Involtini primavera fatti in casa
Gli Involtini primavera fatti in casa sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Che sia un pranzo informale, una cena tra amici o una festa, questi involtini soddisferanno tutti con il loro ripieno croccante e la sfoglia dorata. Inoltre, preparandoli in casa, hai il controllo totale sugli ingredienti, garantendo freschezza e qualità.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Anche se sembra complicato, gli involtini primavera sono semplici da realizzare anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Gusto irresistibile: La combinazione di verdure fresche e la croccantezza della sfoglia rendono ogni boccone un’esperienza deliziosa.
- Versatilità: Puoi personalizzarli con le verdure che preferisci o aggiungere carne per un’alternativa più sostanziosa.
- Perfetti per ogni occasione: Ideali come antipasto per cene formali o come snack durante una serata tra amici.
- Fatti in casa: Prepararli in casa ti permette di evitare conservanti e additivi chimici.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare degli ottimi involtini primavera fatti in casa è importante avere a disposizione alcuni strumenti utili. Ecco ciò di cui avrai bisogno:
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Wok
- Ciotola
- Mestolo
- Canovaccio
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di cuocere le sfoglie senza farle attaccare, garantendo una cottura uniforme.
- Wok: Ideale per saltare le verdure rapidamente mantenendole croccanti.
- Ciotola: Necessaria per mescolare gli ingredienti della pastella in modo omogeneo.
Ingredienti
Gli ingredienti necessari per preparare gli involtini primavera fatti in casa sono:
- 150 g farina 00
- 50 g amido di mais (maizena) senza glutine
- 200 g acqua
- 1 pizzico sale
- 1 cespo cavolo verza a cuore (in alternativa va bene la verza liscia)
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 30 g aceto di sidro di riso
- 1 bicchiere acqua
- q.b. sale
- 1 albume
- 1 l olio di semi di girasole
Come Preparare Involtini primavera fatti in casa
Passaggio 1: Preparare la Pastella
Iniziate la preparazione degli involtini primavera fatti in casa dalla sfoglia. Dentro una ciotola unite l’amido e la farina, unite l’acqua ed il sale, poi con una forchetta o frusta mescolate per bene fino ad ottenere una pastella piuttosto liquida. Una volta pronta lasciatela riposare per 5 minuti.
Passaggio 2: Cuocere le Sfoglie
Successivamente, scaldate una padella antiaderente, ungete con un filo di olio di semi di girasole e inserite un mestolo di pastella. Con la mano girate la padella in modo da allargarla e cuocete pochissimi minuti sul fuoco su entrambi i lati. Poi disponete le sfoglie su un tagliere pulito.
Passaggio 3: Preparare il Ripieno
Lasciatele leggermente intiepidire mentre preparate il ripieno. Pulite e tagliate la cipolla poi fatela imbiondire qualche minuto in un filo di olio di semi di girasole all’interno del Wok. Successivamente lavate e affettate la verza a cuore e la carota a bastoncini, cercando di ricreare la stessa dimensione e lunghezza.
Passaggio 4: Cuocere le Verdure
Unite le verdure alla cipolla, lasciate cuocere qualche minuto, poi aggiungete l’aceto di sidro e l’acqua. Continuate la cottura per altri pochi minuti, assicurandovi che le verdure rimangano croccanti. Successivamente scolate le verdure dentro uno scolapasta per eliminare il liquido in eccesso e lasciate raffreddare.
Passaggio 5: Assemblare gli Involtini
Prendete una sfoglia ormai tiepida e disponetela su un canovaccio pulito. Inserite nella parte bassa un cucchiaio di verdure e spennellate i bordi con dell’albume d’uovo. Chiudete l’estremità inferiore verso il centro, poi anche i lati verso il centro, infine rotolate il tutto.
Passaggio 6: Friggere gli Involtini
Scaldate nel wok dell’olio di semi di girasole e cuocete gli involtini primavera fino a doratura. Non saranno perfetti come quelli del ristorante ma saranno altrettanto gustosi.
