SHORTBREAD
Gli SHORTBREAD sono dei biscottini scozzesi, da tutti definiti come i biscotti più buoni del mondo. In effetti, è buono un bel pò. Così friabile, burroso, un mix di dolce e salato, unico nel suo genere. Perfetti per una merenda pomeridiana, come accompagnamento a un tè, o semplicemente da gustare in qualsiasi momento della giornata. Gli SHORTBREAD si distinguono per la loro semplicità e il gusto ricco che conquista ogni palato.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi semplici, rendendola accessibile anche ai principianti.
- Sapore Unico: La combinazione di burro e zucchero crea un equilibrio perfetto di dolcezza e sapidità.
- Versatilità: Ideali da servire durante le feste o come snack quotidiano; possono essere personalizzati con spezie o aromi.
- Consistenza Perfetta: Croccanti all’esterno e friabili all’interno, gli SHORTBREAD offrono un’esperienza sensoriale unica.
- Ottimi da Regalare: Questi biscotti sono perfetti per fare regali homemade durante le festività o in altre occasioni speciali.
Strumenti e Preparazione
Per preparare degli SHORTBREAD perfetti, avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro in cucina.
Strumenti ed Equipaggiamento Essenziali
- Ciotola grande
- Spatola
- Pellicola trasparente o carta forno
- Teglia da forno
- Forno
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola grande: Permette di mescolare gli ingredienti senza rischio di fuoriuscite.
- Spatola: Utile per amalgamare gli ingredienti in modo uniforme.
- Pellicola trasparente o carta forno: Fondamentale per riporre l’impasto in freezer senza attaccarsi.

Ingredienti
Per gli SHORTBREAD
- 300 g farina 00
- 200 g burro
- 80 g zucchero
- 5 g sale
- q.b. zucchero a velo (per decorare)
Come Preparare SHORTBREAD
Passaggio 1: Creare l’Impasto
- Versate il composto dentro la ciotola ed unite la farina 00, lo zucchero ed il sale.
- Continuate la preparazione mescolando molto velocemente fino ad ottenere una consistenza omogenea.
Passaggio 2: Riposo dell’Impasto
- Date forma alla frolla rettangolare e disponetela su un foglio di pellicola trasparente o carta forno.
- Lasciate riposare in freezer per almeno 30 minuti.
Passaggio 3: Formare i Biscotti
- Dopo il riposo, tirate fuori l’impasto dal freezer e tagliate dei rettangoli.
- Bucherellate la superficie con una forchetta senza perforare tutto il biscotto, quindi disponeteli nella teglia foderata di carta forno.
Passaggio 4: Cottura degli SHORTBREAD
- Infornate a 180°C per circa 15 – 20 minuti. I biscotti non devono dorarsi troppo, ma rimanere piuttosto pallidi.
- Una volta pronti, sfornate e lasciate raffreddare completamente.
Passaggio 5: Decorazione (Opzionale)
- Prima di servire, potete spolverizzare leggermente con zucchero a velo per un tocco finale dolce.
Servings: 15-20 biscotti
Prep Time: 15 minuti
Cook Time: 20 minuti
Course: Biscotti, Dal Mondo, Dolci e Desserts
Cuisine: Scozzese
Come Servire SHORTBREAD
Gli SHORTBREAD sono biscotti versatili che si prestano a molteplici occasioni. Possono essere serviti semplicemente come spuntino o accompagnati da bevande calde. Ecco alcuni suggerimenti per gustarli al meglio.
Con tè o caffè
- Un abbinamento classico, il tè o il caffè esaltano il sapore burroso degli SHORTBREAD, rendendo ogni morso un’esperienza unica.
Con cioccolato caldo
- Gli SHORTBREAD possono essere immersi in una tazza di cioccolato caldo per un dolce contrasto, perfetto nelle giornate fredde.
Come dessert
- Presentali come dessert dopo un pasto; la loro consistenza friabile e il gusto delicato saranno un finale ideale.
Decorati con frutta secca
- Aggiungi nocciole o mandorle tritate sopra gli SHORTBREAD per un tocco croccante e saporito.
Come Perfezionare SHORTBREAD
Per ottenere degli SHORTBREAD perfetti, alcuni accorgimenti possono fare la differenza. Ecco come perfezionare la tua ricetta.
- Usa ingredienti freschi: Assicurati che burro e zucchero siano freschi per garantire il miglior sapore possibile.
- Non lavorare troppo l’impasto: Mescola solo fino a quando gli ingredienti non sono ben amalgamati; un impasto lavorato troppo risulterà duro.
- Fai riposare l’impasto: Il riposo in freezer aiuta a mantenere la forma dei biscotti durante la cottura.
- Controlla la cottura: Tieni d’occhio i biscotti mentre cuociono; non devono scurirsi troppo, ma rimanere chiari.
- Sperimenta con aromi: Prova ad aggiungere estratto di vaniglia o scorza di limone per dare un tocco personale al tuo SHORTBREAD.
Migliori Contorni per SHORTBREAD
Servire gli SHORTBREAD con contorni appropriati può elevare ulteriormente l’esperienza. Ecco alcune idee su cosa abbinare.
- Crema di nocciole: Spalma della crema di nocciole sugli SHORTBREAD per un extra di dolcezza e cremosità.
