Pizzette fritte
Le Pizzette fritte sono un lievitato sfizioso e facilissimo da preparare, ideale sia nella stagione calda che in quella fredda. Queste deliziose pizzette, tipiche del litorale laziale, si prestano a diverse occasioni: come antipasto, spuntino o per accompagnare aperitivi. La loro croccantezza esterna e il soffice interno le rendono un vero piacere per il palato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Gli ingredienti sono semplici e il procedimento è alla portata di tutti.
- Versatilità: Puoi gustarle da sole o con vari condimenti e ripieni.
- Perfette per ogni occasione: Ideali per feste, cene informali o semplicemente per uno spuntino goloso.
- Gusto irresistibile: La frittura dona una croccantezza unica che rende queste pizzette davvero speciali.
- Adatte a tutti: Piacciono a grandi e piccini, quindi sono perfette anche per i bambini.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Pizzette fritte avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti aiuteranno a ottenere un risultato perfetto.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola grande
- Colino
- Mattarello
- Carta assorbente
- Padella profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza rischiare fuoriuscite.
- Mattarello: Utile per stendere l’impasto in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
- Padella profonda: Consente di friggere le pizzette in abbondante olio, rendendole croccanti.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 250 g farina 0 (260 W)
- 100 g farina di semola
- 50 g farina Manitoba
- 5 g lievito di birra fresco
- 20 ml olio extravergine d’oliva
- 250 ml acqua
- 1 cucchiaino sale fino
- q.b. olio di semi di girasole (per la frittura)
Come Preparare Pizzette fritte
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
- Mescolate il tutto per bene quindi versate l’olio extra vergine d’oliva.
- Iniziate a inserire il mix di farina dentro la ciotola con l’acqua e man mano iniziate ad impastare.
- La consistenza dell’impasto sarà in prima fase una pastella, poi pian piano si rassoda con l’aggiunta di farina.
Passaggio 2: Lievitazione dell’Impasto
- Quando avrete inserito almeno la metà della farina unite il sale e continuate ad impastare.
- Una volta ottenuto un composto omogeneo e compatto, date la forma di una palla.
- Lasciate lievitare per almeno una notte in frigorifero (se avete fretta potete raddoppiare la dose di lievito e aspettare solo le canoniche 2 ore di lievitazione).
Passaggio 3: Formare le Pizzette
- Tirate fuori l’impasto dal frigorifero e lasciate acclimatare a temperatura ambiente per almeno 1 ora.
- Tagliate l’impasto a pezzettini di circa 30 – 40 g ciascuno.
- Date prima la forma di una pallina, poi allargatelo con le mani a formare una pizzetta.
Passaggio 4: Seconda Lievitazione
- Lasciate lievitare ancora per altri 15 – 30 minuti in base alla temperatura della vostra casa.
- Nel frattempo, scaldate abbondante olio di semi in una padella profonda.
Passaggio 5: Friggere le Pizzette
- Friggete le pizzette nell’olio già caldo fino a doratura su entrambi i lati.
- Una volta pronte, scolatele dall’olio e lasciatele su carta assorbente.
- Se necessario, potete spolverizzarle con un pizzico di sale fino e servirle calde.
Con queste semplici istruzioni, puoi goderti delle fantastiche Pizzette fritte fatte in casa!
Come Servire Pizzette fritte
Le Pizzette fritte sono un antipasto versatile e goloso, perfetto per ogni occasione. Ecco alcune idee su come servirle al meglio.
Con Salsa di Pomodoro
- Accompagnate con salsa fresca: Servite le pizzette con una deliziosa salsa di pomodoro fatta in casa per un abbinamento classico.
- Salsa piccante: Per chi ama i sapori forti, una salsa piccante può esaltare il gusto delle pizzette fritte.
Con Formaggi
- Mozzarella filante: Aggiungete dei pezzetti di mozzarella sulle pizzette appena fritte per un tocco extra di golosità.
- Formaggio di capra: Il formaggio di capra, con il suo sapore intenso, crea un contrasto interessante.
Con Verdure
- Insalata mista: Un’insalata fresca può bilanciare la ricchezza delle pizzette e offrire un piatto più completo.
- Verdure grigliate: Le verdure grigliate possono essere servite come contorno per accompagnare le pizzette fritte, rendendo il pasto più colorato.
Come Perfezionare Pizzette fritte
Per rendere le vostre pizzette fritte ancora più deliziose, ecco alcuni suggerimenti utili.
- scelta della farina: Utilizzare una miscela di farine diverse migliora la consistenza dell’impasto.
- temperatura dell’olio: Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di friggere per evitare che le pizzette assorbano troppo olio.
- riposo dell’impasto: Lasciar lievitare l’impasto in frigorifero migliora il sapore finale e la leggerezza delle pizzette.
- variazioni di condimento: Sperimentate con diversi condimenti come olive, prosciutto o erbe aromatiche per personalizzare il vostro piatto.
- spolverata finale: Una leggera spolverata di sale fino o origano fresco dopo la frittura aggiunge un tocco finale delizioso.
Migliori Contorni per Pizzette fritte
Per completare il vostro pasto con le pizzette fritte, considerare queste opzioni gustose da servire come contorni.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi e mozzarella con basilico, perfetta per un contrasto fresco.
