Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto tradizionale italiano che conquista con il suo sapore ricco e avvolgente. Perfetto per una cena in famiglia o un pranzo domenicale, questo secondo piatto rappresenta la cucina rustica e genuina del nostro Paese. La combinazione di pollo tenero, pomodoro fresco e aromatici rende questa ricetta irresistibile. Scopri come prepararlo facilmente e sorprendi i tuoi ospiti con un’autentica esperienza culinaria.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione del Pollo alla Cacciatora richiede pochi passaggi, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Sapore Intenso: I profumi dei suoi ingredienti freschi si amalgamano creando un’esplosione di gusto in ogni morso.
- Versatilità: Ottimo da servire sia caldo che a temperatura ambiente, ideale per ogni occasione.
- Ingredienti Accessibili: Gli ingredienti necessari sono facilmente reperibili in qualsiasi supermercato o mercato locale.
- Piatto Confortevole: Perfetto per le cene invernali o le occasioni speciali, il Pollo alla Cacciatora scalda il cuore.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il Pollo alla Cacciatora, hai bisogno di alcuni utensili essenziali che renderanno la tua esperienza culinaria ancora più semplice ed efficace.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello da cucina
- Tagliere
- Cucchiaio di legno
- Carta assorbente
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Consente di rosolare il pollo uniformemente e di cucinare gli ingredienti senza sovraffollamento.
- Coltello da cucina: Indispensabile per tagliare il pollo e le verdure in modo preciso e veloce.
- Cucchiaio di legno: Perfetto per mescolare gli ingredienti senza graffiare la padella.
Ingredienti
Per il Pollo alla Cacciatora
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 500 ml passata di pomodoro
- 1 spicchio aglio
- 1 rametto rosmarino
Come Preparare Pollo alla Cacciatora
Passaggio 1: Preparare il Pollo
Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo.
1. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti.
2. Sciacquatelo sotto acqua corrente.
3. Tamponate i pezzi con della carta assorbente e disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.
Passaggio 2: Rosolare gli Ingredienti
Ponete la padella con il pollo sul fuoco:
1. Lasciate rosolare su tutti i lati fino a quando non si sarà formata la crosticina.
2. Unite il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente.
3. Cuocete per altri 10 minuti a fuoco medio.
Passaggio 3: Aggiungere la Salsa
Passato il tempo:
1. Aggiungete la passata di pomodoro (o polpa per una versione più rustica) e il rosmarino.
2. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.
Passaggio 4: Finalizzare il Piatto
A cottura ultimata:
1. Aggiustate di sale e pepe (o peperoncino se gradite).
2. Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.
Buon appetito!
Come Servire Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco e saporito che si presta a diverse modalità di servire. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio e renderlo ancora più appetitoso.
Con contorni classici
- Purè di patate: Crema soffice e burrosa che si sposa perfettamente con il sugo del pollo.
- Polenta: Ottima per assorbire i sapori del piatto, da servire calda e morbida.
- Patate arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, aggiungono una nota rustica.
Con accompagnamenti freschi
- Insalata mista: Un mix di verdure fresche per bilanciare il sapore intenso del pollo.
- Cicoria ripassata: Un contorno amaro che contrasta bene con la dolcezza della salsa.
- Pomodori freschi: Fette di pomodoro con olio d’oliva e basilico per una nota fresca.
Presentazione elegante
- Cipolla caramellata: Aggiunge dolcezza e un tocco gourmet al piatto finale.
- Erbe aromatiche fresche: Cospargere il pollo con rosmarino o prezzemolo fresco per una presentazione colorata.
Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora
Per ottenere un Pollo alla Cacciatora perfetto, ci sono alcuni accorgimenti che possono fare la differenza. Ecco alcuni suggerimenti utili.
- scelta della carne: Scegliete un pollo ruspante per un sapore più intenso.
- marinatura: Marinare il pollo con vino rosso per almeno un’ora prima della cottura rende la carne ancora più saporita.
- cottura lenta: Cuocere a fuoco lento permette ai sapori di amalgamarsi al meglio.
- aggiunta di olive: Le olive nere possono essere aggiunte durante la cottura per un tocco mediterraneo.
- salse alternative: Provate a sostituire la passata di pomodoro con pomodori freschi o pelati per una consistenza diversa.
- spezie extra: Aggiungete un pizzico di origano o timo per arricchire ulteriormente il profilo aromatico.
Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora
Servire il Pollo alla Cacciatora con i giusti contorni può elevare l’intero pasto. Ecco alcune idee da considerare.
- Funghi trifolati: Funghi saltati in padella con aglio e prezzemolo, ottimi da abbinare al sugo del pollo.
