Pasta alla carlofortina
La Pasta alla carlofortina è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione. Questo primo piatto unisce il gusto del tonno fresco con il pesto alla genovese e i pomodorini, creando un’esperienza culinaria che trasporta i commensali direttamente in Sardegna. La sua semplicità nella preparazione e l’aroma avvolgente la rendono ideale sia per una cena in famiglia che per una serata con amici.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da Preparare: La Pasta alla carlofortina richiede pochi passaggi e ingredienti, rendendola accessibile anche ai cuochi alle prime armi.
- Ricca di Gusto: L’incontro tra il tonno fresco e il pesto alla genovese offre un’esplosione di sapori mediterranei.
- Versatile: Si presta a essere servita in diverse occasioni, dal pranzo informale alla cena elegante.
- Sana e Nutritiva: Questa ricetta è ricca di proteine grazie al tonno, ed è una scelta leggera ma soddisfacente.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pasta alla carlofortina avrai bisogno di alcuni strumenti basilari che renderanno il processo ancora più semplice.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella antiaderente
- Coltello affilato
- Tagliere
- Pentola per la pasta
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Padella antiaderente: Permette di cucinare senza attaccare gli ingredienti, facilitando la cottura del tonno e dei pomodorini.
- Coltello affilato: Essenziale per tagliare il tonno fresco in modo preciso, garantendo una cottura uniforme.
Ingredienti
Per la Pasta
- 320 g pasta
Per il Condimento
- 250 g tonno fresco
- 20 pomodorini ciliegino
- 4 cucchiai pesto alla Genovese
- 1/2 cipolla
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d’oliva
Come Preparare Pasta alla carlofortina
Passaggio 1: Preparare il Tonno
Iniziate la preparazione della Pasta alla carlofortina dal tonno fresco. Prendete il trancio di tonno e disponetelo su un tagliere, poi, con un coltello affilato tagliatelo a dadini più o meno di 1 cm.
Passaggio 2: Rosolare gli Ingredienti
Successivamente inserite dentro una padella antiaderente un filo di olio extravergine d’oliva e la cipolla tagliata molto fine. Lasciatela rosolare qualche minuto sul fuoco; quando sarà imbiondita, inserite il tonno. Lasciate cuocere per altri 5 minuti, poi aggiungete i pomodorini lavati e tagliati in 4 pezzi. Continuate la cottura per altri 5 minuti.
Passaggio 3: Cuocere la Pasta
Nel frattempo lessate la pasta in abbondante acqua salata. Quando sarà cotta scolatela e inseritela dentro la padella con il condimento. Unite il pesto alla genovese e saltate il tutto facendo amalgamare tutti gli ingredienti.
Passaggio 4: Servire
Infine, aggiustate di sale e servite la Pasta alla carlofortina ai vostri commensali.
Come Servire Pasta alla carlofortina
La Pasta alla carlofortina è un piatto ricco di sapori e colori, perfetto per essere condiviso in compagnia. È importante presentare il piatto in modo invitante e curato per esaltare la sua bontà.
Con un tocco di basilico fresco
- Aggiungere foglie di basilico fresco sopra la pasta prima di servire, per un aroma intenso e una nota di freschezza.
Accompagnata da vino bianco
- Servire la pasta con un buon vino bianco sardo, come il Vermentino, che si abbina perfettamente ai sapori del tonno e del pesto.
Con una spolverata di pecorino
- Cospargere la pasta con una leggera grattugiata di pecorino sardo per un tocco di sapidità in più.
Decorata con pomodorini interi
- Usare alcuni pomodorini ciliegino interi come decorazione, per aggiungere colore e vivacità al piatto.
Come Perfezionare Pasta alla carlofortina
Per rendere la Pasta alla carlofortina ancora più gustosa, segui questi semplici consigli. Piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza nel risultato finale.
- Scegli ingredienti freschi: Utilizzare tonno fresco e pomodorini di stagione garantirà un sapore migliore.
- Cuocere al dente: Assicurati che la pasta sia cotta al dente per mantenere una buona consistenza.
- Regolare il sale: Aggiungi il sale solo alla fine della cottura per evitare che il tonno diventi troppo salato.
- Aggiungere scorza di limone: Un po’ di scorza di limone grattugiata può dare freschezza e vivacità al piatto.
- Varianti con frutti di mare: Prova a sostituire il tonno con gamberi o calamari per una versione diversa della ricetta.
Migliori Contorni per Pasta alla carlofortina
Un contorno ben scelto può esaltare ulteriormente i sapori della Pasta alla carlofortina. Ecco alcune idee per accompagnare il tuo piatto principale.
