Pizza semintegrale ai funghi

La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto che conquista tutti, perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una serata con amici. Grazie alla sua base semintegrale e al delizioso ripieno di funghi, rappresenta un’alternativa sana e gustosa alla classica pizza. Scopri come prepararla e lasciati sorprendere dal suo sapore unico e dalla sua croccantezza!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: Anche chi è alle prime armi in cucina può realizzare questa pizza senza difficoltà.
  • Gusto avvolgente: I funghi freschi donano un sapore intenso che si sposa perfettamente con la mozzarella.
  • Opzione salutare: Utilizzando farine semintegrali, questa pizza è più digeribile rispetto alle versioni tradizionali.
  • Versatile: Puoi personalizzare il ripieno secondo i tuoi gusti, aggiungendo altri ingredienti come prosciutto o verdure.
  • Perfetta per ogni occasione: Che sia una cena tra amici o un pranzo in famiglia, questa pizza farà felici tutti.
Pizza

Strumenti e Preparazione

Per realizzare la Pizza semintegrale ai funghi, avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che rendono la preparazione più semplice ed efficace.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola capiente
  • Forchetta
  • Spianatoia
  • Mattarello (opzionale)
  • Teglia o pietra refrattaria
  • Pellicola trasparente o coperchio

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola capiente: Permette di mescolare gli ingredienti senza fuoriuscite.
  • Spianatoia: Fornisce una superficie ideale per lavorare l’impasto.
  • Pietra refrattaria: Garantisce una cottura uniforme e una base croccante.

Ingredienti

Ecco cosa ti serve per preparare la Pizza semintegrale ai funghi:

Per l’Impasto

  • 200 g farina 0
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
  • 220 g acqua
  • 10 g sale

Per la Farcitura

  • 500 g passata di pomodoro
  • q.b. funghi
  • q.b. mozzarella per pizza (formaggio a pasta filata)
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • q.b. sale

Come Preparare Pizza semintegrale ai funghi

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della pizza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente). Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.

Passaggio 2: Fare le Piega

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate lo stesso con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete con il lato inferiore.

Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto

Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti dopodiché ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiudendo ermeticamente con pellicola o coperchio. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo.

Passaggio 4: Stendere l’Impasto

Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.

Passaggio 5: Condire la Pizza

Condite la base stesa con pomodoro, i funghi lavati ed affettati ed una presa di olio extra vergine d’oliva.

Passaggio 6: Aggiungere la Mozzarella

Aggiungete della mozzarella per pizza che rimane più asciutta e non tira fuori molta acqua in cottura.

Passaggio 7: Cottura della Pizza

Io ho utilizzato per questa ricetta il forno con pietra; se non lo avete va bene il forno di casa, facendolo scaldare a 240°C forno statico per circa 10 minuti. Cuocete la pizza per circa 10 minuti su pietra o 15 minuti nel forno classico, poi sfornatela e servitela ben calda ai vostri commensali.

Come Servire Pizza semintegrale ai funghi

Servire la Pizza semintegrale ai funghi è un momento speciale che può trasformare una semplice cena in un’esperienza indimenticabile. Ecco alcune idee per rendere il tuo piatto ancora più gustoso e affascinante.

Con un contorno di insalata

  • Insalata mista: Una fresca insalata di lattuga, pomodori e cetrioli per bilanciare il sapore della pizza.
  • Insalata di rucola: La rucola condita con olio d’oliva e limone aggiunge un tocco piccante.

Con salse e condimenti

  • Salsa barbecue: Per chi ama i sapori audaci, questa salsa darà alla pizza un twist unico.
  • Salsa allo yogurt: Leggera e cremosa, perfetta per chi preferisce qualcosa di più delicato.

Con bevande

  • Birra artigianale: Un abbinamento classico che esalta i sapori della pizza.
  • Vino rosso leggero: Ideale per accompagnare i funghi e la mozzarella.

Come Perfezionare Pizza semintegrale ai funghi

Per ottenere una pizza davvero eccezionale, segui questi semplici suggerimenti. Ogni piccolo accorgimento può fare la differenza nel risultato finale.

  • impasto: Assicurati di lavorare l’impasto a lungo per sviluppare il glutine, rendendolo più elastico.
  • lievitazione lenta: Lascia lievitare l’impasto in frigorifero per almeno 24 ore; questo migliora il sapore e la digeribilità.
  • scelta dei funghi: Utilizza funghi freschi e di qualità, come porcini o champignon, per un gusto più intenso.
  • temperatura del forno: Scalda bene il forno prima di infornare; la temperatura alta garantirà una crosta croccante.
  • aggiunta di erbe aromatiche: Aggiungi origano o basilico fresco sulla pizza prima di servirla per un tocco aromatico extra.

Migliori Contorni per Pizza semintegrale ai funghi

Accompagnare la tua Pizza semintegrale ai funghi con i giusti contorni può arricchire ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee da considerare.

  1. Patatine al forno: Croccanti e leggere, perfette come sfizioso accompagnamento.
  2. Verdure grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati offrono freschezza e colore al piatto.
  3. Bruschette al pomodoro: Un antipasto classico che si sposa bene con i sapori della pizza.
  4. Olive miste: Un mix di olive verdi e nere aggiunge salinità e ricchezza.
  5. Carciofi sott’olio: Perfetti per chi ama i sapori intensi e mediterranei.
  6. Frittata di patate: Un piatto sostanzioso che può anche servire come stuzzichino all’inizio del pasto.

