Pollo alla Cacciatora

Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapori e tradizione, perfetto per ogni occasione. Questo secondo piatto italiano si distingue per la sua preparazione semplice e il suo gusto avvolgente. Ideale per una cena in famiglia o un pranzo con amici, il Pollo alla Cacciatora porta in tavola l’essenza della cucina casalinga italiana, riscaldando il cuore e l’anima.

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Semplicità: La preparazione richiede pochi ingredienti e passaggi facili da seguire.
  • Gusto Intenso: I sapori del pollo si amalgamano perfettamente con le verdure e il pomodoro, creando un piatto ricco.
  • Versatilità: Ottimo per pranzi informali, cene eleganti o anche come piatto da portare a una festa.
  • Tradizione: Un classico della cucina italiana che riporta alla mente i pranzi della nonna.
  • Nutriente: Ricco di proteine e verdure, è un pasto completo e bilanciato.
Pollo

Strumenti e Preparazione

Per realizzare il Pollo alla Cacciatora avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che semplificheranno la tua esperienza in cucina.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Padella antiaderente
  • Coltello
  • Tagliere
  • Cucchiaio di legno
  • Carta assorbente

Importanza di Ogni Strumento

  • Padella antiaderente: Facilita la rosolatura del pollo senza attaccarsi.
  • Coltello: Utile per tagliare gli ingredienti in modo preciso.
  • Cucchiaio di legno: Perfetto per mescolare gli ingredienti senza danneggiare la padella.

Ingredienti

Ingredienti Principali

  • 1 pollo
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • q.b. olio extravergine d’oliva
  • 500 ml passata di pomodoro
  • 1 spicchio aglio
  • 1 rametto rosmarino

Come Preparare Pollo alla Cacciatora

Passaggio 1: Preparare il Pollo

Iniziate la preparazione del Pollo alla Cacciatora dalla materia prima ovvero il pollo.
1. Tagliate il pollo in pezzi, eliminate le eventuali piume e peletti, quindi sciacquatelo sotto acqua corrente.
2. Tamponate i pezzi con della carta assorbente quindi disponeteli dentro una padella con un filo di olio evo e lo spicchio di aglio.

Passaggio 2: Rosolare il Pollo

Ponete la padella con il pollo su fuoco medio.
1. Lasciate rosolare su tutti i lati fino a quando non si sarà formata una crosticina dorata.
2. Unite il sedano, la carota e la cipolla tritati finemente e lasciate cuocere per altri 10 minuti.

Passaggio 3: Aggiungere la Salsa

Passato il tempo, aggiungete la passata di pomodoro (o polpa) e il rosmarino.
1. Riposizionate sul fuoco e lasciate cuocere per circa 50 minuti con coperchio chiuso, girando spesso.

Passaggio 4: Ultimare la Cottura

A cottura ultimata:
1. Aggiustate di sale e pepe (o se gradite di peperoncino).
2. Lasciate rapprendere qualche minuto nella padella prima di servire il Pollo alla Cacciatora ai vostri commensali.

Come Servire Pollo alla Cacciatora

Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco di sapori che si presta a diverse modalità di presentazione. Ecco alcune idee per servire questo delizioso secondo piatto ai vostri ospiti.

Con Contorni Tradizionali

  • Purè di patate: Un classico che si abbina perfettamente al sugo del pollo, rendendo il piatto ancora più cremoso.
  • Polenta: Ideale per assorbire il sugo saporito, la polenta è un contorno rustico e molto apprezzato.
  • Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono freschezza e un tocco di colore al piatto.

Con Insalate Fresche

  • Insalata mista: Una combinazione di lattuga, pomodori e cetrioli per bilanciare i sapori intensi del pollo.
  • Insalata di rucola e parmigiano: La rucola piccante e le scaglie di parmigiano creano un abbinamento delizioso.
  • Insalata di carote e arance: Un mix fresco e agrumato che dona un contrasto interessante al piatto.

Come Perfezionare Pollo alla Cacciatora

Per ottenere un Pollo alla Cacciatora da veri chef, seguite questi semplici consigli. Ogni dettaglio può fare la differenza nel risultato finale.

  • Utilizzare pollo di qualità: Scegliere un pollo ruspante garantisce una carne più saporita e tenera.
  • Marinare il pollo: Lasciare il pollo in marinata con vino rosso e spezie per alcune ore arricchisce il gusto.
  • Aggiungere olive nere: Le olive aggiungono un tocco salato che si sposa bene con il pomodoro.
  • Usare erbe fresche: Rosmarino, timo o alloro freschi possono intensificare l’aroma del piatto.
  • Cuocere lentamente: Una cottura lenta permette ai sapori di amalgamarsi meglio, rendendo il piatto più gustoso.

Migliori Contorni per Pollo alla Cacciatora

Accompagnare il Pollo alla Cacciatora con i giusti contorni può esaltare ulteriormente l’esperienza gastronomica. Ecco alcune idee sfiziose.

  1. Patate arrosto: Croccanti fuori e morbide dentro, sono un contorno classico che piace a tutti.
  2. Fagiolini al vapore: Leggeri e nutrienti, bilanciano la ricchezza del pollo con una nota fresca.
  3. Riso pilaf: Un riso profumato che completa perfettamente il sugo della cacciatora.
  4. Cavolfiore gratinato: Il formaggio fuso sulla verdura crea un contrasto irresistibile con il pollo.
  5. Carciofi trifolati: Un contorno dal sapore deciso che si sposa bene con quello della cacciatora.
  6. Pane casereccio: Ottimo per fare scarpetta nel sugo ricco di pomodoro e aromi!

