Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è un piatto che conquista al primo morso. Questa prelibatezza è perfetta per qualsiasi occasione, dalle cene informali agli aperitivi con gli amici. La combinazione di cipolle dolci e l’impasto soffice rende la schiacciata un vero comfort food. Facile da preparare, è ideale anche per le gite fuori porta, dove sarà apprezzata da tutti. Scopriamo insieme perché dovresti provare questa ricetta!

Perché Amerai Questa Ricetta

  • Facilità di preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi semplici.
  • Gusto irresistibile: Le cipolle caramellate aggiungono un sapore unico e avvolgente.
  • Versatilità: Ottima come antipasto, piatto principale o snack durante una passeggiata.
  • Ingredienti freschi: Realizzata con ingredienti naturali e genuini, senza conservanti.
  • Opzione sana: Puoi personalizzare la ricetta utilizzando farine integrali o biologiche.
Schiacciata

Strumenti e Preparazione

Per preparare la Schiacciata con cipolle avrai bisogno di alcuni strumenti fondamentali che ti aiuteranno a ottenere il miglior risultato possibile.

Strumenti e Attrezzature Essenziali

  • Ciotola grande
  • Forchetta
  • Spianatoia di legno
  • Teglia o pietra refrattaria
  • Pellicola trasparente

Importanza di Ogni Strumento

  • Ciotola grande: Permette di lavorare l’impasto senza fare disordine.
  • Spianatoia di legno: Ideale per stendere l’impasto in modo uniforme.
  • Pietra refrattaria: Garantisce una cottura perfetta, rendendo la base della schiacciata croccante.

Ingredienti

Ecco gli ingredienti necessari per preparare la Schiacciata con cipolle:

Per l’Impasto

  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato (5 g per quello fresco)
  • 10 g sale

Per il Condimento

  • 2 cipolle
  • 1 rametto rosmarino
  • q.b. olio extravergine d’oliva

Come Preparare Schiacciata con cipolle

Passaggio 1: Preparare l’Impasto

Iniziate la preparazione della Schiacciata con cipolle dall’impasto. Inserite dentro la ciotola l’acqua, poi il lievito di birra disidratato (o quello fresco) e parte della farina (tutte e tre miscelate precedentemente). Con una forchetta mescolate in modo da creare una pastella, poi unite il sale ed il restante della farina. Lavorate l’impasto prima con la forchetta poi a mano fino a renderlo sodo e lavorabile a mano.

Passaggio 2: Fare le Pieghe

Lavorate l’impasto a mano (o con la planetaria) per 10 minuti, poi allargatelo a rettangolo e iniziate a fare le pieghe a libro:
1. Prendete un lato esterno e piegatelo verso il centro.
2. Fate la stessa cosa con il lato opposto.
3. Prendete il lato superiore e portatelo al centro.
4. Ripetete lo stesso procedimento con il lato inferiore.

Passaggio 3: Lievitazione dell’Impasto

Create una palla con l’impasto e lasciatelo riposare per circa 10 minuti. Dopodiché, ripetete il passaggio delle pieghe per altre due volte sempre a distanza di 10 minuti l’una dall’altra. Una volta ultimate le pieghe, dividete l’impasto a metà ed inseritelo dentro un contenitore chiuso ermeticamente. Lasciate lievitare per 2 o 3 ore in luogo caldo oppure in frigorifero per almeno una notte.

Passaggio 4: Stendere l’Impasto

Passato il tempo di lievitazione, prendete una porzione di impasto lievitato e allargatela con le mani su una spianatoia di legno leggermente infarinata di semola di grano duro rimacinata.

Passaggio 5: Condire e Cuocere

Condite con olio extravergine d’oliva e cipolle affettate finemente; unite anche del rosmarino leggermente bagnato. Cuocete in forno su pietra a 240°C forno statico per circa 10 minuti (se non avete la pietra, posizionate l’impasto dentro una teglia unta di olio extravergine d’oliva prima di condirla).

Passaggio 6: Servire

Quando la schiacciata con cipolle sarà cotta, sfornatela e lasciatela intiepidire prima di servirla ai vostri commensali. Buon appetito!

