Pizza e mortazza

La Pizza e mortazza è un piatto iconico della tradizione romana, amato per la sua semplicità e bontà. Questo piatto non è solo un ottimo spuntino, ma rappresenta anche una vera e propria esperienza gastronomica. Perfetta per feste, picnic o semplicemente per una cena informale, la pizza farcita con mortadella conquista tutti con il suo sapore autentico e la sua fragranza avvolgente. Non perdere l’occasione di prepararla e sorprendere i tuoi amici!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La preparazione della Pizza e mortazza è facile e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Gusto Unico: La combinazione di farina fresca e mortadella rende ogni morso un’esplosione di sapori tipici romani.
  • Versatilità: Puoi personalizzare la ricetta aggiungendo ingredienti a piacere o servendola in diverse occasioni.
  • Ingredienti Freschi: Utilizzando ingredienti freschi, otterrai un risultato delizioso che farà felici tutti i commensali.
  • Tradizione: Preparare questo piatto significa portare in tavola un pezzo della cultura gastronomica italiana.
Pizza

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Pizza e mortazza avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo. Assicurati di avere tutto pronto prima di iniziare a cucinare.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Teglia
  • Canovaccio
  • Coltello

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza sporcare.
  • Spianatoia: Una superficie ideale per stendere l’impasto in modo uniforme.
  • Coltello: Utile per tagliare la pizza in porzioni perfette da servire.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 400 g farina 0
  • 50 g manitoba
  • 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
  • 10 g sale
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. acqua

Per la Farcitura

  • q.b. mortadella

Come Preparare Pizza e mortazza

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.

Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti

Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.

Passaggio 3: Fare le Pieghe

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Fate lo stesso con il lato inferiore.

Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto

Create una palla con l’impasto e lasciate riposare per circa 10 minuti. Ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe create una palla e disponetela dentro una ciotola, quindi lasciatela lievitare per una notte in frigorifero o raddoppiate il volume per due o tre ore a temperatura ambiente.

Passaggio 5: Stendere l’Impasto

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, prendetelo e stendetelo su di una spianatoia leggermente infarinata di semola, poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.

Passaggio 6: Ultima Lievitazione

Lasciate lievitare per altri 30 minuti poi condite con olio extravergine d’oliva e dell’acqua miscelati insieme. Create delle fossette con i polpastrelli.

Passaggio 7: Cottura

Cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, se potete in forno ventilato. Una volta pronta sfornate e lasciate raffreddare.

Passaggio 8: Farcire

Infine tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali.

Come Servire Pizza e mortazza

La Pizza e mortazza è un piatto che si presta a molte interpretazioni per la sua presentazione. È perfetta per una cena informale, un aperitivo o anche come spuntino durante una festa. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.

Con Insalata Verde

  • Un’insalata di lattuga, rucola e pomodorini freschi è l’abbinamento ideale per bilanciare il sapore ricco della mortadella.

Con Formaggi Misti

  • Un tagliere di formaggi, come pecorino e parmigiano, accompagna splendidamente la pizza, creando un contrasto di sapori.

Con Vino Rosso

  • Un buon vino rosso, come il Chianti, esalta i sapori della Pizza e mortazza, rendendo il pasto ancora più gustoso.

Con Salse Gourmet

  • Salse come il pesto o una maionese aromatizzata possono aggiungere un tocco originale alla pizza e renderla ancora più appetitosa.

Come Perfezionare Pizza e mortazza

Migliorare la vostra Pizza e mortazza è facile con alcuni semplici consigli. Ecco alcune idee per renderla perfetta.

  • Usa ingredienti freschi: Scegli sempre mortadella di alta qualità e olio extravergine d’oliva fresco per un sapore ottimale.
  • Lievitazione lenta: Se possibile, lascia lievitare l’impasto in frigorifero per 24 ore. Questo migliora la digeribilità e il sapore.
  • Controlla la temperatura del forno: Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare la pizza per ottenere una crosta croccante.
  • Non esagerare con i condimenti: Usa la mortadella con moderazione per evitare che la pizza diventi troppo pesante.
  • Fai attenzione alla cottura: Controlla frequentemente durante gli ultimi minuti di cottura per evitare bruciature.

Migliori Contorni per Pizza e mortazza

Per accompagnare la vostra Pizza e mortazza, è sempre utile avere dei contorni gustosi. Ecco alcune proposte che possono completare il pasto.

  1. Patate al Forno: Croccanti fuori e morbide dentro, le patate al forno sono un contorno classico che piace a tutti.
  2. Carciofi alla Romana: Questi carciofi cucinati con aglio, prezzemolo e menta offrono freschezza al palato.
  3. Cicoria Ripassata: Una cicoria saltata in padella con aglio e peperoncino aggiunge un tocco amaro che contrasta bene con la dolcezza della mortadella.
  4. Bruschette al Pomodoro: Crostini di pane con pomodorini freschi, basilico e olio d’oliva sono un antipasto leggero e aromatico.
  5. Frittata di Verdure: Una frittata ricca di verdure di stagione rende il piatto più nutriente.
  6. Olive Marinate: Olive verdi o nere marinate sono uno snack salato perfetto da servire accanto alla pizza.