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara il Pollo alla Cacciatora, ci sono alcuni errori che è fondamentale evitare per garantire un piatto delizioso e ben riuscito.

  • Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare pollo fresco e ingredienti di alta qualità è essenziale per un buon risultato. Optate sempre per prodotti locali e freschi.
  • Cottura insufficiente: Non cuocere il pollo abbastanza a lungo può portarvi a un piatto crudo. Assicuratevi che il pollo sia ben cotto e raggiunga una temperatura interna sicura.
  • Non rosolare correttamente: Saltare la fase di rosolatura significa perdere sapore. Dedicate il tempo necessario per ottenere una bella crosticina dorata su tutti i lati del pollo.
  • Dimenticare le erbe aromatiche: Le erbe come il rosmarino arricchiscono il sapore del piatto. Non trascuratele; aggiungetele durante la cottura.
  • Non girare il pollo durante la cottura: Questo può portare a una cottura non uniforme. Girate i pezzi regolarmente per assicurare una cottura omogenea.
  • Non aggiungere sale a fine cottura: Aggiungere sale troppo presto può seccare la carne. Regolate di sale solo alla fine per mantenere la succosità.
Pollo

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

  • Durata: Il Pollo alla Cacciatora si conserva in frigorifero per 2-3 giorni.
  • Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per preservarne freschezza e sapore.

Congelamento Pollo alla Cacciatora

  • Durata: Potete congelare il Pollo alla Cacciatora fino a 3 mesi.
  • Contenitore: Assicuratevi di utilizzare sacchetti per congelamento o contenitori adatti al freezer.

Riscaldamento Pollo alla Cacciatora

  • Forno: Riscaldate a 180°C per circa 20-25 minuti, coprendo con alluminio per evitare che si secchi.
  • Microonde: Riscaldate in microonde a bassa potenza, mescolando ogni tanto, finché non è caldo.
  • Piano Cottura: Fate riscaldare in padella a fuoco medio, aggiungendo un po’ d’acqua o brodo se necessario.

Domande Frequenti

Il Pollo alla Cacciatora suscita spesso domande comuni tra gli appassionati di cucina. Ecco alcune delle più frequenti.

Come posso rendere il Pollo alla Cacciatora più piccante?

Potete aggiungere peperoncino fresco o paprika durante la cottura per dare un tocco piccante al vostro piatto.

Posso usare altre carni al posto del pollo?

Sì, potete sostituire il pollo con coniglio o anche carne di manzo, ma i tempi di cottura varieranno.

Qual è il contorno ideale da abbinare al Pollo alla Cacciatora?

Purè di patate o polenta sono ottimi contorni che accompagnano perfettamente questo piatto ricco.

È possibile preparare il Pollo alla Cacciatora in anticipo?

Assolutamente! Potete prepararlo in anticipo e riscaldarlo prima di servire, rendendolo perfetto per le occasioni speciali.

Posso utilizzare pomodori freschi invece della passata?

Sì, i pomodori freschi possono essere usati, ma assicuratevi di pelarli e tritarli bene prima di aggiungerli al piatto.

Considerazioni Finali

Il Pollo alla Cacciatora è un piatto ricco e gustoso che porta con sé la tradizione culinaria italiana. La sua versatilità permette molte personalizzazioni, dagli ingredienti alle spezie. Vi invitiamo a provarlo e a divertirvi nel creare la vostra versione!

Print

Pollo alla Cacciatora

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

Il Pollo alla Cacciatora è un delizioso secondo piatto tipico della tradizione italiana, caratterizzato da un mix avvolgente di sapori e aromi. Questa ricetta è perfetta per chi cerca un pasto gustoso e nutriente da condividere con familiari e amici. La semplicità degli ingredienti, come pollo, pomodoro e verdure fresche, rende questo piatto accessibile a tutti, mentre la cottura lenta esalta i sapori rendendolo irresistibile. Che si tratti di una cena in famiglia o di un pranzo festivo, il Pollo alla Cacciatora porterà calore e convivialità sulla vostra tavola.

  • Author: sofia
  • Prep Time: 15 minuti
  • Cook Time: 50 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 4 porzioni 1x
  • Category: Piatto principale
  • Method: Cottura in padella
  • Cuisine: Italiano

Ingredients

Scale
  • 1 pollo (tagliato in pezzi)
  • 1 carota
  • 1 cipolla
  • 1 costa di sedano
  • 500 ml di passata di pomodoro
  • 1 spicchio d'aglio
  • Olio extravergine d'oliva q.b.
  • Rosmarino fresco

Instructions

  1. Iniziate tagliando il pollo in pezzi e sciacquandolo. Tamponate con carta assorbente.
  2. In una padella antiaderente, scaldate un filo d'olio e l'aglio, quindi rosolate il pollo fino a doratura.
  3. Aggiungete le verdure tritate e cuocete per 10 minuti.
  4. Unite la passata di pomodoro e il rosmarino, coprite e cuocete per circa 50 minuti, girando di tanto in tanto.
  5. Aggiustate di sale e pepe prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 350
  • Sugar: 6g
  • Sodium: 480mg
  • Fat: 18g
  • Saturated Fat: 5g
  • Unsaturated Fat: 12g
  • Trans Fat: 0g
  • Carbohydrates: 10g
  • Fiber: 2g
  • Protein: 35g
  • Cholesterol: 90mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star