Polpette morbide al sugo
Le Polpette morbide al sugo sono un piatto semplice e delizioso, perfetto per ogni occasione. Questo classico della cucina italiana conquista tutti con il suo sapore ricco e la sua consistenza morbida. Che tu stia preparando una cena in famiglia o un pranzo con amici, queste polpette saranno sicuramente apprezzate. Sono versatili e possono essere accompagnate con contorni vari, rendendole un’ottima scelta per chi ama sperimentare in cucina.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta richiede pochi passaggi e ingredienti semplici.
- Sapore avvolgente: Le polpette si cuociono nel sugo, assorbendo tutti i sapori.
- Versatilità: Ottime da servire con pasta, purè o semplicemente pane.
- Adatte a tutte le occasioni: Perfette per cene informali o pranzi speciali.
- Conservabilità: Si possono preparare in anticipo e riscaldare facilmente.
Strumenti e Preparazione
Per preparare le Polpette morbide al sugo, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Cucchiaio di legno
- Coltello
- Tagliere
- Padella grande
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Necessaria per mescolare gli ingredienti senza problemi di spazio.
- Cucchiaio di legno: Ideale per mescolare delicatamente gli ingredienti senza danneggiarli.
- Coltello: Utile per tritare finemente aglio e prezzemolo.

Ingredienti
Per le Polpette
- 400 g carne macinata (Boaceto di sidro o mista)
- 1 uovo
- 2 fette pane raffermo
- 1 spicchio aglio
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 pizzico bicarbonato
- 50 g parmigiano
- q.b. prezzemolo
Per il Sugo
- 1 l passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d’oliva
- 1 1/2 cipolla
- q.b. acqua (se necessario)
Come Preparare Polpette morbide al sugo
Passaggio 1: Prepara gli Ingredienti
Inizia mettendo la carne macinata in una ciotola grande. Se hai scelto carne mista, sarà più saporita.
Passaggio 2: Aggiungi gli Altri Ingredienti
Aggiungi alla carne:
1. Una presa di sale e pepe.
2. Il pane raffermo precedentemente ammollato in acqua e ben strizzato.
3. L’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato e il prezzemolo tritato finemente.
4. Infine, il bicarbonato, un trucco per rendere le polpette morbidissime.
Mescola bene fino ad ottenere un composto omogeneo.
Passaggio 3: Forma le Polpette
Con le mani leggermente umide, prendi una porzione di composto pari a una noce e forma delle polpette rotonde. Disponile direttamente nel sugo caldo che avrai preparato in precedenza.
Passaggio 4: Cuoci le Polpette
Lascia cuocere le polpette nel sugo per circa 30 minuti, girandole spesso per garantire una cottura uniforme. Se preferisci, puoi friggerle brevemente in olio extravergine d’oliva prima di metterle nel sugo.
Passaggio 5: Aromatizza il Sugo
Per dare un tocco in più al tuo piatto, aggiungi una foglia di alloro alla passata di pomodoro durante la cottura.
Quando sono cotte, togli dal fuoco e lascia rapprendere qualche minuto prima di servire. Buon appetito!
Come Servire Polpette morbide al sugo
Le Polpette morbide al sugo sono un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Esistono diversi modi per servirle e accompagnarle, rendendo il pasto ancora più gustoso.
Con Purè di Patate
- Un classico che non passa mai di moda. Il purè cremoso si sposa perfettamente con il sugo delle polpette, creando un abbinamento irresistibile.
Con Riso Basmati
- La leggerezza del riso basmati bilancia la ricchezza delle polpette. Puoi anche aggiungere qualche erba aromatica per un tocco in più.
Con Pane Croccante
- Servire le polpette con fette di pane croccante permette di gustare ogni goccia di sugo. È ideale anche come antipasto!
In Un Panino
- Per un pasto informale, prova a mettere le polpette all’interno di un panino. Aggiungi un po’ di insalata per freschezza e croccantezza.
Come Perfezionare Polpette morbide al sugo
Per ottenere delle polpette veramente perfette, ci sono alcuni suggerimenti da seguire. Ecco alcuni consigli utili.
- Utilizza carne macinata fresca: La freschezza della carne rende le polpette più saporite e tenere.
- Aggiungi spezie: Un pizzico di paprika o origano può arricchire il sapore delle polpette.
- Non esagerare con le dimensioni: Cerca di mantenere le polpette di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
- Lascia riposare l’impasto: Far riposare l’impasto in frigorifero per almeno 30 minuti aiuta a compattarlo meglio.
- Cuoci a fuoco lento: Una cottura lenta nel sugo permette ai sapori di amalgamarsi bene e rende le polpette ancora più gustose.
Migliori Contorni per Polpette morbide al sugo
Accompagnare le Polpette morbide al sugo con i giusti contorni può esaltare ulteriormente il piatto. Ecco alcune idee che puoi considerare.
- Insalata Mista: Un mix fresco di verdure verdi, pomodori e cetrioli per bilanciare il piatto.
- Patate Arrosto: Croccanti all’esterno e morbide all’interno, perfette per assorbire il sugo.