Come Servire Schiacciata con cipolle

La Schiacciata con cipolle è una pietanza versatile che può essere servita in vari modi. Ecco alcune idee per presentarla al meglio durante i vostri pasti.

Con Antipasti

  • Formaggi assortiti: Abbinate la schiacciata a una selezione di formaggi freschi e stagionati per un antipasto ricco e saporito.
  • Salumi: Un tagliere di salumi, come prosciutto crudo o salame, esalta il gusto della schiacciata e crea un perfetto equilibrio.

Con Insalate

  • Insalata mista: Servitela con un’insalata fresca di stagione per un contrasto leggero e croccante.
  • Insalata di pomodori: L’insalata di pomodori con basilico fresco aggiunge freschezza e vivacità al piatto.

Come Piatto Principale

  • Con salsa di pomodoro: Accompagnate la schiacciata con una salsa di pomodoro semplice per un pasto completo.
  • Con verdure grigliate: Le verdure grigliate offrono un contorno saporito che si sposa bene con la schiacciata.

Come Perfezionare Schiacciata con cipolle

Per ottenere una schiacciata davvero perfetta, seguite questi suggerimenti pratici. Ogni dettaglio conta!

  • impasto ben lavorato: Assicuratevi che l’impasto sia ben lavorato per ottenere una consistenza morbida e leggera.
  • lievitazione lunga: Una lievitazione più lunga in frigorifero migliora il sapore e la digeribilità della schiacciata.
  • cipolle fresche: Usate cipolle fresche e dolci per un gusto migliore; quelle rosse sono ideali.
  • temperatura del forno: Cuocete a temperature elevate per rendere la crosta croccante e dorata.
  • olio extravergine d’oliva generoso: Non risparmiate sull’olio; un buon olio extravergine d’oliva arricchisce il sapore finale.

Migliori Contorni per Schiacciata con cipolle

La schiacciata si presta a diversi contorni che possono arricchirne il sapore. Ecco alcune ottime opzioni da considerare.

  1. Verdure al vapore: Carote, zucchine e broccoli al vapore sono leggeri e salutari.
  2. Patate arrosto: Le patate croccanti al forno accompagnano perfettamente la schiacciata.
  3. Salsa verde: Una salsa verde fresca aggiunge un tocco aromatico al piatto.
  4. Crema di ricotta: Spalmate della ricotta sopra la schiacciata per un pasto cremoso e gustoso.
  5. Hummus di ceci: Un hummus leggero arricchisce il piatto con proteine vegetali.
  6. Melanzane grigliate: Le melanzane grigliate conferiscono un sapore affumicato che si abbina splendidamente alla schiacciata.

Errori Comuni da Evitare

Quando si prepara la Schiacciata con cipolle, è importante prestare attenzione a alcuni dettagli per ottenere il miglior risultato possibile. Ecco alcuni errori comuni da evitare.

  • Ingredienti non miscelati correttamente: Assicurati di mescolare bene le farine e il lievito con l’acqua prima di aggiungere il sale. Una miscelazione scorretta può compromettere la lievitazione.
  • Lievitazione insufficiente: Non trascurare i tempi di lievitazione. È fondamentale lasciare riposare l’impasto nel modo giusto per garantire una buona consistenza e sapore.
  • Forno non preriscaldato: Cuocere la schiacciata in un forno non sufficientemente caldo può portare a una cottura irregolare. Preriscaldalo sempre prima di infornare.
  • Cipolle non affettate uniformemente: Le cipolle devono essere tagliate finemente e uniformemente per assicurare una cottura omogenea e un sapore equilibrato.
  • Non usare olio a sufficienza: L’olio extravergine d’oliva è essenziale per ottenere una schiacciata saporita e croccante. Non lesinare sull’olio durante la preparazione.
  • Dimenticare le pieghe: Le pieghe sono fondamentali per sviluppare la struttura dell’impasto. Non saltarle o ridurle nel numero.
Schiacciata

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento

Conservazione in Frigorifero

    • Durata: Puoi conservare la schiacciata con cipolle in frigorifero per 2-3 giorni.
    • Contenitore: Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschezza e sapore.