- Insalata verde: Un’insalata mista con lattuga, rucola e pomodorini freschi offre freschezza e croccantezza.
- Carciofi gratinati: I carciofi al forno con pangrattato e parmigiano sono un ottimo accompagnamento saporito.
- Crostini all’aglio: Fette di pane tostato condite con aglio e olio d’oliva sono perfette da servire come antipasto.
- Patate arrosto: Patate tagliate a cubetti e arrostite con rosmarino complementano bene i sapori del piatto principale.
- Frittata di verdure: Una frittata leggera a base di zucchine e cipolle è un contorno semplice ma ricco di gusto.
- Melanzane alla griglia: Melanzane grigliate condite con olio d’oliva e basilico sono perfette per arricchire il pasto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pasta alla carlofortina, ci sono alcuni errori da evitare per garantire un piatto delizioso.
- Non usare tonno fresco: È fondamentale utilizzare tonno fresco per ottenere il massimo sapore. Il tonno in scatola non renderà giustizia alla ricetta.
- Cottura eccessiva della pasta: Fate attenzione a non cuocere troppo la pasta. Deve essere al dente, così da assorbire meglio i gusti del condimento.
- Sovraccaricare di pesto: Aggiungere troppo pesto può coprire i sapori delicati del tonno e dei pomodorini. Usate solo la quantità consigliata.
- Non rosolare la cipolla: Non trascurate di rosolare bene la cipolla. Questo passaggio è essenziale per sviluppare un buon sapore di base.
- Saltare la fase di amalgamazione: Non dimenticate di saltare gli ingredienti insieme. Questa operazione è cruciale per unire tutti i sapori.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Tempo: Conservate la Pasta alla carlofortina in frigorifero per un massimo di 2-3 giorni.
-
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Pasta alla carlofortina
-
- Tempo: Potete congelare la Pasta alla carlofortina per circa 1 mese.
-
- Contenitore: Assicuratevi di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Pasta alla carlofortina
- Forno: Riscaldate in forno a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Mettete in un piatto adatto e riscaldate a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra una pausa e l’altra.
- Piano Cottura: Aggiungete un filo d’olio e riscaldate in padella a fuoco basso, mescolando frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo alla Pasta alla carlofortina.
Come posso rendere vegana la Pasta alla carlofortina?
Potete sostituire il tonno con tofu marinato o tempeh. Utilizzate anche pesto vegano al posto del tradizionale.
Posso usare il tonno in scatola nella Pasta alla carlofortina?
Sì, ma il risultato sarà diverso. Il tonno fresco dona un sapore migliore e una consistenza più piacevole.
Quali contorni si abbinano bene con la Pasta alla carlofortina?
Insalate fresche o verdure grigliate sono ottimi abbinamenti che bilanciano il piatto principale.
La Pasta alla carlofortina è adatta ai bambini?
Sì, è un piatto semplice e gustoso che può piacere anche ai più piccoli. Assicuratevi solo che il loro palato sia pronto al pesce!
Considerazioni Finali
La Pasta alla carlofortina è un piatto ricco di sapori e tradizioni sarde. Facile da preparare, offre molte possibilità di personalizzazione; potete aggiungere verdure o spezie secondo i vostri gusti. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dalla sua bontà!
Pasta alla carlofortina
La Pasta alla carlofortina è un piatto tipico della Sardegna che racchiude in sé i sapori del mare e della tradizione. Questa ricetta combina il tonno fresco, il pesto alla genovese e pomodorini dolci, offrendo un’esperienza culinaria irresistibile. Perfetta per una cena informale o un pranzo con amici, la Pasta alla carlofortina è semplice da preparare, ma sorprendentemente ricca di gusto. Il suo aroma avvolgente e la freschezza degli ingredienti la rendono ideale per ogni stagione.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Cucina sarda
Ingredients
- 320 g di pasta
- 250 g di tonno fresco
- 20 pomodorini ciliegino
- 4 cucchiai di pesto alla genovese
- 1/2 cipolla
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d'oliva
Instructions
- Taglia il tonno fresco a dadini.
- In una padella antiaderente, rosola la cipolla tritata con olio extravergine d'oliva fino a doratura, poi aggiungi il tonno e cuoci per 5 minuti.
- Aggiungi i pomodorini tagliati e cucina per ulteriori 5 minuti.
- Cuoci la pasta in acqua salata, scolala e amalgama con il condimento e il pesto.
Nutrition
- Serving Size: 1 piatto (200g)
- Calories: 480
- Sugar: 3 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 18 g
- Saturated Fat: 3 g
- Unsaturated Fat: 12 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 54 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 30 g
- Cholesterol: 60 mg