Parigina
La Parigina è un piatto che conquista chiunque la assaggi. Questa pizza morbida e ricca di sapori è perfetta per ogni occasione, dalle cene con amici ai pranzi in famiglia. La sua combinazione di ingredienti freschi e la facilità di preparazione la rendono una scelta ideale per chi ama cucinare senza complicazioni. Scopriamo insieme come realizzare questa deliziosa pietanza!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da Preparare: La Parigina richiede ingredienti semplici e pochi passaggi, rendendola alla portata di tutti.
- Versatile: Puoi personalizzare il ripieno a tuo piacimento, aggiungendo o sostituendo gli ingredienti.
- Perfetta per Ogni Occasione: Ideale per feste, aperitivi o anche come piatto principale durante un pranzo.
- Saporita e Filante: Il mix di prosciutto e formaggio filante regala un’esperienza gustativa unica.
- Ottima da Condividere: Facile da tagliare a quadrotti, è perfetta per essere condivisa con amici e familiari.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Parigina avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Teglia rettangolare
- Forchetta
- Mattarello
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Teglia rettangolare: Permette di ottenere una forma uniforme della Parigina, facilitando anche la cottura.
- Forchetta: Utile per bucherellare la pasta sfoglia, evitando che si gonfi in cottura.
- Mattarello: Indispensabile per stendere uniformemente la pasta sfoglia.
Ingredienti
Per l’Impasto della Pizza
- 500 g farina 0
- 300 mazzetti acqua
- 3 g lievito di birra disidratato (o 6 g di lbd fresco)
- 1 cucchiaio sale fino
- 1 cucchiaino zucchero
Per il Ripieno
- 250 g polpa di pomodoro
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 150 g formaggio filante (caciocavallo)
Per la Copertura
- 1 rotolo pasta sfoglia
- 1 uova
- q.b. latte (o panna fresca)
Come Preparare Parigina
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della parigina dalla base per pizza. Dentro una ciotola inserite la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e l’acqua.
Passaggio 2: Lavorare l’Impasto
Impastate grossolanamente poi unite il sale e continuate a lavorare il composto fino a quando non otterrete un impasto elastico e morbido. Successivamente disponetelo dentro una ciotola e lasciatelo lievitare per almeno 2 – 3 ore, in base alla temperatura che avrete in casa.
Passaggio 3: Allargare l’Impasto
Quando sarà raddoppiato di volume, disponetelo dentro una teglia rettangolare unta con dell’olio extravergine d’oliva poi allargatelo con le mani. Condite con il pomodoro e il prosciutto di pollo cotto.
Passaggio 4: Aggiungere il Formaggio
Continuate la ricetta inserendo anche del formaggio filante (caciocavallo) sul prosciutto di pollo quindi ricoprite il tutto con uno strato di pasta sfoglia rettangolare. Con una forchetta bucherellate il tutto poi spennellate la superficie con l’uovo sbattuto diluito con un pò di latte o panna.
Passaggio 5: Cottura della Parigina
A questo punto infornate a 200°C per circa 30 – 35 minuti. Una volta cotta, sfornate e lasciatela intiepidire prima di tagliarla.
Passaggio 6: Servire
Infine, tagliate la Parigina a quadrotti poi servitela ai vostri commensali.
Come Servire Parigina
La Parigina è un piatto versatile che può essere servito in diverse occasioni. Ecco alcune idee per gustarla al meglio.
Con Insalata Mista
- Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola è l’ideale per bilanciare la ricchezza della Parigina.
Con Salse Varie
- Prova ad accompagnare la Parigina con una salsa di yogurt o una salsa barbecue per aggiungere un tocco di sapore in più.
Come Antipasto
- Servita a quadrotti, la Parigina è perfetta come antipasto in cene o feste tra amici.
Con Vino Bianco Frizzante
- Un vino bianco frizzante si sposa bene con il sapore della pizza, rendendo il pasto più leggero e rinfrescante.
Come Perfezionare Parigina
Per rendere la tua Parigina ancora più gustosa, segui questi semplici consigli.
- Usa ingredienti freschi: Scegli pomodori e formaggi freschi per un sapore autentico.
- Regola il sale: Fai attenzione alla quantità di sale nel ripieno, soprattutto se utilizzi prosciutto salato.
- Lievitazione ottimale: Lascia lievitare l’impasto in un luogo caldo per ottenere una consistenza soffice.
- Personalizza il ripieno: Aggiungi verdure come zucchine o melanzane per dare un tocco di colore e salute.
- Servila calda: La Parigina è migliore quando è appena sfornata, quindi servila subito!
Migliori Contorni per Parigina
Accompagnare la Parigina con i giusti contorni può arricchire l’esperienza del pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, perfette per un contrasto di consistenze.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono freschezza al piatto.
