Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è una preparazione salata veloce e gustosa, ideale per gite fuori porta o semplicemente quando si ha voglia di un piatto goloso, saporito e filante. Questa ricetta unisce la croccantezza della pasta brisée con la freschezza delle zucchine e il gusto del prosciutto di pollo, rendendola perfetta per qualsiasi occasione.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è semplice da realizzare, richiedendo solo pochi ingredienti e poco tempo.
- Versatilità: Perfetta sia come antipasto che come secondo piatto, questa rustichella si adatta a diverse occasioni.
- Gusto unico: L’abbinamento tra zucchine fresche e prosciutto di pollo crea un mix di sapori irresistibili.
- Ottima da portare: Facile da tagliare in porzioni, è ideale per un picnic o una festa in giardino.
- Ingredienti sani: Utilizzando zucchine e prosciutto di pollo, avrai un piatto nutriente ma gustoso.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno il tuo lavoro in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Teglia rotonda
- Grattugia
- Coltello
- Spatola
- Pennello da cucina
Importanza di Ogni Strumento
- Teglia rotonda: Essenziale per ottenere una cottura uniforme della rustichella.
- Grattugia: Permette di ridurre le zucchine in modo efficace, eliminando l’acqua in eccesso.
- Coltello: Utile per fare incisioni sulla superficie della rustichella prima della cottura.
Ingredienti
Per preparare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo ti serviranno i seguenti ingredienti:
Ingredienti Principali
- 2 rotoli pasta brisée
- 100 g prosciutto di pollo cotto
- 100 g provola
- 1 zucchina
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. semi di sesamo
- q.b. semi di papavero
Come Preparare Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Passaggio 1: Srotolare la Pasta Brisée
Iniziate la preparazione della Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo dalla base. Srotolate la pasta brisè e posizionatela con tutta la carta forno in dotazione su una teglia rotonda. Adagiate delle fette di provola su tutta la superficie.
Passaggio 2: Preparare le Zucchine
Successivamente grattugiate la zucchina e pressatela con le mani per eliminare l’acqua di vegetazione. Distribuitela su tutta la superficie quindi unite le fette di prosciutto di pollo cotto.
Passaggio 3: Coprire con Pasta Brisée
Continuate la ricetta coprendo il tutto con un altro strato di brisée. Sigillate i bordi bene per evitare fuoriuscite durante la cottura. Spennellate la superficie con dell’olio extravergine d’oliva.
Passaggio 4: Decorare Prima della Cottura
Con un coltello praticate delle incisioni sulla parte superiore della rustichella. Cospargete tutta la superficie con dei semi di sesamo e di papavero.
Passaggio 5: Cuocere al Forno
Infornate a 190°C per 30 – 35 minuti. Quando la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo sarà cotta, sfornatela e lasciatela rapprendere qualche minuto prima di tagliarla a pezzettini. Servitela ai vostri commensali calda o a temperatura ambiente.
Come Servire Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è un piatto versatile che si presta a diverse occasioni. Ecco alcune idee su come servirla al meglio.
Per un pranzo informale
- Fetta calda: Servite la Rustichella appena sfornata, tagliata a fette e accompagnata da una fresca insalata verde.
- Picnic delizioso: Ottima da portare in un cestino da picnic, si mangia facilmente anche fredda.
Per una cena elegante
- Impiattamento creativo: Presentatela su un piatto elegante, decorando con foglie di basilico fresco o pomodorini.
- Abbinamenti vincenti: Servitela con un bicchiere di vino bianco secco per un tocco raffinato.
Per una festa o buffet
- Mini porzioni: Tagliate la Rustichella in piccole porzioni per creare stuzzichini appetitosi per gli ospiti.
- Varietà di salse: Accompagnatela con salse come il pesto o una salsa allo yogurt per arricchire i sapori.
Come Perfezionare Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Per rendere ancora più gustosa la vostra Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, considerate questi semplici suggerimenti.
- ingrediente extra: Aggiungete formaggio grattugiato tra i vari strati per un sapore ancora più ricco.
- marinatura delle zucchine: Prima di aggiungere le zucchine, marinatele in olio d’oliva e spezie per esaltarne il sapore.
- temperature giusta: Assicuratevi che il forno sia ben preriscaldato per ottenere una crosta dorata e croccante.
- riposo dopo cottura: Lasciate riposare la Rustichella per alcuni minuti prima di servirla; questo aiuterà a mantenere la giusta consistenza.
Migliori Contorni per Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
Accompagnare la Rustichella con contorni adatti può elevare l’intera esperienza culinaria. Ecco alcune proposte.
- Insalata mista: Un’insalata fresca con lattuga, pomodorini e cetrioli offre un contrasto croccante.
- Patate al forno: Croccanti patate al forno sono sempre un contorno gradito.
