Impasto per pizza ad alta digeribilità
A chi non piace la pizza? Io l’adoro e sono convinto che metta di buon umore chiunque. Siccome mi piace sperimentare, ho nel tempo perfezionato i miei impasti in base all’occasione e esigenza. L’impasto per pizza ad alta digeribilità è una scelta ideale per chi cerca un’alternativa leggera ma saporita, perfetta per qualsiasi occasione, dalle cene informali alle feste con amici.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e richiede pochi passaggi.
- Leggerezza: Grazie alla combinazione di farine, l’impasto risulta facilmente digeribile.
- Versatilità: Perfetto per pizze classiche o creative, si adatta a tutti i gusti.
- Gusto unico: L’uso di farine diverse arricchisce il sapore della pizza.
- Pasta madre opzionale: Puoi scegliere di utilizzare il lievito madre per un sapore ancora più autentico.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare un ottimo impasto per pizza ad alta digeribilità, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Questo ti aiuterà a semplificare il processo e ottenere risultati migliori.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola capiente
- Planetaria (opzionale)
- Spianatoia
- Pellicola trasparente
- Coltello
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola capiente: Permette di mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
- Planetaria: Facilita l’impasto, rendendo il lavoro meno faticoso e più uniforme.
- Spianatoia: Superficie ideale per stendere l’impasto senza appiccicarsi.
Ingredienti
Farine
- 200 g farina 260 W (La W indica la forza della farina)
- 50 g farina Manitoba
- 200 g farina 0
Lievito
- 3 g lievito di birra secco (oppure 50 g di lievito Madre)
Sale e Acqua
- 10 g sale
- 300 ml acqua
Come Preparare Impasto per pizza ad alta digeribilità
Passaggio 1: Preparare la pasta madre (se utilizzata)
Se invece volete utilizzare la pasta madre, diluitela in 100 ml di acqua e unitela alla farina. Poi mescolate e man mano continuate a impastare aggiungendo il resto dell’acqua fino ad ottenere un composto appiccicoso.
Passaggio 2: Impastare
Quando avrete ottenuto un composto appiccicoso unite il sale e continuate a impastare a mano o in planetaria, per almeno 5 minuti. Dovete ottenere un panetto omogeneo ed elastico.
Passaggio 3: Riposo dell’impasto
Inserite l’impasto dentro una ciotola con un filo di olio extravergine d’oliva e lasciate riposare a temperatura ambiente per 15 minuti.
Passaggio 4: Lievitazione in frigorifero
Passato il tempo coprite con della pellicola la ciotola e inserite in frigorifero per almeno 12 ore. Se volete potete portarlo a 24 ore di lievitazione.
Passaggio 5: Acclimatazione finale
Infine, passato il tempo tirate l’impasto fuori e lasciatelo acclimatare per circa 30 minuti prima di utilizzarlo come meglio credete.
Come Servire Impasto per pizza ad alta digeribilità
L’impasto per pizza ad alta digeribilità è versatile e si presta a molte varianti. Ecco alcune idee su come servirlo al meglio.
Pizza Margherita
- Un classico intramontabile, con pomodoro fresco, mozzarella di bufala e basilico. Perfetta per esaltare il sapore dell’impasto.
Pizza ai Funghi
- Utilizza funghi freschi e un filo d’olio extravergine d’oliva. Il profumo dei funghi si amalgama bene con la leggerezza dell’impasto.
Pizza Capricciosa
- Ricca di ingredienti come carciofi, prosciutto e olive. Una scelta gustosa per chi ama i sapori decisi.
Pizza Bianca
- Condita con ricotta e spinaci, è un’alternativa leggera e fresca, ideale per una cena estiva.
Come Perfezionare Impasto per pizza ad alta digeribilità
Per ottenere un impasto ancora più buono, segui questi semplici consigli.
- Scegli ingredienti di qualità: Utilizza farine biologiche o macinate a pietra. La qualità della farina influisce notevolmente sul risultato finale.
- Controlla la temperatura: Mantieni l’acqua a temperatura ambiente durante l’impasto. Questo aiuta la lievitazione.
- Lunga lievitazione: Aumenta il tempo di riposo in frigorifero fino a 24 ore. Questo migliora il sapore e la digeribilità.
- Idratazione giusta: Assicurati di seguire le proporzioni tra acqua e farina. Un buon equilibrio rende l’impasto più elastico.
Migliori Contorni per Impasto per pizza ad alta digeribilità
Servire l’impasto per pizza ad alta digeribilità con i giusti contorni può rendere il pasto ancora più speciale.
- Insalata mista: Fresca e leggera, arricchita con pomodorini e cetrioli. Perfetta per bilanciare i sapori della pizza.
- Patate al forno: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, sono un contorno sempre gradito.
- Bruschette al pomodoro: Un antipasto semplice ma dal gusto intenso, ottimo da gustare prima della pizza.
- Carciofi alla giudia: Deliziosi carciofi fritti che aggiungono croccantezza al tuo pasto.
