Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è un piatto salato gustoso e versatile, perfetto per ogni occasione. Che tu stia organizzando un picnic, un aperitivo con amici o un buffet, questo plumcake saprà conquistare tutti con il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida. Con ingredienti semplici e facili da reperire, potrai prepararlo in poco tempo e sorprenderai i tuoi ospiti con una delizia che si presta a molteplici abbinamenti.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facile da preparare: La ricetta del Plumcake rustico è semplice e veloce, ideale anche per chi è alle prime armi in cucina.
  • Gusto unico: Ogni morso è un’esplosione di sapori grazie all’abbinamento di formaggi e salame.
  • Versatile: Perfetto per buffet, pranzi al sacco o come antipasto durante una cena.
  • Ottimo da conservare: Puoi prepararlo in anticipo e conservarlo, mantenendo intatta la sua bontà.
  • Adatto a tutti: Piace a grandi e piccini, rendendolo un piatto ideale per tutta la famiglia.
Plumcake

Strumenti e Preparazione

Per realizzare il Plumcake rustico avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno nella preparazione.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola
  • Fruste elettriche
  • Spatolina
  • Stampi da plumcake
  • Forno

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola: Fondamentale per mescolare gli ingredienti senza farne fuoriuscire.
  • Fruste elettriche: Permettono di ottenere un composto spumoso in modo rapido ed efficiente.
  • Spatolina: Utile per amalgamare gli ingredienti e trasferire l’impasto nello stampo senza sprechi.

Ingredienti

Per preparare il Plumcake rustico avrai bisogno dei seguenti ingredienti:

  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmenthal (o groviera)
  • 30 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • 100 g salame napoletano
  • 1 bustina lievito in polvere per preparazioni salate
  • 1/2 cucchiaino bicarbonato
  • 1 cucchiaino sale
  • q.b. pepe
  • 300 g farina 0

Come Preparare Plumcake rustico

Passaggio 1: Preparare gli Ingredienti

Iniziate la preparazione del Plumcake rustico tagliando a dadini il salame ed il formaggio. Cercate di tagliarli della stessa dimensione in modo da avere un risultato finale più omogeneo, poi lasciate momentaneamente da parte.

Passaggio 2: Montare le Uova

All’interno di una ciotola unite le uova, il sale ed il pepe. Con le fruste elettriche montate il composto fino a quando non avrete ottenuto un composto spumoso.

Passaggio 3: Aggiungere gli Ingredienti Secchi

A questo punto unite il latte, l’olio, la farina, il lievito ed il bicarbonato. Con lo sbattitore frullate ancora fino ad ottenere un composto omogeneo e non troppo liquido.

Passaggio 4: Unire Salame e Formaggi

Quando il composto sarà ben omogeneo unite i formaggi ed il salame. Con una spatolina mescolate il tutto cercando di rendere il composto piuttosto uniforme.

Passaggio 5: Preparare lo Stampo

Imburrate ed infarinate uno stampo da plumcake. Inserite il composto e con la spatolina spalmatelo in maniera uniforme. Se gradite potete dare una spolverata di pepe nero sulla superficie.

Passaggio 6: Cottura

Infornate a 180°C per circa 30 – 40 minuti nel forno statico (170 °C stesso tempo nel forno ventilato). Passati i primi 20 minuti fate la prova con lo stecchino; quando sarà cotto sfornate e lasciate raffreddare completamente.

Passaggio 7: Servire

Infine, quando il Plumcake rustico sarà completamente freddo toglietelo dallo stampo, affettatelo e servitelo ai vostri commensali.

Come Servire Plumcake rustico

Il Plumcake rustico è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. È ideale per un brunch, un picnic o come antipasto durante una cena informale. Ecco alcune idee su come servire questo delizioso plumcake.

Con Insalata Fresca

  • Un’insalata verde mista con pomodorini e cetrioli accompagna perfettamente il plumcake rustico, aggiungendo freschezza al piatto.

Con Salsa di Yogurt

  • Una salsa di yogurt aromatizzata con erbe fresche è un’ottima opzione per dare un tocco di cremosità e freschezza al plumcake rustico.

Con Formaggi Misti

  • Servite il plumcake rustico insieme a una selezione di formaggi, come brie, gorgonzola e pecorino, per un aperitivo ricco e gustoso.

Con Olive e Antipasti

  • Un piatto di olive miste e antipasti vari come sottaceti o melanzane grigliate rende il pasto ancora più invitante.

In Fette Calde

  • Tagliate il plumcake rustico a fette e servitelo caldo, accompagnato da una spolverata di pepe nero per un sapore extra.

Come Perfezionare Plumcake rustico

Per rendere il tuo Plumcake rustico ancora più delizioso, puoi seguire alcuni semplici consigli. Ecco alcune idee per perfezionarlo:

  • Sperimenta con i formaggi: Provate a usare diversi tipi di formaggio, come il provolone o la mozzarella, per varietà di sapori.
  • Aggiungi erbe aromatiche: Un po’ di rosmarino o timo fresco può arricchire ulteriormente il gusto del plumcake.
  • Controlla la cottura: Assicurati di non cuocerlo troppo; uno stecchino deve uscire asciutto ma con poche briciole attaccate.
  • Personalizza gli ingredienti: Puoi sostituire il salame con prosciutto cotto o speck per un sapore diverso.
  • Prova varianti vegetariane: Sostituisci i salumi con verdure grigliate o funghi per una versione vegetariana altrettanto gustosa.

