Penne al baffo

Le Penne al baffo sono un piatto ideale per chi cerca una ricetta veloce e saporita. Questo primo piatto si prepara in poco tempo e con ingredienti semplici, rendendolo perfetto per pranzi in famiglia o cene improvvisate con amici. Il condimento cremoso avvolge le penne, creando un’esperienza gastronomica unica. Scopriamo insieme perché questa ricetta conquisterà il tuo cuore!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e richiede solo 15 minuti di cottura.
  • Gusto avvolgente: La combinazione di panna e passata di pomodoro crea un condimento ricco e cremoso.
  • Versatilità: Ottima per pranzi quotidiani così come per occasioni speciali.
  • Ingredienti comuni: Gli ingredienti sono facilmente reperibili nella maggior parte delle dispense.
  • Adatta a tutti: Può essere preparata per chiunque, inclusi bambini e adulti.
Penne

Strumenti e Preparazione

Per preparare le Penne al baffo, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice ed efficiente.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella antiaderente
  • Coltello affilato
  • Tagliere
  • Mestolo o cucchiaio di legno
  • Colino

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella antiaderente: Permette di cucinare senza far attaccare gli ingredienti, facilitando la pulizia.
  • Coltello affilato: Rende il taglio degli ingredienti più veloce e preciso, risparmiando tempo in cucina.

Ingredienti

Per le Penne al baffo

  • 360 g penne rigate
  • 100 g prosciutto di pollo cotto
  • 200 g panna da cucina
  • 150 g passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. prezzemolo

Come Preparare Penne al baffo

Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti

Iniziate la preparazione delle Penne al baffo pulendo la cipolla. Poi disponetela su un tagliere e tagliatela a pezzettini piccoli. Fate lo stesso con il prosciutto di pollo cotto (se preferite potete utilizzare il prosciutto a dadini) e lasciate momentaneamente da parte.

Passaggio 2: Soffriggere la Cipolla

All’interno di una padella, fate scaldare un filo di olio extravergine d’oliva. Lasciate soffriggere la cipolla per qualche minuto, quindi unite il prosciutto di pollo cotto. Mescolate con la spatola o cucchiaio di legno per insaporire.

Passaggio 3: Aggiungere Panna e Passata

Successivamente, inserite la panna e la passata di pomodoro nella padella. Potete regolare la quantità della passata in base al vostro gusto personale; io consiglio un quantitativo che crea un condimento rosato. Lasciate cuocere per qualche minuto aggiustando sale e pepe.

Passaggio 4: Cuocere le Penne

Quando la pasta sarà al dente, scolatela e trasferitela nel condimento preparato. Unite anche del prezzemolo tritato al momento e mescolate sul fuoco per far insaporire tutto.

Passaggio 5: Servire Calde

Infine, quando le Penne al baffo saranno pronte, toglietele dal fuoco e servitele ben calde ai vostri commensali. Buon appetito!

Come Servire Penne al baffo

Le Penne al baffo sono un piatto versatile che può essere servito in vari modi per esaltare il loro sapore. Ecco alcune idee per presentare al meglio questo delizioso primo piatto.

Con Parmigiano Grattugiato

  • Un tocco di parmigiano grattugiato sopra le penne al baffo aggiunge un sapore ricco e una nota salata che completa perfettamente il piatto.

Con Prezzemolo Fresco

  • Aggiungere prezzemolo fresco tritato come guarnizione non solo rende il piatto più colorato, ma dona anche freschezza e un aroma erbaceo.

Con Peperoncino

  • Se amate i sapori piccanti, spolverate un po’ di peperoncino in polvere sulle penne al baffo per dare una marcia in più al vostro piatto.

Con Un Vino Bianco

  • Servire le Penne al baffo con un bicchiere di vino bianco secco aiuta a bilanciare la cremosità del condimento, rendendo il pasto ancora più piacevole.

Come Perfezionare Penne al baffo

Per rendere le vostre Penne al baffo ancora più gustose, ecco alcuni suggerimenti utili che possono fare la differenza.

  • Scegliere ingredienti freschi: Utilizzare panna fresca e passata di pomodoro di alta qualità migliora notevolmente il sapore finale del piatto.

  • Regolare il livello di cremosità: Se preferite un condimento più cremoso, potete aumentare la quantità di panna da cucina.

  • Aggiungere spezie aromatiche: Provate a mettere un po’ di noce moscata grattugiata per aggiungere calore e profondità al sapore della crema.

  • Varietà di formaggi: Sperimentate con diversi tipi di formaggio, come il gorgonzola, per un sapore più deciso.