Passaggio 7: Servire
Infine, servite gli involtini primavera fatti in casa con la SALSA AGRODOLCE o se preferite la SALSA AGROPICCANTE.
Buon appetito!
Come Servire Involtini primavera fatti in casa
Servire gli involtini primavera fatti in casa è un momento speciale che esalta il sapore e la freschezza di questo piatto. Puoi accompagnarli con diverse salse e contorni per rendere il pasto ancora più gustoso.
Con Salsa Agrodolce
- La salsa agrodolce è un classico abbinamento per gli involtini primavera. La sua dolcezza bilancia perfettamente il sapore delle verdure.
Con Salsa Agropiccante
- Se ami i sapori piccanti, la salsa agropiccante è l’ideale. Aggiunge una nota di vivacità che rende ogni morso avvincente.
Con Insalata Fresca
- Un’insalata di verdure fresche può essere un ottimo accompagnamento. Le note croccanti dell’insalata contrastano bene con la morbidezza degli involtini.
Con Riso Basmati
- Servire gli involtini con riso basmati profumato è una scelta deliziosa. Il riso assorbe i sapori delle salse e le rende ancora più gustose.
Con Verdure Saltate
- Le verdure saltate sono una scelta sana e colorata. Puoi utilizzare zucchine, peperoni e broccoli per arricchire il piatto.
Come Perfezionare Involtini primavera fatti in casa
Per rendere i tuoi involtini primavera ancora più buoni, segui questi semplici suggerimenti.
- Usa ingredienti freschi: Scegli sempre verdure fresche per un ripieno croccante e saporito.
- Controlla la cottura: Cuoci gli involtini fino a doratura ma non troppo a lungo, per mantenere la croccantezza.
- Sperimenta con le salse: Prova diverse salse per trovare la combinazione che preferisci; ogni salsa offre una nuova esperienza di gusto.
- Prepara in anticipo: Puoi preparare le sfoglie e il ripieno in anticipo, lasciando solo la frittura da completare prima di servire.
- Aggiungi spezie: Non esitare a sperimentare con spezie come zenzero o pepe nero per dare un tocco extra al ripieno.
Migliori Contorni per Involtini primavera fatti in casa
Accompagnare gli involtini primavera con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee che puoi considerare.
- Riso Jasmine: Un riso aromatico che si sposa bene con i sapori orientali.
- Verdure alla Griglia: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono colore e gusto al piatto.
- Zuppa di Miso: Una leggera zuppa giapponese che aiuta a equilibrare il pasto.
- Insalata di Cetrioli: Fresca e croccante, questa insalata dona un tocco di leggerezza.
- Noodles Saltati: Noodles cinesi saltati con soia e verdure per un contorno ricco di carboidrati.
- Carote in Agrodolce: Carote marinate che offrono una dolcezza che completa gli involtini.
- Edamame al Vapore: Fagioli di soia ricchi di proteine, perfetti come snack o contorno.
- Chips di Riso: Croccanti e leggere, ideali per chi ama qualcosa di sfizioso da accompagnare agli involtini.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate gli involtini primavera fatti in casa, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni e come evitarli.
- Non lasciare riposare la pastella: La pastella deve riposare per permettere agli ingredienti di amalgamarsi bene. Non trascurate questo passaggio.
- Cuocere le verdure troppo a lungo: Le verdure devono rimanere croccanti. Se le cuocete troppo, diventeranno molli e perderanno sapore.
- Usare olio non adatto: L’olio di semi di girasole è ideale per friggere. Evitate oli con un punto di fumo basso per garantire una cottura uniforme.
- Non sigillare bene gli involtini: Assicuratevi di spennellare i bordi con albume per evitare che si aprano durante la cottura. Un buon sigillo è fondamentale!
- Sovraccaricare gli involtini: Non mettete troppe verdure all’interno. Un cucchiaio è sufficiente per mantenere la forma e facilitare la chiusura.
