Graffe
Le Graffe sono un dolce lievitato gustosissimo realizzabili con pochi ingredienti e giusto qualche passaggio. Questi deliziosi dolcetti possono essere fritti o cotti al forno, rendendoli adatti a diverse occasioni: da una merenda con amici a una festa di compleanno. La loro consistenza morbida e il sapore delicato li rendono irresistibili per grandi e piccini. Scopri come prepararle e sorprendi tutti con questa ricetta semplice e golosa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Con solo pochi ingredienti e passaggi semplici, le Graffe sono alla portata di tutti.
- Versatilità: Puoi servirle sia calde che fredde, perfette per qualsiasi momento della giornata.
- Sapore Delizioso: La combinazione di patate lesse e scorza di limone conferisce un gusto unico e avvolgente.
- Ideali per Ogni Occasione: Perfette per feste, merende o come dolce dopo pasto.
- Personalizzabili: Puoi aggiungere aromi o ripieni a piacere per variare la ricetta.
Strumenti e Preparazione
Per realizzare delle ottime Graffe, è necessario avere alcuni strumenti essenziali a disposizione.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola capiente
- Mattarello
- Carta assorbente
- Termometro da cucina (opzionale)
- Friggitrice o pentola profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere l’impasto in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
- Termometro da cucina: Aiuta a controllare la temperatura dell’olio per ottenere una frittura perfetta.

Ingredienti
Per l’Impasto delle Graffe
- 150 g patate lesse
- 250 ml latte
- 20 g lievito di birra fresco
- 300 g farina Manitoba
- 300 g farina 0
- 80 g zucchero
- 80 g olio di semi di arachide
- 2 uova (medie)
- 1 scorza di limone
Come Preparare Graffe
Passaggio 1: Prepara l’Impasto
- In una ciotola capiente versate il latte nel quale dovete sciogliere il lievito.
- Unite lo zucchero e le uova. Mescolate il tutto fino a creare un composto omogeneo.
- Unite le patate lesse schiacciate, la buccia di limone grattugiata e mescolate ancora.
- Aggiungete anche l’olio e poco alla volta le farine miscelate. Impastate fino ad ottenere un impasto omogeneo e ben elastico.
Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto
- Date forma all’impasto in una palla e lasciatelo lievitare nella ciotola ricoperta da pellicola per due ore circa.
- Quando il volume sarà triplicato, riversatelo sulla spianatoia.
Passaggio 3: Formatura delle Graffe
- Con il mattarello stendete l’impasto fino a uno spessore di circa 1,5 cm.
- Con un bicchiere ricavate dei dischi; utilizzate il tappo di una bottiglia d’acqua minerale per creare un foro al centro di ogni disco.
Passaggio 4: Frittura delle Graffe
- Lasciate lievitare le Graffe per altri 30 minuti.
- Friggetele in abbondante olio di semi ben caldo fino a doratura.
- Scolatele su carta assorbente e passatele ancora calde nello zucchero semolato.
Servite le Graffe ai vostri commensali e godetevi questo dolce tradizionale!
Come Servire Graffe
Le Graffe sono dolci versatili e possono essere servite in vari modi per soddisfare i gusti di tutti. Ecco alcune idee su come presentarli al meglio.
Con Zucchero a Velo
- Spolverare le graffe con zucchero a velo aggiunge un tocco elegante e dolce. Questo è un modo semplice per rendere il dolce ancora più appetitoso.
Con Marmellata
- Servire le graffe con una selezione di marmellate offre un contrasto delizioso. Marmellata di albicocca o fragola si abbinano perfettamente.
Con Cioccolato Fuso
- Accompagnare le graffe con cioccolato fuso rende il tutto ancora più goloso. Un’ottima opzione per gli amanti del cioccolato!
Con Frutta Fresca
- Aggiungere frutta fresca di stagione come fragole o mirtilli offre freschezza e un tocco di acidità che bilancia la dolcezza delle graffe.
Con Crema Pasticcera
- Servire le graffe con crema pasticcera è un modo classico per esaltare il loro sapore. La cremosità della crema si sposa bene con la consistenza soffice delle graffe.
Come Perfezionare Graffe
Per ottenere delle Graffe perfette, segui questi semplici consigli che ti aiuteranno a migliorare la ricetta.
- Usa patate fresche: Le patate lesse devono essere ben cotte e fredde per una consistenza ideale.
- Controlla la temperatura dell’olio: Friggi le graffe in olio ben caldo per una doratura uniforme e croccante.
- Lasciale lievitare bene: Non saltare i tempi di lievitazione; una buona lievitazione è fondamentale per ottenere graffe soffici.
- Sperimenta con aromi: Aggiungi un pizzico di cannella o vaniglia all’impasto per un sapore extra.
- Conservazione adeguata: Se avanzano, conserva le graffe in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Migliori Contorni per Graffe
Le Graffe possono essere abbinate a diversi contorni che ne esaltano il sapore. Scopri alcune proposte interessanti!
- Gelato alla Vaniglia – La cremosità del gelato accompagna splendidamente la dolcezza delle graffe.
- Crema Chantilly – Aggiungi una cucchiaiata di panna montata per una consistenza leggera e ariosa.