- Cavoletti di Bruxelles Saltati: Un contorno originale che offre un sapore deciso.
- Purè di Patate: Morbido e cremoso, ideale per chi ama i comfort food.
- Fagiolini al Vapore: Leggeri e nutrienti, bilanciano la ricchezza della pizza.
- Insalata Caprese: Pomodori, mozzarella e basilico offrono freschezza e colori vivaci al tavolo.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate la Parigina, è facile commettere alcuni errori che possono influenzare il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni da evitare.
- Non lasciar lievitare l’impasto: È fondamentale dare tempo all’impasto per lievitare. Se non lo fate, la vostra Parigina risulterà dura e poco soffice.
- Usare ingredienti freddi: Gli ingredienti come l’acqua o il latte devono essere a temperatura ambiente. Ingredienti freddi possono rallentare il processo di lievitazione.
- Non bucherellare la pasta sfoglia: Bucherellando la superficie della pasta sfoglia, evitate che si gonfi eccessivamente in cottura. Questo passaggio è essenziale per una buona consistenza.
- Cottura a temperatura troppo bassa: Cuocere la Parigina a una temperatura troppo bassa può renderla molliccia. Assicuratevi di infornare a 200°C per ottenere una crosta dorata e croccante.
- Sovraccaricare il ripieno: Anche se può sembrare invitante, un ripieno troppo abbondante può rendere difficile la chiusura della Parigina. Seguite le dosi consigliate per un equilibrio perfetto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La Parigina si conserva in frigorifero fino a 2 giorni.
- Contenitore: Riponete in un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Parigina
- Durata: Potete congelare la Parigina fino a 3 mesi.
- Contenitore: Utilizzate sacchetti da freezer o contenitori adatti al congelamento, assicurandovi di rimuovere l’aria.
Riscaldamento Parigina
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10-15 minuti per mantenere la croccantezza.
- Microonde: Riscaldate brevemente, ma attenzione che possa risultare molle.
- Piano Cottura: Scaldatela in una padella antiaderente a fuoco basso, coprendola con un coperchio per uniformare il calore.
Domande Frequenti
Cos’è la Parigina?
La Parigina è una pizza tipica napoletana, caratterizzata da un impasto morbido farcito con pomodoro, prosciutto e formaggio, coperta da pasta sfoglia.
Posso personalizzare il ripieno della Parigina?
Assolutamente! Potete aggiungere altri ingredienti come verdure grigliate o diversi tipi di formaggio per adattarla ai vostri gusti.
Qual è il segreto per una buona lievitazione della Parigina?
Utilizzare acqua tiepida e lasciare lievitare l’impasto in un luogo caldo sono i segreti principali per ottenere una buona lievitazione.
La Parigina è adatta ai vegetariani?
Sì! Potete semplicemente omettere il prosciutto di pollo e aggiungere verdure o altri ingredienti vegetali a piacere.
Come posso servire la Parigina?
È perfetta come piatto principale o come stuzzichino durante una festa. Tagliatela a quadrotti e servitela calda!
Considerazioni Finali
La Parigina è un piatto versatile e delizioso che conquista tutti. Perfetta per ogni occasione, potete personalizzarla secondo i vostri gusti. Non esitate a sperimentare con nuovi ingredienti!
Cena
Parigina
La Parigina è una deliziosa specialità napoletana che unisce il sapore della pizza con la friabilità della pasta sfoglia. Questo piatto ricco e saporito è perfetto per ogni occasione, da un pranzo in famiglia a una cena tra amici. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola una scelta ideale per chi desidera portare in tavola qualcosa di gustoso senza complicazioni.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina napoletana
Ingredients
- 500 g di farina 0
- 300 ml di acqua
- 3 g di lievito di birra disidratato
- 1 cucchiaio di sale fino
- 1 cucchiaino di zucchero
- 250 g di polpa di pomodoro
- 100 g di prosciutto di pollo cotto
- 150 g di formaggio filante (caciocavallo)
- 1 rotolo di pasta sfoglia
- 1 uovo
Instructions
- In una ciotola, mescola farina, lievito, zucchero e acqua fino a ottenere un impasto elastico. Aggiungi il sale.
- Lascia lievitare l’impasto per 2-3 ore.
- Stendi l’impasto in una teglia rettangolare unta d'olio, copri con pomodoro e prosciutto.
- Aggiungi il formaggio filante e copri con la pasta sfoglia bucherellata.
- Spennella con uovo sbattuto e cuoci in forno a 200°C per 30-35 minuti.
- Lascia intiepidire, taglia a quadrotti e servi.
Nutrition
- Serving Size: 1 pezzo (130g)
- Calories: 320
- Sugar: 3 g
- Sodium: 450 mg
- Fat: 15 g
- Saturated Fat: 6 g
- Unsaturated Fat: 7 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 36 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 10 g
- Cholesterol: 50 mg