Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un secondo piatto semplice e gustoso, perfetto per ogni occasione. Con pochi ingredienti e una preparazione rapida, queste polpette delizieranno i vostri ospiti e possono essere servite in numerosi contesti: da una cena informale a un pranzo in famiglia. La loro versatilità permette di abbinarle facilmente a diversi contorni o salse, rendendole un piatto unico e apprezzato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Con soli 15 minuti di preparazione e 15 di cottura, le Polpette di ricotta sono pronte in un baleno.
- Gusto avvolgente: La combinazione di ricotta, parmigiano e pomodoro offre un sapore ricco e cremoso che conquista tutti.
- Versatilità: Ottime sia come secondo piatto che come antipasto, queste polpette possono essere servite con vari contorni.
- Ingredienti semplici: Utilizzando ingredienti freschi e facilmente reperibili, puoi creare un piatto delizioso senza complicazioni.
- Adatte a tutti: Perfette per chi cerca un’opzione leggera ma soddisfacente.
Strumenti e Preparazione
La preparazione delle Polpette di ricotta richiede pochi strumenti essenziali che renderanno il processo semplice e veloce.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Cucchiaio di legno
- Padella
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare facilmente gli ingredienti senza fare disordine.
- Cucchiaio di legno: Ideale per amalgamare il composto senza danneggiare gli ingredienti delicati come la ricotta.
- Padella: Essenziale per cuocere le polpette nel sugo, garantendo una cottura uniforme.
- Mestolo: Utile per servire le polpette direttamente dal sugo.

Ingredienti
Per preparare le Polpette di ricotta avrai bisogno dei seguenti ingredienti:
Per le Polpette
- 350 g ricotta (io ho usato quella vaccina)
- 1 uovo
- 100 g parmigiano
- 200 g pane grattugiato
- q.b. sale
- q.b. pepe
Per il Sugo
- 1 spicchio aglio
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. basilico
Come Preparare Polpette di ricotta
Passaggio 1: Prepara il Sugo
- Inizia scaldando un po’ d’olio extravergine d’oliva in una padella a fuoco medio.
- Aggiungi uno spicchio d’aglio intero e lascialo soffriggere fino a doratura.
- Rimuovi l’aglio e versa la passata di pomodoro nella padella. Aggiusta di sale e lascia cuocere per circa 15 minuti. Se il sugo risulta troppo denso, aggiungi un bicchiere d’acqua.
Passaggio 2: Prepara le Polpette
- In una ciotola grande, combina la ricotta ben sgocciolata, il parmigiano grattugiato, l’uovo e il pane grattugiato.
- Aggiusta con sale e pepe a piacere e mescola fino a ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Forma le Polpette
- Con le mani leggermente umide, prendi piccole quantità del composto e forma delle polpette.
- Inserisci delicatamente le polpette nel sugo già preparato nella padella.
Passaggio 4: Cuoci le Polpette
- Lascia cuocere le polpette nel sugo per ulteriori 10-15 minuti, girandole delicatamente per farle insaporire.
- Aggiungi qualche foglia di basilico fresco prima di spegnere il fuoco.
Servi le Polpette di ricotta calde ai tuoi commensali accompagnate da del pane rustico. Buon appetito!
Come Servire Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta si prestano a molteplici modalità di servizio. Possono essere accompagnate da vari condimenti e presentate in modi creativi per rendere il piatto ancora più appetitoso.
Con Sugo di Pomodoro
- Un classico abbinamento è il sugo di pomodoro. Le polpette immerse nel sugo creano un piatto succulento e ricco di sapore.
Su Letto di Spinaci
- Servire le polpette su un letto di spinaci freschi aggiunge freschezza e colore al piatto, creando un contrasto ottimo con la ricotta.
Con Formaggio Fuso
- Aggiungere una spolverata di formaggio fuso sopra le polpette prima di servirle offre una golosa crosticina che conquisterà tutti.
In Un Panino
- Creare un panino con le polpette, aggiungendo salsa e insalata, trasforma il piatto in uno street food delizioso e pratico da gustare.
Con Basilico Fresco
- Decorare le polpette con foglie di basilico fresco non solo arricchisce il piatto dal punto di vista visivo, ma aggiunge anche un aroma inebriante.
Come Perfezionare Polpette di ricotta
Per ottenere delle Polpette di ricotta perfette, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli durante la preparazione. Segui questi consigli per ottimizzare il tuo risultato finale.
- Assicurati che la ricotta sia ben sgocciolata: Questo aiuterà a evitare un composto troppo liquido, garantendo polpette più compatte.
- Aggiungi erbe aromatiche: Inserire prezzemolo o origano nel composto rende le polpette ancora più saporite e aromatiche.
- Usa pane grattugiato freschissimo: Il pane grattugiato fresco assorbe meglio l’umidità e contribuisce alla giusta consistenza delle polpette.
- Fai riposare l’impasto: Lasciare riposare l’impasto per 10-15 minuti in frigorifero aiuta a compattarlo e facilita la formazione delle polpette.
- Cuoci a fuoco lento: Cuocere le polpette a fuoco lento nel sugo permette ai sapori di amalgamarsi perfettamente.
- Servi subito: Le polpette sono più buone se servite calde, quindi cerca di gustarle appena pronte.
Migliori Contorni per Polpette di ricotta
Accompagnare le Polpette di ricotta con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il loro gusto. Ecco alcune idee da considerare.
- Purè di Patate: Un contorno cremoso che bilancia la consistenza delle polpette e assorbe bene il sugo.
