Riso alla cantonese
Per gli amanti della cucina cinese, il riso alla cantonese è un piatto che non può mancare. Questa ricetta è perfetta per ogni occasione, dal pranzo in famiglia a una cena con amici. La combinazione di sapori e ingredienti rende questo piatto unico e irresistibile. Inoltre, la sua preparazione è semplice e veloce, il che lo rende un’ottima scelta anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: Il riso alla cantonese richiede pochi passaggi e ingredienti semplici.
- Versatilità: Puoi personalizzarlo con gli ingredienti che preferisci, come gamberi o verdure.
- Sapore unico: La combinazione di salsa di soia e uova strapazzate crea un gusto inconfondibile.
- Ideale per ogni occasione: Perfetto per pranzi informali o cene speciali.
- Piatto completo: Contiene carboidrati, proteine e verdure in un solo piatto.

Strumenti e Preparazione
Per preparare il riso alla cantonese, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che renderanno il processo più semplice ed efficace.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Wok
- Pentola
- Ciotola
- Spatola
Importanza di Ogni Strumento
- Wok: Permette una cottura uniforme dei vari ingredienti grazie alla sua forma ampia.
- Pentola: Essenziale per cuocere il riso senza farlo attaccare.
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti senza sporcare troppo.
- Spatola: Facilita la mescolatura degli ingredienti nel wok.
Ingredienti
Per il Riso alla Cantonese
- 400 g riso Basmati
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 50 g piselli
- 2 uova
- 2 cucchiai salsa di soia
- q.b. olio di arachide
Come Preparare Riso alla Cantonese
Passaggio 1: Cottura del Riso
Iniziate la preparazione del riso alla cantonese dalla cottura del riso. Io ho utilizzato il riso Basmati, ma potete utilizzare anche riso Ribe. Sciacquate il riso sotto acqua corrente più volte al fine di togliere l’amido, poi disponetelo dentro una pentola e copritelo di acqua. Quest’ultima deve superare il riso di un dito. Lasciate cuocere a fuoco basso senza girare mai. L’acqua si deve riassorbire tutta; una volta cotto togliete dal fuoco senza aprire il coperchio e lasciatelo nella padella, nel frattempo preparate il condimento.
Passaggio 2: Preparazione delle Uova
Inserite dentro un wok dell’olio, lasciate scaldare sul fuoco quindi unite le uova e cuocetele a fuoco medio-alto strapazzandole con una spatola.
Passaggio 3: Cottura dei Piselli
Lessate i piselli per 5 minuti in acqua salata; io ho utilizzato piselli surgelati. Una volta cotti scolateli e inseriteli dentro una ciotola con acqua fredda. Tagliate a dadini il prosciutto di pollo cotto e mettete da parte.
Passaggio 4: Unione degli Ingredienti
Quando il riso sarà cotto unitelo dentro il wok con l’uovo, i piselli ed il prosciutto di pollo cotto. Mescolate per bene amalgamando tutti gli ingredienti.
Passaggio 5: Condimento Finale
La ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di aceto di sidro di riso; non avendolo trovato ho condito con della salsa di soia. Lasciate scaldare a fuoco medio-alto quindi amalgamate il tutto poi togliete dal fornello.
Passaggio 6: Servire
Aggiustate di sale se necessario, quindi servite il riso alla cantonese ai vostri commensali.
Come Servire Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi. È perfetto come piatto principale o come contorno accompagnato da altre pietanze cinesi.
Piatto principale
- Servitelo caldo come piatto principale, magari con una spruzzata di salsa di soia per un tocco extra di sapore.
Contorno per piatti di carne
- Accompagnate il riso alla cantonese con pollo fritto o manzo in salsa agrodolce per un pasto completo e ricco di sapori.
Insalata fresca
- Un’insalata di cetrioli e carote può fornire freschezza e croccantezza, bilanciando la ricchezza del riso.
Antipasto
- Potete anche servirlo come antipasto, in piccole porzioni, in modo da stuzzicare l’appetito prima del pasto principale.
Come Perfezionare Riso alla cantonese
Per rendere il vostro riso alla cantonese ancora più gustoso, seguite questi semplici consigli.
- Utilizzate ingredienti freschi: Scegliere piselli freschi e prosciutto di pollo appena cotto migliora notevolmente il gusto.
- Sperimentate con le spezie: Aggiungete un pizzico di pepe bianco o zenzero grattugiato per dare un tocco aromatico.
- Aggiungete croccantezza: Incorporate delle arachidi tostate o cipolle verdi tritate per un contrasto croccante.
- Controllate la cottura del riso: Assicuratevi che il riso sia ben cotto ma non appiccicoso; deve risultare leggero e sgranato.
- Personalizzate con altri ingredienti: Sentitevi liberi di aggiungere gamberi o tofu per una variante gustosa e ricca di proteine.
Migliori Contorni per Riso alla cantonese
Il riso alla cantonese si abbina bene a vari contorni che possono esaltarne i sapori. Ecco alcune idee:
- Pollo alle mandorle: Un piatto classico che combina pollo tenero con mandorle croccanti in una salsa saporita.