- Verdure grigliate: Melanzane, peperoni e zucchine grigliate aggiungono sapore e colore al piatto.
- Hummus: Una crema di ceci leggera che può essere spalmata sulla Rustichella o servita a parte.
- Riso basmati profumato: Un riso semplice ma aromatico può completare bene il pasto.
- Salsa tzatziki: Questa salsa a base di yogurt è ottima per bilanciare i sapori della Rustichella.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.
- Non pressare le zucchine: È fondamentale eliminare l’acqua in eccesso dalle zucchine per non rendere la preparazione troppo umida. Utilizzate le mani per strizzarle bene.
- Dimenticare di spennellare la superficie: Spennellare con olio extravergine d’oliva non solo aggiunge sapore, ma rende anche la crosta dorata e croccante. Non trascurate questo passaggio!
- Usare una teglia di dimensioni sbagliate: Assicuratevi di utilizzare una teglia rotonda della giusta dimensione per garantire una cottura uniforme. Una teglia troppo grande o troppo piccola può alterare i tempi di cottura.
- Non sigillare bene i bordi: Sigillare i bordi della pasta brisée è cruciale per mantenere tutti gli ingredienti all’interno durante la cottura. Non lasciate spazi aperti!
- Non fare incisioni sulla superficie: Le incisioni sulla parte superiore aiutano il vapore a fuoriuscire e garantiscono una cottura perfetta. Non dimenticate questo dettaglio!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Durata: Potete conservare la Rustichella in frigorifero per 2-3 giorni.
- Contenitore: Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.
Congelamento Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
- Durata: Può essere congelata fino a 2 mesi.
- Contenitore: Avvolgetela bene in pellicola trasparente e poi mettetela in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
- Forno: Preriscaldate il forno a 180°C, mettete la rustichella su una teglia e riscaldate per circa 15-20 minuti.
- Microonde: Usate un piatto adatto al microonde, riscaldate a potenza media per 2-3 minuti, controllando spesso.
- Piano Cottura: Scaldate in una padella antiaderente, coprendo con un coperchio per evitare che si secchi, per circa 5 minuti.
Domande Frequenti
Se avete domande sulla preparazione della Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo, siete nel posto giusto! Ecco alcune risposte utili.
Come posso personalizzare la Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo?
Potete aggiungere altri ingredienti come formaggi diversi o verdure a piacere, rendendo così la ricetta ancora più gustosa!
Posso usare pasta sfoglia invece della pasta brisée?
Sì, potete sostituire la pasta brisée con pasta sfoglia se preferite una consistenza più leggera e friabile.
Qual è il miglior modo per servire la Rustichella?
Servitela calda come antipasto o secondo piatto, accompagnata da un’insalata fresca. Sarà un successo!
La Rustichella può essere preparata in anticipo?
Certo! Potete prepararla il giorno prima e conservarla in frigorifero. Bastano pochi minuti di riscaldamento prima di servirla.
Considerazioni Finali
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è una ricetta versatile, ideale sia per un pranzo veloce che per una cena informale con amici. Provate a personalizzarla secondo i vostri gusti, aggiungendo ingredienti come pomodorini o olive. Sarà sicuramente un piatto amato da tutti!
Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo
La Rustichella con zucchine e prosciutto di pollo è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Grazie alla sua base di pasta brisée croccante e al ripieno saporito di zucchine fresche e prosciutto di pollo, rappresenta una vera delizia per il palato. Facile da preparare, questa torta salata si presta sia come antipasto che come secondo piatto, rendendola ideale per pranzi informali, picnic o feste in giardino. Le fette di provola fusa donano un tocco speciale, mentre i semi di sesamo e papavero sulla superficie regalano una croccantezza in più. Sorprendi i tuoi ospiti con questa ricetta semplice ma gustosa!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 8 porzioni 1x
- Category: Piatto principale
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Italiana
Ingredients
- 2 rotoli di pasta brisée
- 100 g di prosciutto di pollo cotto
- 100 g di provola
- 1 zucchina
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Semi di sesamo e papavero q.b.
Instructions
- Srotola la pasta brisée e posizionala in una teglia rotonda.
- Distribuisci le fette di provola sulla base.
- Grattugia la zucchina, elimina l'acqua in eccesso e distribuiscila sopra la provola; aggiungi il prosciutto di pollo.
- Copri con un altro strato di pasta brisée, sigillando bene i bordi. Spennella con olio d'oliva.
- Fai delle incisioni sulla superficie, cospargi con semi e cuoci in forno a 190°C per 30-35 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta (aprox. 140g)
- Calories: 290
- Sugar: 2 g
- Sodium: 450 mg
- Fat: 18 g
- Saturated Fat: 6 g
- Unsaturated Fat: 10 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 24 g
- Fiber: 2 g
- Protein: 10 g
- Cholesterol: 25 mg