Montanare

Le Montanare sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Queste frittelle di pasta pane possono essere gustate come antipasto o come snack sfizioso. La loro preparazione è semplice e il risultato finale è sempre sorprendente. Con una croccantezza irresistibile e un cuore morbido e saporito, le Montanare conquisteranno il palato di tutti, da grandi a piccini.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: Gli ingredienti sono semplici e la ricetta non richiede tecniche complesse.
  • Versatilità: Puoi personalizzare il ripieno a tuo piacimento, utilizzando diversi tipi di salsa o formaggi.
  • Perfette per ogni occasione: Ideali per feste, pranzi all’aperto o come antipasto in famiglia.
  • Gusto autentico: Il mix di farine e il pomodoro fresco regalano un sapore unico e tradizionale.
  • Frittura o cottura al forno: Scegli il metodo che preferisci per una consistenza perfetta.
Montanare

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Montanare avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto a disposizione prima di iniziare la ricetta.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Ciotola piccola
  • Padella
  • Mestolo
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Necessaria per impastare gli ingredienti in modo omogeneo.
  • Padella: Fondamentale per friggere le Montanare alla perfezione, garantendo una doratura uniforme.

Ingredienti

Per preparare le Montanare avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di semola di grano duro rimacinata
  • 50 g farina Manitoba
  • 250 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato (oppure 10 g di quello fresco)
  • 1 cucchiaino sale
  • 1 cucchiaio olio extravergine d’oliva
  • 250 g polpa di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. parmigiano

Come Preparare Montanare

Passaggio 1: Preparazione dell’Impasto

Iniziate la preparazione delle Montanare dall’impasto. Dentro una ciotola inserite le farine miscelate tra di loro. Mescolate bene le polveri e lasciate momentaneamente da parte. Nel frattempo in una ciotola a parte versate l’acqua e sciogliete al suo interno il lievito di birra.

Passaggio 2: Impastare

Mescolate il tutto per bene quindi versate l’olio extra vergine d’oliva. Iniziate a inserire il mix di farina dentro la ciotola con l’acqua e man mano iniziate ad impastare. La consistenza dell’impasto sarà in prima fase una pastella, poi pian piano si rassoda con l’aggiunta di farina.

Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto

Quando avrete inserito almeno la metà della farina unite il sale e continuate ad impastare. Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, date la forma di una palla e lasciate lievitare per almeno una notte in frigorifero (se avete fretta potete raddoppiare la dose di lievito e aspettare solo le canoniche 2 ore di lievitazione).

Passaggio 4: Formare le Palline

Passato il tempo di lievitazione tiratelo fuori dal frigorifero e lasciate acclimatare l’impasto per almeno un’ora a temperatura ambiente. Successivamente tagliate l’impasto a pezzettini di circa 30 – 40 g ciascuno e date prima la forma di una pallina, poi allargatelo con le mani a formare una pizzetta. Lasciate lievitare ancora per altri 15 – 30 minuti in base alla temperatura che avete in casa.

Passaggio 5: Preparazione del Sugo

Nel frattempo preparate il sugo facendo rosolare in una padella l’aglio con l’olio extravergine d’oliva quindi unite il pomodoro, aggiustate di sale e lasciate cuocere per circa 15 minuti. Passato il tempo togliete dal fuoco e lasciate intiepidire.

Passaggio 6: Friggere le Pizzette

Una volta che le palline sono lievitate, prendetele con le mani e date la forma tonda a disco, quindi friggete le pizzette in abbondante olio già caldo fino a doratura di entrambi i lati.

Passaggio 7: Servire le Montanare

Quando saranno cotte scolatele dall’olio e lasciatele asciugare per qualche minuto, poi conditele con il pomodoro e una spolverizzata di parmigiano grattugiato e servitele calde.

Come Servire Montanare

Le Montanare sono perfette da gustare in molteplici modi. Possono essere servite come antipasto, snack o anche come piatto principale accompagnate da salse e contorni. Ecco alcune idee per servirle al meglio.

Con Salsa di Pomodoro Fresca

  • Una generosa porzione di salsa di pomodoro fresco fatta in casa per esaltare il gusto delle Montanare.

Con Formaggio Filante

  • Aggiungere un po’ di formaggio mozzarella o scamorza sulla Montanara calda per un effetto filante irresistibile.

Con Pesto Genovese

  • Servire le Montanare con un cucchiaio di pesto genovese per un abbinamento aromatico e saporito.

Con Verdure Grigliate

  • Accompagnare con una selezione di verdure grigliate per un contrasto gustoso e salutare.

Con Prosciutto Crudo

  • Mettere sopra un paio di fette di prosciutto crudo per un tocco gourmet che piacerà a tutti.

Come Perfezionare Montanare

Per ottenere Montanare ancora più deliziose, segui questi semplici consigli. Ogni dettaglio conta!

  • Utilizza ingredienti freschi: Ingredienti freschi faranno la differenza nel sapore finale delle tue Montanare.
  • Lievita lungo: Lascia lievitare l’impasto più a lungo possibile, anche tutta la notte, per una consistenza migliore.
  • Controlla la temperatura dell’olio: Friggi in olio ben caldo per ottenere una doratura uniforme e croccante.
  • Personalizza il condimento: Sperimenta con diverse salse o formaggi per rendere ogni volta unica la tua ricetta.
  • Servile calde: Le Montanare sono migliori quando servite immediatamente dopo la frittura, quindi preparale poco prima di servirle.

