Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale della Pasqua, simbolo della cucina partenopea. La sua preparazione richiede attenzione e ingredienti freschi, ma il risultato finale è un dolce ricco di sapori e profumi che conquista tutti. Perfetta per le festività, la Pastiera è apprezzata anche in altre occasioni speciali grazie alla sua bontà unica e alla varietà di gusti che offre.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Gusto Autentico: La combinazione di grano, ricotta e canditi crea un sapore inconfondibile che rappresenta la tradizione napoletana.
- Facile da Preparare: Seguendo i passaggi con attenzione, ogni cuoco può realizzare questo dolce senza difficoltà.
- Versatile: Ideale per Pasqua ma deliziosa in qualsiasi momento dell’anno, la Pastiera si presta a varie occasioni festive.
- Ingredienti Freschi: Utilizzando ingredienti di qualità, il risultato finale sarà sempre sorprendente e apprezzato da tutti.
- Profumo Avvolgente: I fiori d’arancio e la cannella donano alla Pastiera un aroma irresistibile che riempie la casa.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pastiera napoletana avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali. Assicurati di avere tutto a portata di mano prima di iniziare.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Pentola capiente
- Mattarello
- Stampo da 22 cm
- Frusta o cucchiaio di legno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Pentola capiente: Permette una cottura uniforme del grano nel latte.
- Mattarello: Essenziale per stendere la frolla con uno spessore uniforme.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 150 g grano per pastiera
- 80 g latte
- 25 g burro
- 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
- 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
- 1/4 fiala fiori di arancio
- 150 g zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- buccia di 1 limone
Ingredienti per la Frolla
- 250 g farina 00
- 80 g strutto
- 90 g zucchero
- 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 uovo
Come Preparare Pastiera napoletana
Passaggio 1: Cuocere il Grano
Iniziate la preparazione della Pastiera napoletana dalla farcia ed in particolar modo dalla cottura del grano che deve essere fatta necessariamente a tempo debito in quanto deve essere ben freddo.
Passaggio 2: Preparare la Crema
Io in genere lo preparo la sera per la mattina. Versate dentro una pentola capiente il latte, quindi il grano ed il burro. Se vi piace potete profumare con una buccia di limone. Lasciate cuocere fino a che il latte non sia assorbito dal grano quindi lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 3: Mescolare gli Ingredienti
Quando il grano sarà freddo inseritelo dentro una ciotola, poi aggiungete la ricotta, le uova, il cedro candito, la cannella e la buccia di limone, quindi mescolate il tutto creando una crema e ponete momentaneamente da parte. Nel frattempo preparate la frolla.
Passaggio 4: Preparare la Frolla
Dentro un’altra ciotola unite la farina con lo zucchero, lo strutto e il lievito in polvere. Con le mani create un composto dalla consistenza sabbiosa quindi unite l’uovo. Impastate il tutto fino ad ottenere una frolla lavorabile su una superficie piana, poi stendetela con un mattarello dello spessore di 1/2 cm ed inseritela dentro uno stampo da 22 cm precedentemente imburrato ed infarinato.
Passaggio 5: Comporre la Pastiera
A questo punto bucherellate il fondo della frolla con una forchetta poi riversate la crema. Con la frolla avanzata create delle strisce e decorate la pastiera.
Passaggio 6: Cuocere in Forno
Successivamente infornate a 180°C per circa 50 minuti – 1 ora regolando la cottura in base alla potenza del vostro forno, poi quando sarà cotta sfornatela e lasciatela completamente raffreddare.
Passaggio 7: Servire
Infine, una volta fredda, spolverizzate con lo zucchero a velo e servitela ai vostri commensali. Ricordatevi, la Pastiera napoletana più riposa più sarà buona!
Come Servire Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce che si presta a diverse modalità di servizio, rendendo ogni occasione speciale. Ecco alcune idee per presentarla al meglio.
Con Panna Montata
- Un tocco di panna montata fresca può esaltare il sapore della pastiera, aggiungendo una nota di dolcezza e cremosità.
Con Gelato alla Vaniglia
- Servire la pastiera con una pallina di gelato alla vaniglia crea un contrasto delizioso, ideale per rinfrescare il palato.
Con Frutta Fresca
- Accompagnare la pastiera con frutta fresca di stagione come fragole o kiwi offre un equilibrio perfetto tra dolce e aspro.
Con Salsa al Caramello
- Una leggera salsa al caramello drappeggiata sopra la pastiera rende il dessert ancora più goloso e invitante.
Con Zucchero a Velo
- Spolverare la pastiera con zucchero a velo prima di servirla non solo decora, ma aggiunge anche un tocco di dolcezza extra.
Come Perfezionare Pastiera napoletana
Per ottenere una Pastiera napoletana perfetta, è importante seguire alcuni accorgimenti. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- Utilizza ingredienti freschi: Assicurati di usare ricotta e canditi freschi per migliorare il sapore complessivo del dolce.
- Lascia riposare: Fai riposare la pastiera in frigorifero per almeno 24 ore prima di servirla; i sapori si amalgameranno meglio.
- Controlla la cottura: Ogni forno è diverso; controlla spesso la cottura per evitare che la pastiera bruci.
- Sperimenta i canditi: Prova diversi tipi di canditi come arancio o limone per personalizzare il tuo dolce secondo i tuoi gusti.