- Olive marinate: Un mix di olive verdi e nere, perfette per stuzzicare l’appetito.
- Hummus di ceci: Una crema proteica da spalmare su crostini o da abbinare alla pizza per un tocco mediterraneo.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate possono essere un contorno colorato e saporito.
- Formaggi misti: Un tagliere di formaggi selezionati può accompagnare ottimamente la tua pizza, creando un’esperienza gastronomica completa.
Errori Comuni da Evitare
Per ottenere un impasto per pizza ad alta digeribilità perfetto, è fondamentale evitare alcuni errori comuni.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare farine di bassa qualità può compromettere la riuscita dell’impasto. Scegli farine con una buona forza, come la farina Manitoba.
- Lievitazione insufficiente: Non dare il giusto tempo di lievitazione significa avere un impasto pesante. Segui i tempi di riposo per ottenere leggerezza e digeribilità.
- Non rispettare le proporzioni: Modificare le quantità degli ingredienti può alterare l’equilibrio. Segui la ricetta con precisione per un risultato ottimale.
- Impastare troppo poco: Un impasto non lavorato a sufficienza rimarrà gommoso. Impasta almeno 5 minuti fino ad ottenere una consistenza elastica e omogenea.
- Dimenticare il sale: Il sale è fondamentale non solo per il sapore, ma anche per la struttura dell’impasto. Aggiungilo dopo aver amalgamato gli altri ingredienti.
- Cottura in forno freddo: Cuocere la pizza in un forno non ben preriscaldato potrebbe portare a una cottura non uniforme. Assicurati che il forno sia caldo prima di infornare.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: L’impasto può essere conservato in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico o copri l’impasto con pellicola trasparente.
Congelamento Impasto per pizza ad alta digeribilità
- Durata: Puoi congelare l’impasto fino a 3 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandoti di eliminare l’aria.
Riscaldamento Impasto per pizza ad alta digeribilità
- Forno: Preriscalda a 220°C e cuoci l’impasto steso. Questo aiuta a rendere la base croccante.
- Microonde: Non è consigliato, ma se necessario, riscalda brevemente a bassa potenza.
- Piano Cottura: Puoi riscaldarlo in una padella antiaderente per ottenere una base dorata.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sull’impasto per pizza ad alta digeribilità, con risposte utili.
Come posso migliorare la digeribilità dell’impasto?
Puoi utilizzare farine integrali o semola, che favoriscono una migliore digestione.
Qual è il segreto per un buon impasto?
Il segreto sta nella scelta degli ingredienti e nella corretta lievitazione. Non affrettarti!
Posso usare lievito fresco invece di quello secco?
Certo! Puoi sostituire il lievito secco con il lievito fresco; usa circa tre volte la quantità indicata.
Quanto tempo deve lievitare l’impasto?
Per migliori risultati, lascia lievitare l’impasto almeno 12 ore in frigorifero.
È possibile fare l’impasto senza glutine?
Sì, esistono mix di farine senza glutine che possono funzionare bene, ma potrebbero richiedere altre tecniche.
Considerazioni Finali
L’impasto per pizza ad alta digeribilità è una base versatile che puoi personalizzare secondo i tuoi gusti. Provalo e sentiti libero di aggiungere ingredienti come erbe aromatiche o spezie nella preparazione. Ogni morso sarà un’esperienza deliziosa!
Cena
Impasto per pizza ad alta digeribilità
Scopri come preparare un impasto per pizza ad alta digeribilità, perfetto per chi cerca una base leggera e saporita. Questo impasto è ideale per ogni occasione, dalle cene informali alle feste con amici. Grazie alla combinazione di farine selezionate e a una lievitazione lenta, otterrai una pizza irresistibile, leggera e facilmente digeribile. Segui la nostra ricetta semplice e sorprendi tutti con una pizza fatta in casa che esalta il gusto degli ingredienti freschi.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: variabile in base al condimento scelto
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 200 g farina 260 W
- 50 g farina Manitoba
- 200 g farina 0
- 3 g lievito di birra secco
- 10 g sale
- 300 ml acqua
Instructions
- Se utilizzi la pasta madre, diluiscila in 100 ml d'acqua e uniscila alla farina.
- Impasta fino a ottenere un composto appiccicoso, poi aggiungi il sale e continua a impastare fino a ottenere un panetto elastico.
- Lascialo riposare in una ciotola con olio d'oliva per 15 minuti.
- Copri e lascia lievitare in frigorifero per almeno 12 ore (fino a 24 ore per un risultato migliore).
- Prima di utilizzare l'impasto, lascialo acclimatare a temperatura ambiente per circa 30 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1/8 della pizza (circa 100g)
- Calories: 220
- Sugar: 0 g
- Sodium: 300 mg
- Fat: 3 g
- Saturated Fat: 0.5 g
- Unsaturated Fat: 2 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 42 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 8 g
- Cholesterol: 0 mg