- Manzo in salsa di soia: Fette sottili di manzo cotte in una deliziosa salsa di soia, ideale per arricchire il pasto.
- Verdure saltate: Un mix colorato di verdure saltate in padella che aggiungono freschezza e nutrienti.
- Gamberi al vapore: Gamberi leggeri e morbidi cotti al vapore, perfetti per bilanciare la ricchezza del riso.
- Involtini primavera: Gustosi involtini ripieni di verdure fresche e serviti con salsa agrodolce.
- Zuppa di miso: Una leggera zuppa giapponese che offre un contrasto interessante con il riso alla cantonese.
Errori Comuni da Evitare
Quando preparate il riso alla cantonese, è facile commettere alcuni errori. Ecco alcuni dei più comuni e come evitarli.
- Cottura errata del riso: Assicuratevi di cuocere il riso a fuoco basso senza mescolare. Questo evita che diventi appiccicoso.
- Ingredienti non freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi, come piselli e prosciutto, per un sapore migliore. Ingredienti scaduti possono rovinare il piatto.
- Scelta errata della salsa: Se non trovate l’aceto di sidro di riso, utilizzate salsa di soia ma in quantità controllata per non coprire gli altri sapori.
- Non riscaldare correttamente: Riscaldate il riso lentamente per preservarne la consistenza. Un riscaldamento troppo rapido può renderlo gommoso.
- Porzioni sbagliate: Non esagerate con le porzioni; un buon riso alla cantonese dovrebbe essere equilibrato e soddisfacente per tutti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Conservate il riso alla cantonese in frigorifero per un massimo di 3 giorni.
- Contenitori: Usate contenitori ermetici per prevenire l’assorbimento di odori.
Congelamento Riso alla cantonese
- Durata: Potete congelare il riso alla cantonese fino a 2 mesi.
- Contenitori: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento, assicurandovi di eliminare l’aria in eccesso.
Riscaldamento Riso alla cantonese
- Forno: Preriscaldate il forno a 180°C. Riscaldate il riso coperto con alluminio per evitare che si secchi.
- Microonde: Scaldatelo a intervalli brevi (1-2 minuti) mescolando ogni volta fino a raggiungere la temperatura desiderata.
- Piano Cottura: Riscaldate in una padella con un po’ d’acqua o olio a fuoco medio, mescolando frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sul riso alla cantonese che potrebbero aiutarvi nella preparazione.
Come posso rendere il mio Riso alla cantonese più saporito?
Potete aggiungere spezie come zenzero o aglio tritato durante la cottura delle uova. Anche un pizzico di pepe può fare la differenza!
Posso sostituire il prosciutto di pollo?
Sì, potete utilizzare gamberetti o tofu se desiderate una versione vegetariana del riso alla cantonese.
Quanto tempo ci vuole per preparare il Riso alla cantonese?
La preparazione richiede circa 30 minuti, mentre la cottura dura circa 15 minuti. È un piatto veloce e semplice!
È possibile preparare il Riso alla cantonese in anticipo?
Certamente! Potete cucinarlo in anticipo e conservarlo in frigorifero o congelarlo.
Considerazioni Finali
Il riso alla cantonese è un piatto versatile e delizioso che può essere adattato ai vostri gusti personali. Sia che lo serviate come piatto principale o come contorno, è sempre un successo. Provate diverse combinazioni di ingredienti per rendere questa ricetta unica!
Riso alla Cantonese
Il riso alla cantonese è un piatto iconico della cucina cinese, amato per la sua combinazione di sapori e la facilità di preparazione. Questa ricetta è ideale sia per un pranzo informale che per una cena speciale, poiché unisce ingredienti freschi come riso Basmati, prosciutto di pollo e piselli, il tutto condito con salsa di soia. La preparazione richiede solo pochi passaggi e può essere personalizzata con aggiunte come gamberi o verdure. Scopri come realizzare questo piatto delizioso e sorprendi i tuoi ospiti con un comfort food asiatico semplice ma irresistibile.
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 15 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Frittura
- Cuisine: Cinese
Ingredients
- 400 g di riso Basmati
- 100 g di prosciutto di pollo cotto
- 50 g di piselli
- 2 uova
- 2 cucchiai di salsa di soia
- q.b. olio di arachide
Instructions
- Cuocere il riso sciacquandolo fino a eliminare l'amido, poi cuocerlo a fuoco basso in una pentola senza mescolare.
- In un wok, scaldare olio e strapazzare le uova.
- Lessare i piselli e unirli al prosciutto tagliato a dadini.
- Unire il riso cotto al wok con le uova, i piselli e il prosciutto, mescolando bene.
- Condire con salsa di soia e servire caldo.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 370
- Sugar: 3 g
- Sodium: 600 mg
- Fat: 12 g
- Saturated Fat: 2 g
- Unsaturated Fat: 8 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 55 g
- Fiber: 3 g
- Protein: 12 g
- Cholesterol: 150 mg
