Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto delizioso che conquista il palato di tutti. Facile da preparare, è perfetta per cene con amici, pranzi in famiglia o semplicemente per soddisfare una voglia di comfort food. I funghi freschi aggiungono un sapore unico, mentre l’uso della farina semintegrale la rende più leggera e nutriente. Questa pizza è un vero e proprio abbraccio gastronomico, ideale per ogni occasione!
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Anche se può sembrare complicato, l’impasto è semplice e veloce da realizzare.
- Sapore ricco: I funghi freschi conferiscono alla pizza un gusto intenso e avvolgente.
- Versatilità: Puoi personalizzare la pizza con altri ingredienti a tuo piacimento, rendendola unica.
- Salute e benessere: L’uso di farine semintegrali offre più nutrienti rispetto alle farine raffinate.
- Adatta a tutti: Perfetta per vegetariani e ideale per chi cerca un’alternativa sana senza rinunciare al gusto.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Pizza semintegrale ai funghi, hai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il processo.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Forchetta
- Spianatoia
- Mattarello (opzionale)
- Teglia da forno o pietra refrattaria
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Spianatoia: Consente di lavorare l’impasto in modo comodo e ordinato.
- Pietra refrattaria: Rende la cottura della pizza più uniforme, dando una crosta croccante.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato (oppure 5 g di lievito di birra fresco)
- 220 g acqua
- 10 g sale
Per il Condimento
- 500 g passata di pomodoro
- q.b. funghi
- q.b. mozzarella per pizza (formaggio a pasta filata)
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
Come Preparare Pizza semintegrale ai funghi
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della pizza dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente).
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile.
Passaggio 3: Fare le Pieghe
Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete lo stesso con il lato inferiore.
Passaggio 4: Lievitazione dell’Impasto
Create una palla e lasciate riposare per circa 10 minuti dopodiché ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore ermetico. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo, o in frigorifero per una notte se cercate un risultato più digeribile.
Passaggio 5: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.
Passaggio 6: Condire la Pizza
Condite con pomodoro, i funghi lavati ed affettati ed una presa di olio extravergine d’oliva.
Passaggio 7: Aggiungere Mozzarella
Aggiungete della mozzarella per pizza che rimane più asciutta e non tira fuori molta acqua in cottura.
Passaggio 8: Preriscaldare il Forno
Scaldate il forno a 240°C in modalità statica per circa 10 minuti. Se utilizzate una pietra refrattaria, posizionatela nel forno durante il preriscaldamento.
Passaggio 9: Cuocere la Pizza
Cuocete la pizza per circa 10 minuti su pietra o 15 minuti nel forno classico, poi sfornatela e servitela ben calda ai vostri commensali.
Come Servire Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per gustarla al meglio e sorprendere i vostri ospiti.
Con un Contorno Fresco
- Insalata mista: Un’insalata leggera con lattuga, pomodori e cetrioli, perfetta per bilanciare la ricchezza della pizza.
- Carciofi marinati: Deliziosi carciofi conditi con olio d’oliva, limone e prezzemolo per un tocco di freschezza.
Con Salse Gustose
- Salsa barbecue: Per chi ama i sapori affumicati, una salsa barbecue può aggiungere un pizzico di originalità.
- Salsa di yogurt: Una crema di yogurt greco con erbe aromatiche offre una nota fresca e leggera.
Insieme a Bevande
- Birra artigianale: Una birra leggermente amara si sposa bene con la pizza, esaltando i sapori dei funghi.
- Vino rosso leggero: Un vino come il Chianti o un Pinot Nero può accompagnare splendidamente la pizza.
Come Perfezionare Pizza semintegrale ai funghi
Per ottenere una Pizza semintegrale ai funghi ancora più gustosa, seguite questi semplici consigli.
- scelta della farina: Utilizzare farine di alta qualità migliora sicuramente il sapore dell’impasto.
- lievitazione lunga: Lasciare lievitare l’impasto in frigorifero per 24 ore rende la pizza più digeribile e saporita.
- temperatura del forno: Assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare per una cottura uniforme.
- condimenti freschi: Usate ingredienti freschi e di stagione per esaltare i sapori della vostra pizza.
Migliori Contorni per Pizza semintegrale ai funghi
Accompagnare la Pizza semintegrale ai funghi con i giusti contorni può rendere il pasto ancora più completo. Ecco alcune idee.
- Patatine fritte: Croccanti e dorate, sono sempre un classico che piace a tutti.
- Verdure grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati offrono un contorno colorato e salutare.
- Bruschetta al pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodoro fresco e basilico per un antipasto sfizioso.
- Olive miste: Un mix di olive verdi e nere per stuzzicare l’appetito prima della pizza.
