Pizza e mortazza

La Pizza e mortazza è un piatto che incarna la tradizione romana, perfetta per ogni occasione. Che si tratti di una cena tra amici o di un pranzo in famiglia, questa pizza gustosa conquista tutti con il suo sapore ricco e avvolgente. La combinazione della morbidezza della pizza con la bontà della mortadella rende questo piatto un vero comfort food, ideale da condividere.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta è semplice e non richiede abilità culinarie avanzate.
  • Sapore autentico: La combinazione di ingredienti freschi garantisce un sapore unico e tradizionale.
  • Versatilità: Perfetta per ogni occasione, dalla merenda alla cena informale.
  • Ingredienti accessibili: Gli ingredienti sono facilmente reperibili nei supermercati.
  • Gusto sorprendente: Ogni morso di Pizza e mortazza è un’esplosione di sapori che delizierà il tuo palato.
Pizza

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Pizza e mortazza, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che renderanno la preparazione più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Teglia da forno
  • Planetaria (opzionale)

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: È fondamentale per mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Forchetta: Utile per amalgamare l’impasto all’inizio della preparazione.
  • Spianatoia: Ti permette di lavorare l’impasto in modo ordinato.
  • Teglia da forno: Essenziale per cuocere la pizza in modo uniforme.

Ingredienti

Per l’Impasto

  • 400 g farina 0
  • 50 g manitoba
  • 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g lievito fresco)
  • 10 g sale
  • 2 cucchiai olio extravergine d’oliva
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. acqua

Per la Farcitura

  • q.b. mortadella

Come Preparare Pizza e mortazza

Passaggio 1: Iniziare l’Impasto

Iniziate la preparazione della Pizza e mortazza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina miscelate precedentemente.

Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti

Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale, l’olio ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta, poi a mano, fino a renderlo sodo e lavorabile sulla spianatoia.

Passaggio 3: Fare le Pieghе

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti. Poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete anche con il lato inferiore.

Passaggio 4: Lievitazione Iniziale

Create una palla con l’impasto e lasciate riposare per circa 10 minuti. Poi ripetete le pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti. Una volta ultimate le pieghe, disponetela dentro una ciotola e lasciatela lievitare in frigorifero per una notte oppure raddoppiate il volume a temperatura ambiente in due o tre ore.

Passaggio 5: Stendere l’Impasto

Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, stendetelo su una spianatoia leggermente infarinata di semola, poi disponete l’impasto dentro una teglia oliata.

Passaggio 6: Ultima Lievitazione e Cottura

Lasciate lievitare per altri 30 minuti poi condite con olio extravergine d’oliva e dell’acqua miscelati insieme. Create delle fossette con i polpastrelli e cuocete in forno a 220 °C per circa 15 – 20 minuti, preferibilmente in forno ventilato. Una volta pronta, sfornate e lasciate raffreddare.

Passaggio 7: Farcire la Pizza

Infine, tagliate a metà la pizza e farcitela con la mortadella. Tagliate a pezzetti e servitela ai vostri commensali.

Buon appetito!

Come Servire Pizza e mortazza

La Pizza e mortazza è un piatto semplice ma gustoso, perfetto da condividere con amici e familiari. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.

Con abbinamenti classici

  • Vino rosso – Un buon vino rosso come il Chianti esalta i sapori della mortadella.
  • Birra artigianale – Una birra chiara o ambrata si sposa bene con la salumeria.

Con contorni freschi

  • Insalata mista – Un’insalata di stagione fresca per bilanciare i sapori ricchi della pizza.
  • Carciofi alla romana – Un contorno tipico che aggiunge un tocco di freschezza.

Per un aperitivo sfizioso

  • Tagliere di salumi – Accompagnate la pizza con un assortimento di salumi e formaggi.
  • Olive marinate – Le olive speziate sono un ottimo antipasto da gustare insieme.

Come Perfezionare Pizza e mortazza

Per ottenere una Pizza e mortazza davvero eccezionale, segui questi semplici suggerimenti.

  • Bold: Usa ingredienti freschi – Scegli sempre mortadella di alta qualità e farina fresca per l’impasto.
  • Bold: Prepara l’impasto in anticipo – Lasciar lievitare l’impasto in frigorifero per una notte migliora il sapore.
  • Bold: Controlla la temperatura del forno – Assicurati che il forno sia ben caldo prima di infornare per una cottura uniforme.
  • Bold: Non risparmiare sull’olio – L’olio extravergine d’oliva è fondamentale per dare sapore all’impasto.
  • Bold: Crea le fossette perfette – Le fossette nell’impasto aiutano a trattenere l’olio e a creare una crosta croccante.

Migliori Contorni per Pizza e mortazza

Accompagnare la Pizza e mortazza con dei buoni contorni può rendere il pasto ancora più delizioso. Ecco alcune idee.