- Frutta Caramellata – Pezzi di frutta caramellata offrono un interessante contrasto croccante e dolce.
- Salsa di Caramello – Un filo di salsa di caramello sopra le graffe rende ogni morso irresistibile.
- Yogurt Greco – Lo yogurt greco fornisce una freschezza che bilancia perfettamente la dolcezza delle graffe.
- Mousse al Cioccolato – Una mousse leggera arricchisce l’esperienza gustativa con un tocco goloso.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la ricetta delle Graffe, ci sono alcuni errori frequenti che possono compromettere il risultato finale.
- Non utilizzare patate fresche. Le patate vecchie o non cotte correttamente possono rendere l’impasto pesante e poco soffice. Assicurati di usare patate lesse ben schiacciate.
- Dimenticare di attivare il lievito. Un errore comune è non lasciare riposare il lievito nel latte caldo. Questo passaggio è cruciale per garantire una buona lievitazione.
- Non rispettare i tempi di lievitazione. Se non lasci l’impasto a lievitare per il tempo necessario, le Graffe risulteranno dense. Segui le indicazioni sui tempi di lievitazione.
- Friggere a temperatura troppo bassa. Se l’olio non è abbastanza caldo, le Graffe assorbiranno troppo olio e diventeranno unte. Usa un termometro per controllare la temperatura dell’olio.
- Non zuccherare subito dopo la frittura. Zuccherare le Graffe mentre sono ancora calde permette allo zucchero di aderire meglio, rendendo il dolce più goloso.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Temperatura: Conserva in frigorifero a 4°C.
- Contenitore: Usa un contenitore ermetico per mantenere l’umidità.
- Durata: Le Graffe si mantengono fresche fino a 3 giorni.
Congelamento Graffe
- Temperatura: Congela a -18°C o più freddo.
- Contenitore: Utilizza sacchetti per congelatore o contenitori ermetici.
- Durata: Possono essere conservate in freezer fino a 2 mesi.
Riscaldamento Graffe
- Forno: Riscalda a 180°C per 5-7 minuti per riportarle croccanti.
- Microonde: Scalda a bassa potenza per 15-20 secondi, ma potrebbero risultare meno croccanti.
- Piano cottura: Riscalda in una padella antiaderente senza olio per qualche minuto.
Domande Frequenti
Scopriamo insieme alcune domande comuni sulle Graffe e i loro segreti!
Come posso personalizzare le Graffe?
Puoi arricchire l’impasto con gocce di cioccolato, frutta secca o aromi come vaniglia e cannella.
Posso cuocere le Graffe al forno?
Sì, puoi cuocere le Graffe al forno invece di friggerle. Imposta il forno a 180°C e cuocile su una teglia rivestita di carta da forno per circa 15-20 minuti.
Qual è la differenza tra Graffe fritte e al forno?
Le Graffe fritte sono più morbide e soffici, mentre quelle cotte al forno hanno una consistenza più leggera e croccante.
Le Graffe possono essere fatte senza uova?
Sì, puoi sostituire le uova con yogurt vegetale o purè di mele per una versione vegana del dolce.
Posso usare farine diverse?
Certo! Puoi sperimentare con farine integrali o senza glutine, anche se potrebbe variare la consistenza finale delle Graffe.
Considerazioni Finali
Le Graffe rappresentano un dolce versatile e irresistibile che può essere personalizzato secondo i tuoi gusti. Sono perfette per ogni occasione, dalla colazione alla merenda. Non esitare a provarle con vari ingredienti e scoperte nuove combinazioni!
Graffe
Le Graffe sono dolci tradizionali italiani che conquistano al primo morso con la loro consistenza soffice e il sapore delicato. Questi deliziosi dolcetti lievitati possono essere fritti o cotti al forno, rendendoli perfetti per ogni occasione, da una merenda tra amici a una festa di compleanno. Prepararli è semplice e richiede solo pochi ingredienti.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 12 Graffe 1x
- Category: Dolce
- Method: Frittura
- Cuisine: Italiano
Ingredients
- 150 g di patate lesse
- 250 ml di latte
- 20 g di lievito di birra fresco
- 300 g di farina Manitoba
- 300 g di farina 0
- 80 g di zucchero
- 80 g di olio di semi di arachide
- 2 uova medie
- Scorza di un limone
Instructions
- Sciogliere il lievito nel latte in una ciotola capiente. Aggiungere zucchero e uova; mescolare fino a ottenere un composto omogeneo.
- Incorporare le patate schiacciate e la scorza di limone grattugiata, mescolando bene.
- Aggiungere l'olio e le farine poco alla volta, impastando fino a ottenere un impasto elastico.
- Formare una palla con l'impasto e lasciarlo lievitare coperto per circa due ore.
- Stendere l'impasto a uno spessore di 1,5 cm, ritagliare dei dischi e creare un foro al centro.
- Lasciare lievitare i dischi per altri 30 minuti, quindi friggerli in olio caldo fino a doratura.
- Scolarli su carta assorbente e passarli nello zucchero semolato.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 180
- Sugar: 10g
- Sodium: 45mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 1g
- Protein: 3g
- Cholesterol: 40mg