- Marmellata di frutta: Una cucchiaiata di marmellata sul biscotto aggiunge freschezza e gusto fruttato.
- Formaggio cremoso: Un sottile strato di formaggio cremoso bilancia la dolcezza del biscotto.
- Frutta fresca: Fette di fragole o kiwi possono essere servite accanto agli SHORTBREAD per una nota rinfrescante.
- Yogurt greco: Un po’ di yogurt greco con miele crea un contrasto interessante e ricco di proteine.
- Noci tostate: Servi noci tostate come contorno croccante che si sposa bene con la friabilità degli SHORTBREAD.
Errori Comuni da Evitare
Gli SHORTBREAD sono un dolce delizioso, ma ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli.
- Non usare ingredienti a temperatura ambiente. Assicurati che il burro sia morbido prima di iniziare; questo rende l’impasto più facile da lavorare.
- Misurare in modo impreciso. Usa una bilancia per pesare gli ingredienti; piccole variazioni possono influenzare la consistenza dei biscotti.
- Non lasciare riposare l’impasto. Il riposo in freezer è fondamentale per ottenere biscotti friabili; non saltarlo.
- Cuocere a una temperatura errata. Controlla il forno; i biscotti devono rimanere chiari e non dorati, quindi usa un termometro se necessario.
- Sfornare troppo presto. Lascia raffreddare completamente gli SHORTBREAD sulla teglia; il processo di raffreddamento è importante per la loro texture finale.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Riponi gli SHORTBREAD in un contenitore ermetico. Questo aiuta a mantenere la freschezza.
- Consuma entro una settimana. Gli SHORTBREAD possono rimanere freschi fino a sette giorni in frigorifero.
Congelamento SHORTBREAD
- Congela i biscotti una volta raffreddati. Puoi congelarli in un sacchetto per alimenti o contenitore ermetico.
- Usa entro tre mesi. Per il miglior sapore e freschezza, consuma entro tre mesi dal congelamento.
Riscaldamento SHORTBREAD
- Forno: Riscalda a 160°C per 5-10 minuti finché non tornano croccanti.
- Microonde: Riscalda per 10-15 secondi; fai attenzione a non surriscaldarli.
- Piano cottura: Scalda su una padella antiaderente a fuoco basso per qualche minuto, girandoli spesso.
Domande Frequenti
Se hai ancora domande sugli SHORTBREAD, leggi le risposte qui sotto.
Posso aggiungere aromi agli SHORTBREAD?
Sì, puoi personalizzare la ricetta aggiungendo aromi come vaniglia o scorza di limone per dare un tocco unico.
Gli SHORTBREAD sono adatti per vegani?
Puoi sostituire il burro con alternative vegetali per rendere questa ricetta vegana e gustosa.
Come posso decorare gli SHORTBREAD?
Puoi spolverizzare con zucchero a velo o aggiungere glasse vegetali per rendere i tuoi biscotti ancora più belli e invitanti.
Quanto tempo impiega a cuocere gli SHORTBREAD?
Gli SHORTBREAD richiedono circa 15-20 minuti in forno a 180°C. Tienili d’occhio!
Posso utilizzare farine diverse?
Sì, puoi provare farine senza glutine o integrali; potrebbero influenzare la consistenza finale ma daranno comunque buoni risultati.
Considerazioni Finali
Questa ricetta di SHORTBREAD è semplice e versatile, perfetta da servire con tè o caffè. Prova ad aggiungere le tue spezie preferite o varianti di zucchero per personalizzarli secondo i tuoi gusti! Non vediamo l’ora che tu possa assaporarli!
SHORTBREAD
Scopri il delizioso mondo degli SHORTBREAD, i celebri biscotti scozzesi che conquisteranno ogni palato. Questi dolcetti friabili e burrosi sono perfetti per ogni momento della giornata: da una pausa tè a una merenda sfiziosa. La loro semplicità e il gusto ricco li rendono irresistibili. Prepararli è un gioco da ragazzi grazie alla ricetta facile e veloce, ideale anche per i principianti. Con pochi ingredienti e qualche semplice passaggio, potrai gustare dei biscotti che esprimono tutta la tradizione dolciaria scozzese. Prova a personalizzarli con spezie o aromi, e rendili unici!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 20 biscotti 1x
- Category: Dolci
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Scozzese
Ingredients
- 300 g farina 00
- 200 g burro
- 80 g zucchero
- 5 g sale
- zucchero a velo (per decorare)
Instructions
- In una ciotola grande, mescola farina, zucchero e sale fino ad ottenere un composto omogeneo.
- Forma un rettangolo con l'impasto, avvolgilo in pellicola trasparente e riponilo in freezer per 30 minuti.
- Dopo il riposo, taglia i biscotti e bucherella la superficie con una forchetta.
- Cuoci in forno preriscaldato a 180°C per 15-20 minuti.
- Lascia raffreddare completamente e spolverizza con zucchero a velo prima di servire.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 80
- Sugar: 2g
- Sodium: 40mg
- Fat: 5g
- Saturated Fat: 3g
- Unsaturated Fat: 2g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 9g
- Fiber: 0g
- Protein: <1g
- Cholesterol: 15mg