Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che rappresenta la Pasqua in modo unico e delizioso. Questo dessert non è solo un simbolo di festa, ma anche un incontro di sapori che conquista chiunque lo assaggi. La sua preparazione richiede tempo e pazienza, ma il risultato finale è una torta ricca di storia e aromi, perfetta per le celebrazioni familiari o una merenda speciale. La Pastiera napoletana combina la dolcezza della ricotta con la freschezza dei canditi, creando un equilibrio unico che la rende irresistibile.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Anche se richiede alcuni passaggi, seguire la ricetta ti porterà a un risultato sorprendente senza troppa difficoltà.
- Gusto inconfondibile: La combinazione di grano, ricotta e canditi offre un sapore unico che è impossibile da dimenticare.
- Tradizione: Preparare la Pastiera napoletana significa immergersi in una tradizione culinaria ricca, portando avanti una storia familiare.
- Versatilità: Può essere servita in molte occasioni, dalle festività pasquali a semplici cene con amici.
- Profumo avvolgente: Durante la cottura, la cucina si riempie di aromi deliziosi che anticipano già il sapore della torta.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pastiera napoletana avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali. Assicurati di avere tutto a disposizione per facilitare il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Pentola capiente
- Mattarello
- Stampo da 22 cm
- Forchetta
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere uniformemente la pasta frolla, garantendo uno spessore omogeneo.
- Stampo da 22 cm: La dimensione giusta per ottenere una pastiera ben proporzionata e facile da servire.
Ingredienti
Per la Farcia
- 150 g grano per pastiera
- 80 g latte
- 25 g burro
- 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
- 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
- 1/4 fiala fiori di arancio
- 150 g zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- Buccia di 1 limone
Per la Frolla
- 250 g farina 00
- 80 g strutto
- 90 g zucchero
- 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 uovo
Come Preparare Pastiera napoletana
Passaggio 1: Preparare il Grano
Iniziate dalla farcia ed in particolare dalla cottura del grano. Versate dentro una pentola capiente il latte, quindi il grano ed il burro. Se gradite, potete aggiungere una buccia di limone per profumare. Cuocete fino a che il latte non sia assorbito dal grano. Lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 2: Preparare la Crema
Quando il grano sarà freddo, trasferitelo in una ciotola. Aggiungete la ricotta, le uova, il cedro candito, la cannella e la buccia di limone. Mescolate fino ad ottenere una crema omogenea e mettete momentaneamente da parte.
Passaggio 3: Realizzare la Frolla
In un’altra ciotola unite farina, zucchero, strutto e lievito. Con le mani lavorate fino ad ottenere un composto sabbioso. Aggiungete l’uovo e impastate fino ad ottenere una frolla liscia. Stendetela su una superficie piana fino a uno spessore di circa mezzo centimetro.
Passaggio 4: Assemblare la Pastiera
Inserite la frolla nello stampo precedentemente imburrato ed infarinato. Bucherellate il fondo con una forchetta e riversateci sopra la crema preparata. Con l’impasto avanzato create delle strisce decorative da posizionare sulla superficie.
Passaggio 5: Cottura della Pastiera
Infornate a 180°C per circa 50 minuti – 1 ora. Regolate i tempi in base alla potenza del vostro forno finché non risulti dorata.
Passaggio 6: Servire
Una volta cotta, sfornatela e lasciatela raffreddare completamente. Prima di servirla, spolverizzatela con zucchero a velo. Ricordatevi che più riposa, più sarà buona!
Come Servire Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce che si presta a diverse modalità di accompagnamento. È perfetta per essere servita in occasioni speciali, ma anche come dessert dopo un pasto informale. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio.
Con panna montata
- La panna montata fresca aggiunge una nota cremosa che si sposa bene con il sapore della pastiera, rendendola ancora più golosa.
Con gelato alla vaniglia
- Un ciuffo di gelato alla vaniglia è il complemento ideale per la pastiera, creando un contrasto di temperature e sapori irresistibile.
Con frutta fresca
- Servire la pastiera con fette di agrumi o frutti di bosco freschi può dare una nota di freschezza e acidità che bilancia la dolcezza del dolce.
Con una salsa al cioccolato
- Una leggera salsa di cioccolato fondente può rendere il piatto ancora più elegante, aggiungendo un tocco sofisticato.
Con vino dolce
- Accompagnare la pastiera con un vino dolce come il Passito o il Moscato esalta i profumi e i sapori del dolce, rendendo l’esperienza culinaria unica.
Come Perfezionare Pastiera napoletana
Per ottenere una Pastiera napoletana perfetta, è importante seguire alcuni consigli pratici. Ecco alcuni suggerimenti utili.
-
Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi come la ricotta e i canditi daranno un sapore migliore rispetto a quelli confezionati.
-
Lascia riposare: Dopo aver cotto la pastiera, lasciala riposare per almeno 24 ore; questo aiuterà i sapori a mescolarsi e intensificarsi.
-
Controlla la cottura: Ogni forno è diverso. Fai attenzione alla cottura e controlla spesso per evitare che bruci o cuocia troppo.
-
Sperimenta con le spezie: Puoi aggiungere altre spezie come chiodi di garofano o vaniglia per dare un tocco personale al tuo dolce.
-
Conserva correttamente: Riponi la pastiera in un luogo fresco e asciutto; in questo modo manterrà freschezza e sapore nel tempo.
Migliori Contorni per Pastiera napoletana
Anche se la Pastiera napoletana è già deliziosa da sola, alcuni contorni possono arricchire l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee su cosa abbinare al dolce.