Migliori Contorni per Plumcake rustico

Il Plumcake rustico si sposa bene con numerosi contorni. Ecco alcune ottime scelte da considerare:

  1. Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati sono ideali per bilanciare la ricchezza del plumcake.
  2. Patate al Forno: Croccanti patate al forno condite con rosmarino offrono una combinazione perfetta.
  3. Hummus: Questo cremoso purè di ceci è un’ottima aggiunta che offre freschezza e gusto.
  4. Sformato di Spinaci: Un sformato leggero a base di spinaci può completare bene il piatto.
  5. Caponata Siciliana: Questa preparazione agrodolce a base di melanzane aggiunge un tocco unico.
  6. Frittata di Verdure: Una frittata leggera può essere un contorno nutriente che accompagna bene il plumcake.
  7. Chips di Patate Dolci: Croccanti chips possono offrire una nota dolce che contrasta bene con il salato del plumcake.

Errori Comuni da Evitare

Il Plumcake rustico è un piatto semplice ma ci sono alcuni errori comuni che potrebbero compromettere il suo successo.

  • Ingredienti non freschi: Assicurati di utilizzare ingredienti freschi per garantire un sapore ottimale. Controlla sempre la data di scadenza e l’aspetto degli ingredienti.
  • Misurazione imprecisa: Utilizza una bilancia per pesare gli ingredienti. Misurazioni approssimative possono alterare la consistenza del plumcake.
  • Cottura insufficiente: Non dimenticare di fare la prova dello stecchino. Se esce umido, il plumcake ha bisogno di più tempo in forno.
  • Non mescolare adeguatamente: Mescola fino a ottenere un composto omogeneo ma senza esagerare. Un impasto troppo mescolato può rendere il plumcake duro.
  • Stampo non adeguato: Usa uno stampo da plumcake ben imburrato e infarinato per evitare che si attacchi durante la cottura.
  • Sfornatura prematura: Lascia raffreddare completamente prima di affettare. Se lo tagli mentre è caldo, potrebbe sfaldarsi.
Plumcake

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Conserva il Plumcake rustico in un contenitore ermetico.
  • Può essere mantenuto in frigorifero fino a 4 giorni.

Congelamento Plumcake rustico

  • Avvolgi il plumcake in pellicola trasparente e poi in alluminio.
  • Può essere congelato fino a 3 mesi.

Riscaldamento Plumcake rustico

  • Forno: Riscalda a 160°C per circa 10-15 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti, controllando spesso per evitare di seccarlo.
  • Piano Cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco lento, girando frequentemente per riscaldare uniformemente.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande frequenti sul Plumcake rustico che potrebbero aiutarti nella preparazione.

Come posso personalizzare il Plumcake rustico?

Puoi aggiungere verdure come zucchine o carote grattugiate, oppure sostituire il salame con prosciutto o pancetta.

Qual è l’ideale accompagnamento per il Plumcake rustico?

Si sposa bene con una salsa di pomodoro piccante o una crema di formaggio fresco per un tocco extra di sapore.

Posso usare altri formaggi nel Plumcake rustico?

Certo! Prova formaggi come mozzarella o provolone per dare al tuo plumcake un sapore diverso.

Quanto tempo posso conservare il Plumcake rustico in frigo?

In frigorifero, può durare fino a 4 giorni se conservato correttamente in un contenitore ermetico.

Considerazioni Finali

Il Plumcake rustico è una ricetta versatile e piena di sapore, perfetta per ogni occasione. Facile da preparare e personalizzabile secondo i gusti, è ideale sia per un buffet che come spuntino durante una gita. Non esitare a provarlo e a sperimentare con gli ingredienti!

Print

Plumcake rustico

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Il Plumcake rustico è un piatto salato che conquista al primo morso grazie alla sua consistenza morbida e al sapore ricco dei formaggi e del salame. Perfetto per ogni occasione, da un picnic a un buffet, è facile da preparare anche per chi è alle prime armi in cucina. Con ingredienti semplici e versatili, questo plumcake si presta a infinite varianti, permettendo di personalizzarlo secondo i propri gusti. Sorprendi amici e familiari con questa delizia che si mantiene freschissima anche nei giorni successivi!

  • Author: sofia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 35 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 fette 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura in forno
  • Cuisine: Cucina Italiana

Ingredients

Scale
  • 3 uova
  • 120 g latte
  • 70 g olio di semi di girasole
  • 150 g emmental (o groviera)
  • 100 g salame napoletano
  • 300 g farina 0
  • Lievito in polvere
  • Sale
  • Pepe
  • Bicarbonato

Instructions

  1. Prepara gli ingredienti: taglia a dadini il salame e il formaggio.
  2. Monta le uova con sale e pepe fino a ottenere un composto spumoso.
  3. Aggiungi latte, olio, farina, lievito e bicarbonato; mescola fino ad amalgamare bene.
  4. Incorpora salame e formaggi nel composto.
  5. Versa l’impasto in uno stampo imburrato e infarinato.
  6. Cuoci in forno statico a 180°C per 30-40 minuti; controlla con uno stecchino.
  7. Lascia raffreddare, affetta e servi.

Nutrition

  • Serving Size: 1 fetta
  • Calories: 250
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 350 mg
  • Fat: 14 g
  • Saturated Fat: 3 g
  • Unsaturated Fat: 10 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 24 g
  • Fiber: 1 g
  • Protein: 8 g
  • Cholesterol: 70 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star