Migliori Contorni per Montanare

Le Montanare si prestano ad essere abbinate a diversi contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Insalata Mista: Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola che offre un bel contrasto croccante.
  2. Patatine Fritte: Classiche patatine croccanti come contorno, sempre apprezzate da grandi e piccini.
  3. Carciofi alla Romana: Un contorno tipico della cucina romana che si sposa bene con le Montanare.
  4. Melanzane alla Parmigiana: Un piatto ricco e saporito che completa alla perfezione le frittelle.
  5. Frittata di Verdure: Leggera e saporita, è un ottimo abbinamento per bilanciare i gusti.
  6. Caponata Siciliana: Un mix agrodolce di melanzane e pomodori che aggiunge profondità al piatto.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione a dettagli specifici quando si preparano le Montanare. Ecco alcuni errori frequenti da evitare per garantire un risultato perfetto.

  • Non utilizzare farine di qualità: Scegliere farine di scarsa qualità può compromettere la consistenza delle Montanare. Opta per farine fresche e di buona qualità.
  • Impasto troppo appiccicoso: Se l’impasto è troppo appiccicoso, aggiungi un po’ più di farina durante la lavorazione. Un impasto non appiccicoso è fondamentale per formare delle belle pizzette.
  • Lievitazione insufficiente: Non trascurare il tempo di lievitazione. Una lievitazione adeguata rende le Montanare soffici e leggere. Rispetta il tempo indicato nella ricetta.
  • Olio non abbastanza caldo: Friggere in olio non sufficientemente caldo porta a frittelle unte e poco croccanti. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere.
  • Sugo poco saporito: Non sottovalutare la preparazione del sugo. Un sugo insipido rovina il piatto. Usa ingredienti freschi e aggiusta il sale con cura.
Montanare

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Le Montanare possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitore: Riponile in un contenitore ermetico per mantenerne la freschezza.

Congelamento Montanare

    • Durata: Possono essere congelate fino a 2 mesi.
    • Contenitore: Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.

Riscaldamento Montanare

  • Forno: Riscalda le Montanare a 180°C per circa 10-15 minuti fino a farle diventare croccanti.
  • Microonde: Scalda a bassa potenza, ma questo metodo potrebbe renderle meno croccanti.
  • Piano Cottura: Riscalda in una padella antiaderente per qualche minuto su fuoco basso.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulle Montanare che potrebbero esserti utili.

Come posso rendere le Montanare più croccanti?

Per ottenere Montanare più croccanti, assicurati che l’olio sia ben caldo durante la frittura e friggi pochi pezzi alla volta.

Posso preparare le Montanare in anticipo?

Sì, puoi prepararle in anticipo. Puoi friggerle e poi riscaldarle prima di servirle.

Quale tipo di farina è migliore per le Montanare?

Le farine miscelate come la farina 00, quella di semola rimacinata e la Manitoba sono ideali per ottenere un buon impasto.

Posso congelare le Montanare?

Certo! Puoi congelarle dopo averle fritte. Ricordati di riporle in contenitori adatti.

Come posso personalizzare le mie Montanare?

Puoi aggiungere ingredienti come olive, prosciutto o altri formaggi al sugo per personalizzarle secondo i tuoi gusti.

Considerazioni Finali

Le Montanare sono una prelibatezza versatile che può arricchire qualsiasi pasto. Sono perfette per pranzi all’aperto o come snack gustoso. Non esitare a sperimentarle con diverse farciture e condimenti! La tua creatività in cucina renderà ogni piatto unico e speciale.

Print

Montanare

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Montanare sono delle frittelle irresistibili, tipiche della tradizione napoletana. Queste delizie di pasta lievitata, croccanti all’esterno e morbide all’interno, possono essere gustate in diverse occasioni: come antipasto, snack o anche come piatto principale. La preparazione è semplice e il risultato finale è sempre sorprendente. Con un sugo di pomodoro fresco e una spolverata di parmigiano, le Montanare conquisteranno tutti i palati. Sperimenta con ripieni e condimenti per rendere ogni assaggio unico!

  • Author: sofia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 10 Montanare 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Frittura
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 250 g farina 00
  • 100 g farina di semola di grano duro
  • 250 g acqua
  • 5 g lievito di birra disidratato
  • 250 g polpa di pomodoro
  • Parmigiano q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Instructions

  1. Mescola le farine in una ciotola grande. In un'altra ciotola, sciogli il lievito nell'acqua.
  2. Aggiungi l'olio alle farine e poi l'acqua con il lievito. Impasta fino a ottenere un composto omogeneo.
  3. Lascialo lievitare in frigorifero per almeno una notte.
  4. Forma delle palline e lasciale lievitare per ulteriori 30 minuti.
  5. Prepara il sugo rosolando l'aglio nell'olio, aggiungendo la polpa di pomodoro e sale.
  6. Friggi le palline in olio caldo fino a doratura.
  7. Servile calde con sugo e parmigiano.

Nutrition

  • Serving Size: 1 serving
  • Calories: 150
  • Sugar: 1g
  • Sodium: 200mg
  • Fat: 8g
  • Saturated Fat: 1g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 15g
  • Fiber: 1g
  • Protein: 3g
  • Cholesterol: 0mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star