- Patatine Fritte: Croccanti e dorate, sono sempre un grande classico da abbinare alle pizze.
- Melanzane alla Griglia: Semplici e leggere, queste melanzane esaltano i sapori delle pizzette.
- Hummus: Un cremoso hummus può offrire una nota esotica al piatto.
- Chips di Zucchine: Croccanti e leggere, sono un’alternativa sana alle patatine tradizionali.
- Salsa Tzatziki: Questa salsa a base di yogurt è rinfrescante e ideale per accompagnare le pizzette.
Errori Comuni da Evitare
È importante prestare attenzione durante la preparazione delle Pizzette fritte per ottenere un risultato perfetto. Ecco alcuni errori comuni da evitare:
- Non rispettare i tempi di lievitazione: La lievitazione è fondamentale per una consistenza leggera. Assicurati di rispettare i tempi indicati nella ricetta.
- Usare olio non adatto per la frittura: Scegli un olio di semi di girasole per una frittura ottimale. Altri oli potrebbero alterare il sapore delle pizzette.
- Non riscaldare bene l’olio: Friggere in olio non sufficientemente caldo può portare a pizzette unte e poco croccanti. Assicurati che l’olio sia ben caldo prima di iniziare a friggere.
- Impastare troppo a lungo: Un impasto eccessivamente lavorato può rendere le pizzette dure. Impasta solo fino a ottenere un composto omogeneo.
- Dimenticare il sale: Il sale è essenziale per esaltare i sapori. Non dimenticare di aggiungerlo all’impasto al momento giusto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservale in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
- Le pizzette fritte si possono tenere in frigorifero per 2-3 giorni.
Congelamento Pizzette fritte
- Congelale dopo averle fatte raffreddare completamente.
- Utilizza sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, mantenendo uno spazio vuoto per l’espansione.
- Possono essere conservate nel congelatore fino a 2 mesi.
Riscaldamento Pizzette fritte
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10 minuti, fino a quando non sono croccanti.
- Microonde: Utilizza il microonde solo se hai fretta, ma sappi che potrebbero risultare morbide. Scalda per 1-2 minuti.
- Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente senza olio, girando frequentemente fino a scaldarle uniformemente.
Domande Frequenti
Come posso rendere le Pizzette fritte più leggere?
Puoi provare a utilizzare meno farina o optare per una farina con un W più basso. Questo aiuterà a ottenere una consistenza più leggera.
Qual è il segreto delle Pizzette fritte perfette?
Il segreto sta nella lievitazione e nella temperatura dell’olio. Assicurati che l’olio sia ben caldo e che l’impasto abbia lievitato correttamente.
Posso usare altre farine oltre quelle indicate?
Sì, puoi sperimentare con farine integrali o alternative senza glutine, anche se potrebbero cambiare leggermente la consistenza.
Quanto tempo ci vuole per preparare le Pizzette fritte?
La preparazione richiede circa 15 minuti, ma considera anche il tempo di lievitazione che può variare da 2 ore fino a tutta la notte.
Posso farcire le Pizzette fritte?
Certamente! Puoi aggiungere pomodoro, mozzarella o altri ingredienti prima della frittura per ottenere varianti gustose.
Considerazioni Finali
Le Pizzette fritte sono una delizia versatile e appagante, perfetta da gustare in qualsiasi occasione. Sperimenta con diverse farciture e personalizza la ricetta secondo i tuoi gusti. Non c’è niente di meglio che condividere queste sfiziose pizzette con amici e familiari!
Pizzette fritte
Le Pizzette fritte sono un antipasto irresistibile, croccante all’esterno e soffice all’interno, perfette per ogni occasione, dalle feste agli aperitivi. Questa ricetta semplice e veloce permette di portare in tavola un delizioso finger food che conquista tutti, grandi e piccini. Con ingredienti facilmente reperibili e una preparazione alla portata di tutti, le pizzette fritte possono essere personalizzate con diversi condimenti e ripieni, offrendo così un’ampia varietà di gusti.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 12 pizzette 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 250 g farina 0
- 100 g farina di semola
- 50 g farina Manitoba
- 5 g lievito di birra fresco
- 20 ml olio extravergine d'oliva
- 250 ml acqua
- 1 cucchiaino sale fino
- Olio di semi di girasole (per frittura)
Instructions
- In una ciotola grande, mescola le farine e il lievito. Aggiungi l'acqua e l’olio d’oliva, impastando fino a ottenere una pastella.
- Aggiungi il sale e continua a lavorare l'impasto fino a renderlo omogeneo. Forma una palla e lascia lievitare in frigorifero per una notte (o 2 ore con più lievito).
- Rimuovi l'impasto dal frigorifero e lascia acclimatare per 1 ora. Dividi in pezzetti da 30-40 g e forma delle pizzette.
- Lasciale lievitare per altri 15-30 minuti mentre riscaldi l'olio in una padella profonda.
- Friggi le pizzette fino a doratura su entrambi i lati, quindi scolale su carta assorbente.
Nutrition
- Serving Size: 1 pizzetta da circa 40g
- Calories: 150 kcal
- Sugar: 0 g
- Sodium: 200 mg
- Fat: 8 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 6 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 16 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 3 g
- Cholesterol: 0 mg