- Frutta caramellata: Pezzi di frutta caramellata possono aggiungere una nota dolce e croccante al piatto.
- Crema inglese: Una crema inglese leggera offre una consistenza morbida che contrasta bene con la pastiera.
- Sorbetto al limone: Il sorbetto rinfresca il palato e bilancia la ricchezza della pastiera.
- Marmellata d’arance: Una marmellata d’arance amara può esaltare i profumi dei fiori d’arancio presenti nella pastiera.
- Noci tostate: Le noci tostate creano un contrasto croccante e si abbinano perfettamente ai sapori della pastiera.
- Tè alle erbe: Un infuso aromatico può completare il dessert offrendo una nota di freschezza finale.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Pastiera napoletana, è facile commettere errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni dei più comuni.
- Ingredienti non freschi: Usare ingredienti scadenti può rovinare il sapore della pastiera. Assicurati sempre di utilizzare ingredienti freschi e di alta qualità.
- Cottura del grano inadeguata: Se il grano non è cotto correttamente, la farcia risulterà poco saporita. Cuocilo a lungo fino a quando il latte non è completamente assorbito.
- Non far riposare la pastiera: Servire la pastiera subito dopo averla sfornata può compromettere il gusto. Lasciala riposare per almeno un giorno, così i sapori si amalgamano meglio.
- Nessuna decorazione: Una pastiera senza decorazioni risulta meno invitante. Usa le strisce di frolla avanzata per creare un bel motivo sulla superficie.
- Forno non preriscaldato: Infornare la pastiera in un forno freddo può causare una cottura irregolare. Preriscalda sempre il forno a 180°C prima di infornare.
- Dimenticare lo zucchero a velo: Spolverizzare con zucchero a velo è un passaggio fondamentale per migliorare l’aspetto e il gusto. Non dimenticare questo dettaglio finale!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- La Pastiera napoletana può essere conservata in frigorifero per 4-5 giorni.
- Utilizza una pellicola trasparente o un contenitore ermetico per preservarne la freschezza.
Congelamento Pastiera napoletana
- Puoi congelare la pastiera fino a 3 mesi.
- Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti adatto al congelatore.
Riscaldamento Pastiera napoletana
- Forno: Riscalda a 160°C per circa 15-20 minuti fino a quando è calda.
- Microonde: Scalda una fetta alla volta per 30 secondi, controllando che non si asciughi.
- Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso, coperta con un coperchio, per mantenere l’umidità.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande frequenti riguardanti la Pastiera napoletana che potrebbero aiutarti nella preparazione.
Qual è la storia della Pastiera napoletana?
La Pastiera napoletana ha origini antiche e viene tradizionalmente preparata per Pasqua come simbolo di rinascita e abbondanza.
Posso usare altri canditi nella Pastiera napoletana?
Sì, puoi sostituire il cedro con altri canditi come arancia o albicocca, secondo i tuoi gusti.
Come posso rendere la Pastiera napoletana senza glutine?
Puoi utilizzare farine senza glutine specifiche per dolci al posto della farina 00 nella ricetta della frolla.
Quanto tempo deve riposare la Pastiera napoletana?
È consigliabile far riposare la pastiera almeno 24 ore prima di servirla, così i sapori si amalgamano meglio.
È possibile preparare la Pastiera napoletana in anticipo?
Assolutamente! Puoi prepararla anche diversi giorni prima e conservarla in frigorifero o congelarla.
Considerazioni Finali
La Pastiera napoletana è un dolce tradizionale che porta con sé profumi e sapori dell’Italia meridionale. La sua versatilità consente di personalizzarla secondo i propri gusti, utilizzando diversi canditi o spezie. Ti invitiamo a provarla e a condividere questa delizia con amici e familiari!
Pastiera napoletana
La Pastiera napoletana è un dolce pasquale tradizionale che incarna l’essenza della festa con il suo mix di sapori ricchi e profumi avvolgenti. Questa torta, realizzata con grano cotto, ricotta fresca e canditi, rappresenta una vera delizia per il palato. La preparazione può sembrare complessa, ma seguendo i passaggi giusti, otterrai un dessert straordinario da condividere con amici e familiari. Ogni morso racconta una storia di tradizione e amore culinario, rendendo la Pastiera non solo un dolce, ma un simbolo di celebrazione.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 8 porzioni 1x
- Category: Dolce
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 150 g grano per pastiera
- 80 g latte
- 25 g burro
- 200 g ricotta (io ho usato la ricotta vaccina)
- 150 g cedro candito (o altri canditi a scelta)
- 1/4 fiala fiori di arancio
- 150 g zucchero
- 2 uova
- 1 cucchiaino cannella in polvere
- Buccia di 1 limone
- 250 g farina 00
- 80 g strutto
- 90 g zucchero
- 1/2 bustina lievito in polvere per dolci
- 1 uovo
Instructions
- Cuoci il grano con latte e burro fino a completo assorbimento del latte. Lascia raffreddare.
- In una ciotola, mescola il grano freddo con ricotta, zucchero, uova, canditi e spezie fino ad ottenere una crema omogenea.
- Prepara la frolla mescolando farina, strutto, zucchero, lievito e uovo fino a ottenere un impasto liscio.
- Rivesti uno stampo imburrato con la frolla, versa la crema di grano sopra e decora con strisce di frolla.
- Cuoci in forno a 180°C per 50-60 minuti fino a doratura.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 350
- Sugar: 25g
- Sodium: 150mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 6g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 45g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 60mg