Errori Comuni da Evitare

È importante prestare attenzione ad alcuni dettagli durante la preparazione della Pizza e mortazza per evitare delusioni.

  • Ingredienti di bassa qualità: Utilizzare ingredienti freschi e di buona qualità è fondamentale per un sapore eccezionale. Scegliete sempre mortadella e olio extravergine d’oliva di alta qualità.
  • Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è essenziale per una pizza soffice. Non accorciate i tempi, anche se siete in fretta; una notte in frigorifero migliora il sapore.
  • Uso eccessivo di farina: Aggiungere troppa farina durante l’impasto può rendere la pizza dura. Usate solo quanto basta per lavorare l’impasto e mantenetelo umido.
  • Cottura a temperatura bassa: Cuocere la pizza a temperature troppo basse porterà a una consistenza gommosa. Assicuratevi di preriscaldare il forno a 220 °C per ottenere una crosta perfetta.
  • Non fare le fossette: Non dimenticate di creare le fossette sulla superficie prima della cottura. Questo aiuta a mantenere l’umidità e a ottenere una cottura uniforme.
  • Farcia troppo abbondante: Anche se la mortadella è deliziosa, evitare di esagerare con la quantità permette alla pizza di rimanere leggera e croccante.
Pizza

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: 2-3 giorni.
    • Contenitori: Utilizzate un contenitore ermetico o avvolgete bene la pizza in pellicola trasparente.

Congelamento Pizza e mortazza

    • Durata: Fino a 2 mesi.
    • Contenitori: Riponete la pizza in sacchetti per alimenti adatti al congelatore, assicurandovi di rimuovere quanta più aria possibile.

Riscaldamento Pizza e mortazza

  • Forno: Riscaldate a 180 °C per circa 10-15 minuti. Questo ripristina la croccantezza della base.
  • Microonde: Riscaldate per 1-2 minuti, ma potrebbe risultare gommoso. Aggiungete un bicchiere d’acqua nel microonde per mantenere l’umidità.
  • Piano Cottura: Scaldate in padella con coperchio a fuoco basso per 5-7 minuti fino a che non sia calda.

Domande Frequenti

Come si prepara l’impasto della Pizza e mortazza?

L’impasto si prepara mescolando acqua, lievito, sale, olio e farina fino a ottenere una consistenza omogenea.

Quanto tempo ci vuole per preparare la Pizza e mortazza?

La preparazione richiede circa 15 minuti, ma include anche il tempo di lievitazione che può variare.

Posso usare altri tipi di carne?

Sì, potete personalizzare la ricetta usando prosciutto o salame al posto della mortadella.

Qual è la storia della Pizza e mortazza?

Questo piatto è tipico della tradizione romana ed è molto amato dai romani, simbolo di convivialità.

Posso prepararla senza glutine?

Sì, potete utilizzare farine senza glutine apposite per fare l’impasto.

Considerazioni Finali

La Pizza e mortazza è un piatto semplice ma ricco di sapori autentici. È perfetta per ogni occasione, dalla cena informale con amici a un pranzo festivo. Potete personalizzarla con i vostri ingredienti preferiti, rendendola unica! Non perdete l’occasione di provarla!

Print

Pizza e mortazza

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pizza e mortazza è un autentico gioiello della tradizione romana, perfetta per chi ama i sapori semplici ma intensi. Questa focaccia farcita con la deliziosa mortadella è l’ideale per ogni occasione: da un picnic tra amici a una cena informale in famiglia. La sua preparazione è facile e veloce, rendendola una scelta perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Con ingredienti freschi e una crosta dorata, la Pizza e mortazza conquisterà tutti al primo morso. Non perdere l’opportunità di portare in tavola questo piatto iconico!

  • Author: sofia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 4 porzioni 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Cucina romana

Ingredients

Scale
  • 400 g di farina 0
  • 50 g di manitoba
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 10 g di sale
  • 2 cucchiai di olio extravergine d'oliva
  • Mortadella q.b.

Instructions

  1. In una ciotola, mescolare acqua e lievito, poi aggiungere parte della farina.
  2. Mescolare con una forchetta fino a ottenere una pastella, quindi unire il sale, l'olio e il resto della farina.
  3. Lavorare l'impasto fino a renderlo sodo; fare delle pieghe e lasciar lievitare.
  4. Stendere l'impasto su una spianatoia infarinata e trasferirlo in una teglia oliata.
  5. Far lievitare per altri 30 minuti, poi cuocere in forno a 220 °C per 15-20 minuti.
  6. Farcire con la mortadella, tagliare e servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta (100g)
  • Calories: 270
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 450 mg
  • Fat: 12 g
  • Saturated Fat: 4 g
  • Unsaturated Fat: 7 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 34 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 8 g
  • Cholesterol: 20 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star