come posso rendere la mia crema pasticciera più densa?
Puoi aumentare la quantità di amido di mais nella ricetta. In alternativa, cuoci più a lungo fino al raggiungimento della consistenza desiderata.
Posso usare latte senza lattosio per la crema pasticciera?
Sì, il latte senza lattosio funziona benissimo e non altera il sapore finale della crema.
Qual è la differenza tra crema pasticciera e panna cotta?
La crema pasticciera è più densa e viene preparata con uova, mentre la panna cotta è un dolce al cucchiaio fatto principalmente con panna e gelatina.
Come posso utilizzare la crema pasticciera?
La crema pasticciera è versatile; puoi usarla come ripieno per dolci, torte o anche come base per altre preparazioni come i bignè.
La crema pasticciera può essere aromatizzata?
Assolutamente! Puoi aggiungere scorza di limone, arancia o anche cioccolato fuso per dare un tocco personale.
Considerazioni Finali
La crema pasticciera è una preparazione fondamentale nella pasticceria italiana. La sua versatilità ti permette di utilizzarla in molti dolci diversi, rendendola un must-have nella tua cucina. Prova a personalizzarla con i tuoi aromi preferiti o utilizzala come base per dessert creativi!
Crema Pasticciera
La crema pasticciera è un dolce classico della tradizione italiana, perfetta per farcire torte, bignè o semplicemente da gustare al cucchiaio. Con una consistenza cremosa e un sapore ricco di vaniglia, questa preparazione semplice è ideale per ogni occasione, dalle feste ai dessert quotidiani. Realizzarla è facile e veloce: bastano solo 15 minuti e pochi ingredienti per dare vita a una delizia irresistibile.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Dessert
- Method: Cottura
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 500 ml di latte
- 2 uova
- 100 g di zucchero
- 40 g di amido di mais (maizena)
- q.b. di essenza di vaniglia
Instructions
- In un tegame, sbatti le uova con lo zucchero e l'amido fino a ottenere un composto omogeneo.
- Aggiungi il latte freddo, mescola bene e porta sul fuoco a medio.
- Cuoci mescolando spesso fino a quando la crema si addensa.
- Versa la crema in una ciotola e copri con pellicola a contatto; lascia raffreddare completamente.
- Utilizza la crema per le tue ricette dolci preferite.
Nutrition
- Serving Size: 100 g
- Calories: 136
- Sugar: 14 g
- Sodium: 40 mg
- Fat: 4 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 2 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 20 g
- Fiber: 0 g
- Protein: 4 g
- Cholesterol: 90 mg