- Verdure Grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate possono aggiungere colore e sapore.
- Purè di Carote: Un purè dolce e cremoso che si sposa bene con il gusto delle polpette.
- Couscous alle Verdure: Leggero e aromatico, è un’alternativa interessante al riso.
- Fagiolini Saltati: Fagiolini croccanti saltati in padella con aglio e olio extravergine d’oliva per una nota mediterranea.
- Polenta Cremosa: Una base calda e accogliente che completa perfettamente le polpette nel sugo.
Errori Comuni da Evitare
La preparazione delle Polpette morbide al sugo è semplice, ma ci sono alcuni errori comuni da evitare per ottenere un piatto perfetto.
- Non usare carne di qualità: Scegliere carne macinata di bassa qualità può compromettere il sapore delle polpette. Opta per carne fresca e di buona qualità.
- Ignorare l’importanza del pane raffermo: Non ammollare correttamente il pane raffermo può rendere le polpette secche. Assicurati che sia ben inumidito prima di aggiungerlo all’impasto.
- Dimenticare il bicarbonato: Non aggiungere bicarbonato significa rinunciare a una consistenza morbida. Questo ingrediente è fondamentale per la morbidezza delle polpette.
- Cuocere a fuoco troppo alto: Cuocere le polpette a fuoco eccessivo può bruciarle all’esterno e lasciarle crude all’interno. Usa una fiamma moderata per una cottura uniforme.
- Non aromatizzare il sugo: Ignorare l’aggiunta di erbe aromatiche nel sugo può far perdere sapore alle polpette. Aggiungi erbe come basilico o origano per arricchire il piatto.
- Non dare spazio tra le polpette: Sovrapporre le polpette nel sugo può impedire una cottura uniforme. Assicurati di disporle con un po’ di spazio tra loro.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Conserva le polpette in un contenitore ermetico.
- Possono essere conservate in frigorifero per 3-4 giorni.
Congelamento Polpette morbide al sugo
- Metti le polpette in un contenitore adatto al congelamento.
- Possono essere congelate fino a 3 mesi.
Riscaldamento Polpette morbide al sugo
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 15-20 minuti coprendo con un foglio di alluminio per evitare che si secchino.
- Microonde: Scalda a potenza media per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Piano cottura: Riscalda in padella con un po’ di sugo a fuoco basso fino a quando sono ben calde.
Domande Frequenti
Le Polpette morbide al sugo sono amate da molti, e ci sono alcune domande comuni che merita rispondere.
Come posso rendere le Polpette morbide al sugo ancora più saporite?
Puoi aggiungere spezie o erbe fresche come rosmarino, timo o origano all’impasto delle polpette.
Posso utilizzare carne alternativa nelle Polpette morbide al sugo?
Sì, puoi sostituire la carne con pollo, tacchino o agnello secondo i tuoi gusti personali.
Qual è la differenza tra Polpette morbide al sugo e altre ricette di polpette?
Le Polpette morbide al sugo si contraddistinguono per la loro consistenza tenera e il delizioso condimento di pomodoro.
È possibile preparare in anticipo le Polpette morbide al sugo?
Assolutamente! Puoi prepararle in anticipo e riscaldarle quando necessario, senza perdere sapore.
Considerazioni Finali
Le Polpette morbide al sugo rappresentano un piatto versatile che può essere personalizzato in vari modi. Provale con diverse salse o ingredienti aggiuntivi per scoprire nuove combinazioni gustose. Non dimenticare di divertirti durante la preparazione!
Polpette morbide al sugo
Le Polpette morbide al sugo sono un classico intramontabile della cucina italiana, capace di conquistare tutti con la loro consistenza tenera e il sapore ricco. Perfette per ogni occasione, queste polpette possono essere servite con pasta, purè o semplicemente accompagnate da croccante pane. La preparazione è semplice e veloce, permettendo anche a chi ha poco tempo di portare in tavola un piatto delizioso e appagante.
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 30 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 porzioni 1x
- Category: Principale
- Method: Cottura al sugo
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 400 g carne macinata (pollo, manzo, agnello o tacchino)
- 1 uovo
- 2 fette di pane raffermo
- 1 spicchio d'aglio
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 1 pizzico bicarbonato
- 50 g parmigiano
- q.b. prezzemolo
- 1 l di passata di pomodoro
- q.b. olio extravergine d'oliva
- 1 1/2 cipolla
- q.b. acqua (se necessario)
Instructions
- In una grande ciotola, unisci la carne macinata con sale, pepe, pane raffermo ammollato, uovo, parmigiano grattugiato, aglio tritato e prezzemolo. Mescola bene.
- Forma delle polpette rotonde e adagiale nel sugo caldo preparato in precedenza.
- Cuoci per circa 30 minuti a fuoco lento, girando regolarmente.
- Aromatizza il sugo con una foglia di alloro durante la cottura.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 210
- Sugar: 3g
- Sodium: 450mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 14g
- Fiber: 1g
- Protein: 14g
- Cholesterol: 70mg