- Verdure grigliate: Zucchine, peperoni e melanzane grigliati rendono il piatto colorato e sano.
- Riso pilaf: Riso cotto in brodo aromatizzato, ideale per accompagnare il sugo ricco del pollo.
- Fagiolini al vapore: Leggeri e croccanti, offrono una freschezza contrastante al piatto principale.
- Couscous alle verdure: Proposto come alternativa leggera, arricchito con verdure miste.
- Carote glassate: Carote dolci e lucide che aggiungono un tocco di dolcezza al pasto.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara il Pollo alla Cacciatora, ci sono alcuni errori che è meglio evitare per ottenere un piatto davvero delizioso.
- Ingredienti di bassa qualità: Usare pollo di scarsa qualità può compromettere il sapore. Scegliete sempre pollo fresco e di buona provenienza.
- Cottura troppo veloce: Cuocere il pollo ad alta temperatura può farlo rimanere secco. È importante cuocerlo lentamente a fuoco medio per ottenere una carne tenera.
- Non utilizzare aromi: Ignorare l’aggiunta di erbe e spezie come il rosmarino rende il piatto meno saporito. Non dimenticate di insaporire il vostro Pollo alla Cacciatora!
- Non girare il pollo: Lasciare il pollo fermo in padella può portare a una cottura non uniforme. Giratelo regolarmente per assicurare una doratura perfetta.
- Aggiungere sale troppo presto: Salare all’inizio della cottura può far perdere umidità al pollo. Aspettate fino alla fine per aggiustare il sale.
- Servire senza riposo: Non lasciare riposare il piatto dopo la cottura può farlo risultare asciutto. Fate riposare qualche minuto prima di servire.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conservate il Pollo alla Cacciatora in un contenitore ermetico.
- Può essere mantenuto nel frigorifero per 3-4 giorni.
Congelamento Pollo alla Cacciatora
- Se desiderate conservarlo più a lungo, potete congelarlo.
- Utilizzate sacchetti da freezer o contenitori adatti, e consumatelo entro 2-3 mesi.
Riscaldamento Pollo alla Cacciatora
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 20-25 minuti, coprendo con alluminio.
- Microonde: Scaldate a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un riscaldamento e l’altro.
- Piano Cottura: Riscaldate in padella a fuoco medio-basso, mescolando frequentemente fino a raggiungere la temperatura desiderata.
Domande Frequenti
Se avete domande sul Pollo alla Cacciatora, ecco alcune risposte utili.
Come posso rendere il Pollo alla Cacciatora più piccante?
Potete aggiungere peperoncino fresco o secco durante la cottura per dare un tocco piccante al piatto.
Quale contorno si abbina meglio al Pollo alla Cacciatora?
Un contorno ideale è rappresentato da purè di patate o polenta, che accompagnano perfettamente il sugo ricco del piatto.
Posso usare altri tipi di carne?
Sì, potete sostituire il pollo con coniglio o tacchino per una variante interessante del Pollo alla Cacciatora.
Quanto tempo richiede la preparazione?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura dura circa 60 minuti.
Considerazioni Finali
Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per le cene in famiglia o con amici. La sua versatilità permette anche diverse personalizzazioni: provate ad aggiungere olive o funghi! Non esitate a cimentarvi nella preparazione di questa deliziosa ricetta!
Pollo alla Cacciatora
Il Pollo alla Cacciatora è un classico della cucina italiana, un piatto che racchiude in sé il calore e la tradizione della nostra gastronomia. Questa ricetta semplice permette di preparare un pollo tenero e saporito, cotto lentamente in un ricco sugo di pomodoro, verdure e aromatici. Perfetto per una cena in famiglia o per sorprendere gli ospiti durante le festività, il Pollo alla Cacciatora si distingue per i suoi sapori avvolgenti e la sua versatilità. Può essere servito con contorni classici come purè di patate, polenta o insalata fresca, rendendolo ideale per ogni occasione.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 60 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 persone 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura lenta
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 1 pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 500 ml di passata di pomodoro
- 1 spicchio d'aglio
- Rosmarino fresco
- Olio extravergine d'oliva
Instructions
- Tagliare il pollo a pezzi e sciacquarlo sotto acqua corrente.
- Rosolare il pollo in una padella grande con olio e aglio fino a doratura.
- Aggiungere carota, cipolla e sedano tritati, cuocere per 10 minuti.
- Unire la passata di pomodoro e rosmarino, coprire e cuocere a fuoco lento per circa 50 minuti.
- Aggiustare di sale e pepe prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 320
- Sugar: 6g
- Sodium: 650mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 10g
- Fiber: 2g
- Protein: 30g
- Cholesterol: 75mg