- Non scaldare l’olio correttamente: L’olio deve essere ben caldo prima di friggere. Se non è abbastanza caldo, gli involtini assorbiranno troppo olio e diventeranno pesanti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli involtini primavera fatti in casa possono essere conservati in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per evitare che assorbano odori sgradevoli.
Congelamento Involtini primavera fatti in casa
- Potete congelarli crudi o già cotti.
- Per quelli crudi, disponeteli su un vassoio e congelateli prima di trasferirli in un sacchetto per alimenti; dureranno fino a 2 mesi.
Riscaldamento Involtini primavera fatti in casa
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti fino a doratura.
- Microonde: Riscaldate alla massima potenza per 1-2 minuti, ma potrebbero risultare meno croccanti.
- Piano Cottura: Scaldateli in una padella antiaderente a fuoco medio, rigirandoli fino a che non siano caldi.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sui coinvolgenti involtini primavera fatti in casa.
Come si fanno gli Involtini primavera fatti in casa senza glutine?
Potete sostituire la farina 00 con farine senza glutine come quella di riso o di mais. Assicuratevi che anche l’amido sia senza glutine.
Quanto tempo ci vuole per preparare gli Involtini primavera fatti in casa?
La preparazione richiede circa 60 minuti, mentre la cottura dura solo 15 minuti.
Posso utilizzare altre verdure negli Involtini primavera fatti in casa?
Assolutamente! Potete personalizzare il ripieno con spinaci, funghi o peperoni secondo i vostri gusti.
Gli Involtini primavera fatti in casa sono adatti ai vegani?
Sì, basta omettere l’albume e sostituirlo con una pasta di amido o acqua per sigillare i bordi degli involtini.
Posso preparare gli Involtini primavera fatti in casa il giorno prima?
Certo! Preparateli e conservateli in frigorifero. Friggeteli al momento di servirli per mantenerli croccanti.
Considerazioni Finali
Gli involtini primavera fatti in casa sono un piatto versatile e delizioso che può essere adattato ai vostri gusti personali. Sono perfetti per una cena informale o come antipasto durante una festa. Provate questa ricetta e sentitevi liberi di sperimentare con diverse verdure o salse!
Involtini primavera fatti in casa
Gli Involtini primavera fatti in casa sono un piatto irresistibile che porta in tavola la freschezza e il sapore della cucina asiatica. Perfetti per ogni occasione, da un pranzo informale a una cena tra amici, questi involtini sono facili da preparare e possono essere personalizzati secondo i propri gusti. La loro sfoglia croccante racchiude un ripieno di verdure fresche, rendendoli una scelta leggera e gustosa. Inoltre, preparandoli in casa, puoi controllare la qualità degli ingredienti e creare un piatto sano e privo di additivi chimici.
- Prep Time: 25 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 6 involtini 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina asiatica
Ingredients
- 150 g di farina 00
- 50 g di amido di mais senza glutine
- 200 g di acqua
- 1 cespo di cavolo verza
- 1 carota
- 1/2 cipolla
- 30 g di aceto di sidro di riso
- olio di semi di girasole
Instructions
- Prepara una pastella mescolando farina, amido, acqua e sale in una ciotola. Lasciala riposare per 5 minuti.
- Scalda una padella antiaderente e cuoci piccoli mestoli di pastella fino a ottenere sfoglie dorate. Lascia raffreddare.
- In un wok, soffriggi la cipolla e aggiungi il cavolo verza e la carota tagliati. Cuoci finché le verdure non sono croccanti.
- Assembla gli involtini con le sfoglie e il ripieno, sigillandoli con albume d'uovo.
- Friggi gli involtini in olio caldo fino a doratura.
- Servili caldi con salsa agrodolce o agropiccante.
Nutrition
- Serving Size: 1 involtino
- Calories: 180
- Sugar: 2 g
- Sodium: 200 mg
- Fat: 9 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 7 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 21 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 4 g
- Cholesterol: 0 mg