Congelamento Schiacciata con cipolle

    • Durata: La schiacciata può essere congelata fino a 3 mesi.
    • Contenitore: Avvolgila bene in pellicola trasparente e poi mettila in un sacchetto per alimenti.

Riscaldamento Schiacciata con cipolle

  • Forno: Riscalda a 180°C per circa 5-10 minuti per mantenere la croccantezza.
  • Microonde: Scalda su un piatto, ma fai attenzione che possa diventare molle. Usa brevi intervalli di tempo.
  • Piano Cottura: Scalda in una padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio fino a riscaldamento uniforme.

Domande Frequenti

Ecco alcune domande comuni sulla Schiacciata con cipolle che potrebbero aiutarti nella preparazione.

Come posso rendere la Schiacciata con cipolle più saporita?

Puoi arricchire l’impasto aggiungendo spezie o erbe aromatiche come origano o timo insieme al rosmarino.

Posso utilizzare cipolle rosse invece di quelle bianche?

Certamente! Le cipolle rosse daranno un sapore più dolce e un bel colore alla tua schiacciata.

La Schiacciata con cipolle è adatta ai vegetariani?

Sì, questa ricetta è completamente vegetariana e perfetta per ogni tipo di dieta.

Qual è il segreto per una buona lievitazione della Schiacciata con cipolle?

Il segreto sta nell’utilizzare ingredienti freschi, rispettare i tempi di lievitazione e mantenere l’impasto in un luogo caldo.

Considerazioni Finali

La Schiacciata con cipolle è una ricetta versatile che si presta a molte occasioni, dalla cena informale all’aperitivo tra amici. È facile da personalizzare, aggiungendo ingredienti come olive o formaggi a piacere. Ti invitiamo a provare questa deliziosa pietanza e sperimentare le tue varianti!

Print

Schiacciata con cipolle

5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star

No reviews

La Schiacciata con cipolle è una prelibatezza irresistibile, perfetta per ogni occasione, dal pranzo informale all’aperitivo con gli amici. Questo piatto tradizionale italiano conquista al primo morso grazie alla sua combinazione di impasto soffice e cipolle dolci caramellate. Facile da preparare, la schiacciata rappresenta un vero comfort food che può essere personalizzato secondo i gusti.

  • Author: sofia
  • Prep Time: 20 minuti
  • Cook Time: 10 minuti
  • Total Time: 0 hours
  • Yield: 8 porzioni 1x
  • Category: Antipasto
  • Method: Cottura al forno
  • Cuisine: Italiana

Ingredients

Scale
  • 200 g farina 00
  • 50 g farina integrale
  • 50 g farina Manitoba
  • 200 ml acqua
  • 3 g lievito di birra disidratato
  • 10 g sale
  • 2 cipolle
  • Rosmarino q.b.
  • Olio extravergine d'oliva q.b.

Instructions

  1. In una ciotola, mescola acqua e lievito. Aggiungi parte delle farine unite e mescola fino a ottenere una pastella. Incorpora il sale e il resto delle farine, lavorando l'impasto fino a ottenere una consistenza liscia.
  2. Fai riposare l’impasto per 10 minuti, quindi realizza delle pieghe per tre volte, intervallate da altri 10 minuti di riposo.
  3. Dopo la lievitazione (circa 2-3 ore), stendi l'impasto su una spianatoia infarinata.
  4. Condisci con cipolle affettate, rosmarino e olio. Cuoci in forno preriscaldato a 240°C per circa 10 minuti.
  5. Sforna e lascia intiepidire prima di servire.

Nutrition

  • Serving Size: 1 porzione
  • Calories: 210
  • Sugar: 1 g
  • Sodium: 300 mg
  • Fat: 6 g
  • Saturated Fat: 1 g
  • Unsaturated Fat: 4 g
  • Trans Fat: 0 g
  • Carbohydrates: 34 g
  • Fiber: 2 g
  • Protein: 5 g
  • Cholesterol: 0 mg

Did you make this recipe?

Share a photo and tag us — we can't wait to see what you've made!

Articoli simili

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Recipe rating 5 Stars 4 Stars 3 Stars 2 Stars 1 Star