- Insalata Mista: Un’insalata fresca con pomodori, cetrioli e rucola offre un contrasto croccante alle polpette morbide.
- Riso Pilaf: Un riso leggermente speziato completa perfettamente il piatto, creando una combinazione equilibrata.
- Verdure Grigliate: Melanzane, zucchine e peperoni grigliati aggiungono un tocco affumicato che si sposa bene con la ricotta.
- Polenta Cremosa: La polenta cremosa è un’opzione sostanziosa che accompagna splendidamente le polpette.
- Patate al Forno: Patate croccanti al forno rendono ogni morso ancora più soddisfacente.
- Cavolo Rosso Stufato: Questo contorno dolce-acido si abbina bene al sapore delicato delle polpette.
- Focaccia Aromatica: Una focaccia fragrante può servire come base ideale per godersi le polpette in modo originale.
Errori Comuni da Evitare
Le Polpette di ricotta sono un piatto semplice, ma ci sono alcuni errori da evitare per ottenere il massimo dal loro sapore.
- Non scolatura della ricotta. È fondamentale che la ricotta sia ben sgocciolata per evitare un composto troppo liquido. Se la ricotta è umida, le polpette risulteranno poco compatte.
- Non usare il parmigiano. Il parmigiano aggiunge sapore e cremosità. Sostituirlo con altri formaggi potrebbe alterare la consistenza e il gusto delle polpette.
- Non mescolare bene gli ingredienti. Unire gli ingredienti in modo omogeneo è essenziale. Se non si mescola correttamente, si rischia di avere polpette con sapori non uniformi.
- Dimenticare il basilico. Aggiungere basilico fresco al sugo finale rende le polpette più aromatiche e gustose. Senza di esso, il piatto può risultare piatto.
- Cuocere troppo a lungo. Le polpette devono cuocere solo il tempo necessario per essere cotte al centro; altrimenti, possono diventare secche.
- Utilizzare pane grattugiato scadente. Un buon pane grattugiato è fondamentale per la consistenza delle polpette. Sceglilo fresco o fai il tuo in casa.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Tempo di conservazione: Le Polpette di ricotta si possono conservare in frigorifero fino a 3 giorni.
- Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere fresche le polpette.
Congelamento Polpette di ricotta
- Tempo di congelamento: Possono essere congelate fino a 2 mesi.
- Contenitore: Usa sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore, assicurandoti di rimuovere l’aria.
Riscaldamento Polpette di ricotta
- Forno: Riscalda le polpette a 180°C per circa 15-20 minuti, coprendole con alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Metti le polpette in un piatto adatto e riscalda a intervalli di 1-2 minuti, controllando frequentemente.
- Piano cottura: Scalda in una padella con un po’ d’olio o brodo fino a quando non sono calde.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulle Polpette di ricotta, insieme alle risposte che potrebbero aiutarti.
Come posso rendere le Polpette di ricotta più gustose?
Puoi aggiungere erbe aromatiche come origano o prezzemolo al composto per un sapore extra.
Posso utilizzare la ricotta di pecora?
Sì, la ricotta di pecora offre un gusto più intenso rispetto a quella vaccina e può arricchire ulteriormente le tue polpette.
Possono essere preparate senza uovo?
Sì, puoi sostituire l’uovo con un agente legante vegetale come semi di lino macinati mescolati con acqua.
Qual è la migliore salsa da abbinare alle Polpette di ricotta?
Una semplice passata di pomodoro aromatizzata con basilico è l’abbinamento ideale.
Quante calorie hanno circa le Polpette di ricotta?
In media, ogni porzione ha circa 250-300 calorie, ma questo può variare in base agli ingredienti usati.
Posso fare delle varianti delle Polpette di ricotta?
Assolutamente! Puoi aggiungere spinaci tritati o funghi al composto per variare il gusto e la consistenza.
Considerazioni Finali
Le Polpette di ricotta sono un piatto versatile e delizioso che può essere personalizzato secondo i propri gusti. Provale con diverse salse o aggiungendo ingredienti extra nel composto. Sono perfette per cene in famiglia o occasioni speciali!
Polpette di ricotta
Le Polpette di ricotta sono un piatto semplice e gustoso, ideale per ogni occasione. Questa ricetta veloce combina la cremosità della ricotta con il sapore intenso del parmigiano, creando bocconcini morbidi e avvolgenti. Perfette sia come secondo piatto che come antipasto, queste polpette si prestano a molteplici abbinamenti e varianti. Servitele calde, immerse in un sugo di pomodoro profumato, e lasciatevi conquistare dalla loro versatilità.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 6 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Cottura in padella
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 350 g di ricotta
- 1 uovo
- 100 g di parmigiano grattugiato
- 200 g di pane grattugiato
- 1 l di passata di pomodoro
- Olio extravergine d'oliva
- Basilico fresco
Instructions
- Iniziate preparando il sugo: scaldate l'olio in una padella, soffriggete l'aglio fino a doratura, poi aggiungete la passata di pomodoro e cuocete per 15 minuti.
- In una ciotola grande, mescolate la ricotta sgocciolata, parmigiano, uovo e pane grattugiato. Aggiustate di sale e pepe.
- Formate delle polpette con le mani umide e immergetele nel sugo.
- Cuocete a fuoco lento per 10-15 minuti, girando delicatamente. Decorate con basilico fresco prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 5 polpette (150 g)
- Calories: 290
- Sugar: 6g
- Sodium: 450mg
- Fat: 16g
- Saturated Fat: 6g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 25g
- Fiber: 2g
- Protein: 12g
- Cholesterol: 60mg