  1. Bold: Patate al forno – Croccanti fuori e morbide dentro, perfette per assorbire i succhi della pizza.
  2. Bold: Bruschette al pomodoro – Fette di pane tostato guarnite con pomodori freschi e basilico.
  3. Bold: Verdure grigliate – Zucchine, melanzane e peperoni grigliati per un tocco mediterraneo.
  4. Bold: Frittata di patate – Una frittata rustica da servire calda o a temperatura ambiente.
  5. Bold: Caponata siciliana – Un contorno agrodolce che si abbina bene alla ricchezza della mortadella.
  6. Bold: Insalata caprese – Pomodori, mozzarella di bufala e basilico fresco in un piatto colorato e fresco.

Errori Comuni da Evitare

Preparare la Pizza e mortazza può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni che è importante evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non misurati correttamente: Usare ingredienti in proporzioni sbagliate può compromettere la riuscita dell’impasto. Assicurati di pesare accuratamente farina e acqua.
  • Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è fondamentale per una buona pizza. Non accelerare il processo, segui le indicazioni per ottenere un impasto soffice.
  • Non usare olio nella teglia: Saltare questo passaggio può far attaccare la pizza alla teglia. Ricorda sempre di ungere bene la superficie prima di stendere l’impasto.
  • Cuocere a temperatura troppo bassa: Un forno non sufficientemente caldo può rendere la pizza gommosa. Accendi il forno almeno 30 minuti prima a 220 °C.
  • Non fare le fossette: Le fossette sull’impasto aiutano a mantenere umida la pizza durante la cottura. Usa i polpastrelli per crearle prima di infornare.
  • Riempi troppo la pizza con mortadella: Un ripieno eccessivo può rendere difficile chiudere la pizza. Usa una quantità moderata per un equilibrio perfetto.
Pizza

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Tempo: Conserva la Pizza e mortazza in frigorifero per un massimo di 2 giorni.
  • Contenitori: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Pizza e mortazza

  • Tempo: Puoi congelare la Pizza e mortazza fino a 3 mesi.
  • Contenitori: Avvolgila bene in pellicola trasparente o alluminio, poi mettila in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Pizza e mortazza

  • Forno: Riscalda a 180 °C per circa 10-15 minuti, otterrai una crosta croccante.
  • Microonde: Scalda in intervalli di 30 secondi, controllando spesso, poiché tende a diventare gommoso.
  • Piano Cottura: Riscalda in una padella antiaderente a fuoco medio-basso, coprendo con un coperchio per mantenere l’umidità.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sulla preparazione della Pizza e mortazza.

Come posso fare l’impasto più leggero?

Puoi sostituire parte della farina con farina integrale o aggiungere un cucchiaio di yogurt. Questi ingredienti possono contribuire alla leggerezza dell’impasto.

Posso utilizzare altri tipi di salumi?

Sì, puoi personalizzare la tua Pizza e mortazza con altri salumi come prosciutto crudo o speck risultando comunque deliziosa!

Quanto tempo ci vuole per prepararla?

La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre il tempo totale di lievitazione può variare da due ore fino a tutta la notte se preferisci.

È possibile preparare l’impasto il giorno precedente?

Assolutamente! Lascialo lievitare nel frigorifero durante la notte per sviluppare più sapore.

La Pizza e mortazza è adatta ai vegani?

No, poiché contiene mortadella, ma puoi fare una versione vegana sostituendo il salume con affettati vegetali.

Qual è il segreto per una pizza perfetta?

Il segreto sta nella qualità degli ingredienti e nel rispetto dei tempi di lievitazione. Non avere fretta!

Considerazioni Finali

La Pizza e mortazza è un piatto ricco di sapore che rappresenta perfettamente la tradizione culinaria italiana. È versatile e si presta a diverse personalizzazioni secondo i gusti personali. Provala anche tu e scopri quanto possa essere deliziosa!

Print

Pizza e mortazza

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pizza e mortazza è un’autentica specialità romana che unisce la morbidezza della pizza alla dolcezza della mortadella. Questo piatto è perfetto per ogni occasione, dalla cena con amici a un pranzo in famiglia. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina. Ogni morso regala un’esplosione di sapori che conquista il palato, facendo della Pizza e mortazza un vero comfort food.

  • Author: sofia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 20 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: circa 8 porzioni 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Cucina romana

Ingredients

Scale
  • 400 g farina 0
  • 50 g manitoba
  • 3 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 2 cucchiai olio extravergine d'oliva
  • q.b. acqua
  • q.b. mortadella

Instructions

  1. In una ciotola grande, mescola acqua e lievito, poi aggiungi parte della farina.
  2. Crea una pastella con una forchetta, quindi unisci il sale, l'olio e la farina rimanente. Impasta fino a ottenere una consistenza liscia.
  3. Fai le pieghe all'impasto e lascia riposare per 10 minuti; ripeti due volte.
  4. Lascialo lievitare in frigorifero per una notte o a temperatura ambiente fino al raddoppio.
  5. Stendi l'impasto su una teglia oliata e lascia lievitare nuovamente per 30 minuti.
  6. Cuoci in forno a 220 °C per 15-20 minuti, poi farcisci con la mortadella.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 250
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 350 mg
  • Fat: 9 g
  • Saturated Fat: 2 g
  • Unsaturated Fat: 7 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 35 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 8 g
  • Cholesterol: 10 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star