Migliori Contorni per Penne al baffo

Accompagnare le Penne al baffo con i giusti contorni può arricchire l’esperienza culinaria. Ecco alcune proposte:

  1. Insalata Mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli è perfetta per bilanciare la ricchezza delle penne.
  2. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono un piacevole contrasto con la cremosità del piatto.
  3. Patate Arrosto: Croccanti patate arrosto con rosmarino sono un contorno classico che si sposa bene con qualsiasi primo piatto.
  4. Carciofi Saltati: Carciofi saltati in padella con aglio e olio d’oliva aggiungono una nota amara che equilibra i sapori.
  5. Bruschette al Pomodoro: Gustose bruschette preparate con pane croccante e pomodori freschi sono ideali per stuzzicare l’appetito.
  6. Cavolfiore Gratinate: Cavolfiore cotto in forno con besciamella e formaggio fuso è un contorno ricco che completa perfettamente il pasto.

Errori Comuni da Evitare

Quando si preparano le Penne al baffo, è facile incorrere in alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.

  • Ingredienti non freschi: Usare ingredienti scadenti o non freschi può rovinare il piatto. Assicuratevi di utilizzare sempre ingredienti di alta qualità.
  • Cottura eccessiva della pasta: Non cuocete le penne troppo a lungo; devono essere al dente. Scolatele quando sono ancora un po’ dure per mantenere la giusta consistenza.
  • Soffritto bruciato: Fate attenzione a non bruciare cipolla e prosciutto durante il soffritto. Cuocete a fuoco medio, girando frequentemente per ottenere una doratura uniforme.
  • Condimento troppo liquido: Se la panna e la passata di pomodoro sono troppo liquide, il condimento risulterà acquoso. Cuocete un po’ di più per far addensare la salsa.
  • Non mescolare a sufficienza: È importante mescolare bene la pasta con il condimento per garantire che ogni pennetta sia ben condita. Usate un cucchiaio di legno per amalgamare tutto uniformemente.
Penne

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Mettete le Penne al baffo in un contenitore ermetico.
  • Possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.

Congelamento Penne al baffo

  • Lasciate raffreddare completamente la pasta prima di congelarla.
  • Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore; possono durare fino a 2 mesi.

Riscaldamento Penne al baffo

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 15-20 minuti coprendo con alluminio per evitare che si secchino.
  • Microonde: Riscaldate in una ciotola coperta, mescolando ogni tanto per uniformare il calore; circa 5 minuti a potenza alta.
  • Piano Cottura: Mettete in una padella antiaderente con un filo d’olio e riscaldate a fuoco medio, mescolando frequentemente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni riguardo alla preparazione delle Penne al baffo.

Come posso rendere le Penne al baffo più piccanti?

Potete aggiungere un pizzico di peperoncino secco o del pepe nero macinato durante la cottura del condimento.

Posso sostituire la panna da cucina?

Sì, potete usare yogurt greco o latte condensato come alternative più leggere alla panna da cucina.

Qual è il miglior tipo di pasta da usare?

Le penne rigate sono ideali grazie alla loro forma che trattiene bene il condimento, ma potete utilizzare anche fusilli o tortiglioni.

Posso preparare le Penne al baffo in anticipo?

Certo! Potete prepararli fino alla fase finale e riscaldarli appena prima di servire.

Come posso personalizzare questa ricetta?

Aggiungete verdure come zucchine o spinaci, oppure sostituite il prosciutto con pollo o pancetta per variazioni gustose.

Considerazioni Finali

Le Penne al baffo sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per una cena veloce ma ricca di sapore. Potete personalizzarle secondo i vostri gusti, rendendole sempre nuove e interessanti. Provatele e scoprirete quanto possano essere confortanti!

Print

Penne al baffo

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Le Penne al baffo sono un primo piatto irresistibile, ideale per chi desidera qualcosa di veloce e gustoso. La loro preparazione richiede solo pochi minuti e ingredienti facili da reperire, rendendole perfette per pranzi in famiglia o cene tra amici. Il condimento cremoso, realizzato con panna e passata di pomodoro, avvolge le penne in un abbraccio di sapori ricchi e confortanti. Scopri come questa ricetta semplice possa diventare il tuo nuovo piatto preferito!

  • Author: sofia
  • Prep Time: 10 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 360 g di penne rigate
  • 100 g di prosciutto di pollo cotto
  • 200 g di panna da cucina
  • 150 g di passata di pomodoro
  • 1/2 cipolla
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo q.b.

Instructions

  1. Pulire e tritare finemente la cipolla e il prosciutto.
  2. In una padella, scaldare l'olio e soffriggere la cipolla per qualche minuto. Aggiungere il prosciutto e mescolare bene.
  3. Versare la panna e la passata di pomodoro nella padella; aggiustare con sale e pepe e cuocere per alcuni minuti.
  4. Cuocere le penne in acqua salata, scolarle al dente e unirle al condimento, mescolando bene sul fuoco.
  5. Servire calde, guarnite con prezzemolo tritato.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 520
  • Sugar: 3g
  • Sodium: 600mg
  • Fat: 26g
  • Saturated Fat: 12g
  • Unsaturated Fat: 13g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 55g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 18g
  • Cholesterol: 70mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star