Errori Comuni da Evitare

Preparare una Pizza semintegrale ai funghi può sembrare semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un risultato perfetto.

  • Ingredienti non pesati correttamente: Assicurati di pesare con precisione gli ingredienti. Un eccesso o una mancanza di farina o acqua può compromettere la consistenza dell’impasto.
  • Lievitazione insufficiente: Non sottovalutare il tempo di lievitazione. Una lievitazione adeguata rende l’impasto più leggero e digeribile.
  • Temperatura del forno errata: Scaldare il forno alla giusta temperatura è fondamentale per una cottura uniforme. Un forno troppo freddo può rendere la pizza molle.
  • Condimenti in eccesso: Aggiungere troppi condimenti può rendere la pizza umida e difficile da cuocere. Usa ingredienti in quantità moderate per evitare questo problema.
  • Non preriscaldare la pietra refrattaria: Se usi una pietra refrattaria, assicurati di preriscaldarla bene. Questo aiuta a ottenere una base croccante e dorata.
  • Dimenticare di fare le pieghe: Le pieghe nell’impasto migliorano la sua struttura. Non saltare questo passaggio per garantire una buona lievitazione.
Pizza

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Puoi conservare la pizza semintegrale ai funghi in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitori: Utilizza contenitori ermetici o avvolgi la pizza con pellicola trasparente.

Congelamento Pizza semintegrale ai funghi

    • Durata: La pizza si conserva bene nel congelatore fino a 2 mesi.
    • Contenitori: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, assicurandoti di rimuovere quanta più aria possibile.

Riscaldamento Pizza semintegrale ai funghi

  • Forno: Riscalda il forno a 180°C e cuoci la pizza per circa 10 minuti per ripristinare la croccantezza.
  • Microonde: Per un riscaldamento veloce, usa il microonde per 1-2 minuti. Tieni presente che potrebbe non risultare croccante.
  • Piano Cottura: Scalda la pizza in una padella a fuoco basso, coprendo con un coperchio fino a quando non è calda.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti relative alla preparazione della Pizza semintegrale ai funghi.

Come posso personalizzare la Pizza semintegrale ai funghi?

Puoi aggiungere altri ingredienti come prosciutto, olive oppure verdure grigliate. Sperimenta con i tuoi gusti!

Qual è il miglior tipo di farina per l’impasto?

Per un impasto morbido ma consistente, utilizza una combinazione di farina 0 e farina integrale come indicato nella ricetta.

Posso utilizzare altri tipi di funghi?

Assolutamente! Funghi champignon, porcini o shiitake possono essere ottime alternative per arricchire il sapore della tua pizza.

Quanto tempo richiede la preparazione della Pizza semintegrale ai funghi?

La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre il tempo di lievitazione è variabile tra 2-3 ore o anche tutta la notte se preferisci.

È possibile sostituire il lievito di birra?

Sì, puoi utilizzare lievito madre o lievito istantaneo, tenendo presente che i tempi di lievitazione potrebbero cambiare.

Considerazioni Finali

La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto versatile che porta gioia e comfort in ogni occasione. Puoi personalizzarla con i tuoi ingredienti preferiti e offrire un pasto delizioso e sano. Provala oggi stesso!

Print

Pizza semintegrale ai funghi

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto che unisce la tradizione della pizza con un tocco di salute. Perfetta per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una serata tra amici, questa pizza sorprende con il suo impasto semintegrale e il sapore ricco dei funghi freschi. Facile da preparare, offre l’opportunità di personalizzarla secondo i propri gusti, rendendola ideale anche per chi desidera un’alternativa leggera alla classica pizza. Lasciati conquistare dalla sua croccantezza e dal suo gusto unico!

  • Author: sofia
  • Prep Time: 30 minuti
  • Cook Time: 15 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: Circa 4 porzioni 1x
  • Category: Cena
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 200 g di farina 0
  • 50 g di farina integrale
  • 50 g di farina Manitoba
  • 3 g di lievito di birra disidratato
  • 220 g di acqua
  • 10 g di sale
  • 500 g di passata di pomodoro
  • Funghi freschi q.b.
  • Mozzarella per pizza q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Sale q.b.

Instructions

  1. In una ciotola, mescola l'acqua con il lievito e parte delle farine. Aggiungi il sale e incorpora la restante farina fino a ottenere un impasto omogeneo.
  2. Lavora l'impasto per circa 10 minuti, eseguendo delle pieghe ogni 10 minuti per tre volte.
  3. Lascialo lievitare coperto in un luogo caldo per 2-3 ore.
  4. Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata, condisci con pomodoro, funghi e mozzarella.
  5. Cuoci in forno pre-riscaldato a 240°C per circa 10-15 minuti.

Nutrition

  • Serving Size: 1/4 della pizza (circa 150g)
  • Calories: 320
  • Sugar: 5g
  • Sodium: 360mg
  • Fat: 12g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 6g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 42g
  • Fiber: 3g
  • Protein: 14g
  • Cholesterol: 20mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star