- Carpaccio di bresaola: Sottile carne stagionata servita con rucola e scaglie di parmigiano.
- Hummus di ceci: Crema di ceci da spalmare su crostini o da accompagnare con verdure fresche.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione ad alcuni dettagli durante la preparazione della Pizza semintegrale ai funghi per ottenere un risultato perfetto.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare ingredienti freschi è fondamentale. Controllate sempre la data di scadenza del lievito e della mozzarella.
- Impasto troppo umido: Un impasto eccessivamente appiccicoso può compromettere la riuscita della pizza. Aggiungete farina poco alla volta fino a raggiungere la consistenza giusta.
- Cottura insufficiente: Non cuocere a sufficienza può rendere l’impasto gommoso. Assicuratevi che il forno sia ben caldo prima di infornare.
- Non rispettare i tempi di lievitazione: Saltare i tempi di lievitazione può portare a una pizza pesante. Dedicate il giusto tempo alla lievitazione per un impasto leggero e arioso.
- Condimenti eccessivi: Usare troppi condimenti può rendere la pizza molle. Siate moderati con pomodoro e mozzarella per mantenere una buona croccantezza.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: La pizza si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Copritela con pellicola trasparente o ponetela in un contenitore ermetico.
Congelamento Pizza semintegrale ai funghi
- Durata: Potete congelare la pizza per un massimo di 2 mesi.
- Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, assicurandovi di rimuovere quanta più aria possibile.
Riscaldamento Pizza semintegrale ai funghi
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10 minuti, fino a quando non diventa calda e croccante.
- Microonde: Riscaldate per 1-2 minuti, ma fate attenzione che non diventi gommosa.
- Piano Cottura: Scaldatela in padella a fuoco medio-basso coperta con un coperchio per 5-7 minuti.
Domande Frequenti
Come posso personalizzare la Pizza semintegrale ai funghi?
Potete aggiungere altri ingredienti come prosciutto, peperoni o olive secondo i vostri gusti personali.
Qual è la differenza tra farina semintegrale e farina integrale?
La farina semintegrale contiene una parte del germe e della crusca, mentre quella integrale è completamente macinata, offrendo un sapore più intenso.
Posso utilizzare altri tipi di funghi?
Assolutamente! Funghi champignon, porcini o shiitake possono dare un tocco diverso alla vostra pizza.
Quanto tempo richiede la preparazione della Pizza semintegrale ai funghi?
Il tempo totale per prepararla è di circa 45 minuti, compreso il tempo di cottura.
È possibile fare l’impasto con anticipo?
Sì, potete preparare l’impasto in anticipo e conservarlo in frigorifero fino a 24 ore prima di utilizzarlo.
La Pizza semintegrale ai funghi è adatta a chi segue una dieta vegana?
Sostituendo la mozzarella con un formaggio vegano o omettendola del tutto, questa pizza può diventare vegana.
Considerazioni Finali
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto versatile che può essere personalizzato secondo i propri gusti. È perfetta per una cena in famiglia o una serata tra amici. Provate a realizzarla seguendo questa ricetta, e non dimenticate che potete divertirvi ad aggiungere i vostri ingredienti preferiti!
Pizza semintegrale ai funghi
La Pizza semintegrale ai funghi è un piatto che racchiude il meglio della cucina italiana, perfetto per ogni occasione. Realizzata con farina semintegrale, offre una base leggera e nutriente, mentre i funghi freschi donano un sapore ricco e avvolgente. È una ricetta semplice da preparare che può essere personalizzata in base ai propri gusti. Ideale per cene con amici o pranzi in famiglia, questa pizza rappresenta un vero comfort food, capace di conquistare tutti.
- Prep Time: 25 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 fette 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina italiana
Ingredients
- 200 g farina 0
- 50 g farina integrale
- 50 g farina Manitoba
- 3 g lievito di birra disidratato
- 220 g acqua
- 10 g sale
- 500 g passata di pomodoro
- Funghi freschi a piacere
- Mozzarella per pizza q.b.
- Olio extravergine d'oliva q.b.
Instructions
- In una ciotola, mescola l'acqua con il lievito e parte delle farine.
- Aggiungi il sale e il resto della farina, lavorando fino a ottenere un impasto sodo.
- Fai le pieghe a libro nell'impasto e lascialo lievitare per 2-3 ore in un luogo caldo.
- Stendi l'impasto su una spianatoia infarinata.
- Condisci con pomodoro, funghi affettati e mozzarella.
- Preriscalda il forno a 240°C e cuoci la pizza per circa 10 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (100g)
- Calories: 220
- Sugar: 4g
- Sodium: 300mg
- Fat: 8g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 4g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 30g
- Fiber: 2g
- Protein: 8g
- Cholesterol: 15mg