- Aggiungi aromi: Puoi intensificare il profumo della pastiera con l’aggiunta di un pizzico in più di cannella o fiori d’arancio.
Migliori Contorni per Pastiera napoletana
Anche se la Pastiera napoletana è già un dessert ricco e soddisfacente, puoi abbinarla ad alcuni contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee:
- Caffè espresso: Il caffè forte bilancia la dolcezza della pastiera, creando un abbinamento classico.
- Tè freddo alla pesca: Un tè fresco e fruttato è perfetto per contrastare la ricchezza del dolce.
- Vino Moscato: Un vino dolce come il Moscato accompagna splendidamente i sapori della pastiera.
- Gelato al Limone: La freschezza del gelato al limone pulisce il palato ed è ideale nei giorni caldi.
- Sorbetto agli Agrumi: Un sorbetto rinfrescante agli agrumi può essere un’ottima scelta per bilanciare i gusti.
- Frutta Secca Mista: Noci e mandorle tostate possono aggiungere una croccantezza interessante da servire insieme alla pastiera.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pastiera napoletana, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni consigli utili.
- Non cuocere il grano a lungo: Assicurati che il grano sia ben cotto e assorba completamente il latte. Questo passaggio è cruciale per una buona consistenza.
- Usare ingredienti non freschi: La qualità degli ingredienti fa la differenza. Utilizza sempre ingredienti freschi e di alta qualità, come la ricotta e i canditi.
- Non lasciare raffreddare la farcia: La crema di ricotta e grano deve essere completamente fredda prima di essere messa nella frolla. In caso contrario, rischi di compromettere la crosta.
- Ignorare le proporzioni: Segui attentamente le dosi indicate nella ricetta. Piccole variazioni possono alterare il sapore e la consistenza della pastiera.
- Non rispettare i tempi di riposo: Lascia riposare la pastiera dopo la cottura. Questo passaggio aiuta i sapori a mescolarsi e migliora il gusto finale.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pastiera napoletana può essere conservata in frigorifero per 4-5 giorni.
- Assicurati di coprirla bene con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico.
Congelamento Pastiera napoletana
- Puoi congelare la pastiera fino a 3 mesi.
- Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi in alluminio per evitare bruciature da congelamento.
Riscaldamento Pastiera napoletana
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 15-20 minuti. Questo metodo mantiene la croccantezza della frolla.
- Microonde: Riscalda per 1-2 minuti a potenza medio-bassa. Fai attenzione a non surriscaldare.
- Piano Cottura: Puoi scaldarla in una padella con un coperchio a fuoco basso, controllando spesso per non bruciarla.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti sulla Pastiera napoletana.
Qual è la storia della Pastiera napoletana?
La Pastiera napoletana ha origini antiche ed è legata alla tradizione pasquale partenopea. Si narra che fosse preparata dalle monache nei conventi di Napoli.
Come posso personalizzare la mia Pastiera napoletana?
Puoi variare i canditi utilizzati o aggiungere aromi come vaniglia o mandorle tritate per dare un tocco personale al dolce.
Posso utilizzare un’altra tipologia di formaggio?
Sì, puoi sostituire la ricotta con altri formaggi freschi, ma fai attenzione alla consistenza finale della crema.
La Pastiera napoletana è adatta ai vegani?
No, poiché contiene uova e prodotti caseari. Tuttavia, esistono varianti vegane che utilizzano sostituti delle uova e formaggi vegetali.
Come si serve la Pastiera napoletana?
La pastiera si serve fredda o a temperatura ambiente, spesso spolverizzata con zucchero a velo per un tocco finale elegante.
Considerazioni Finali
La Pastiera napoletana è un dolce che incarna tradizione e amore per la cucina. Ogni morso racconta una storia e regala emozioni legate alla Pasqua. Ti invitiamo a provarla e sperimentare con ingredienti diversi per renderla unica!
Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale della Pasqua, ricco di sapori e profumi che evocano la cucina partenopea. Con la sua combinazione unica di grano, ricotta e canditi, rappresenta una vera delizia per il palato. Questo dessert non è solo perfetto per le festività, ma può essere gustato in qualsiasi occasione speciale, rendendo ogni morso un’esperienza indimenticabile. La preparazione richiede attenzione, ma seguendo i semplici passaggi di questa ricetta, chiunque potrà realizzare una Pastiera napoletana da leccarsi i baffi. Non dimenticare di lasciarla riposare: più tempo trascorre in frigorifero, più saporita sarà.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 50 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 fette 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Napoletana
Ingredients
- 150 g grano per pastiera
- 200 g ricotta
- 150 g cedro candito
- 80 g latte
- 2 uova
- 250 g farina 00
- 80 g strutto
Instructions
- Cuocere il grano nel latte con il burro fino a completo assorbimento; lasciar raffreddare.
- Mescolare il grano freddo con ricotta, uova, cedro candito e cannella.
- Preparare la frolla mescolando farina, zucchero, strutto e lievito; aggiungere un uovo e impastare.
- Stendere la frolla in uno stampo imburrato e bucherellare il fondo.
- Versare la crema di grano e decorare con strisce di frolla.
- Cuocere in forno a 180°C per circa 50 minuti.
- Lasciare raffreddare e spolverizzare con zucchero a velo prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta da 100g
- Calories: 295
- Sugar: 15g
- Sodium: 70mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 35g
- Fiber: 1g
- Protein: 6g
- Cholesterol: 60mg