Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto che racchiude in sé il sapore autentico della Costiera amalfitana. Questa ricetta, semplice e gustosa, è perfetta per ogni occasione, dalle cene in famiglia ai pranzi con amici. Le zucchine croccanti si uniscono a formaggi deliziosi creando una combinazione irresistibile che conquisterà tutti. Scopriamo insieme perché dovresti aggiungere questa ricetta al tuo repertorio culinario.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facile da preparare: Gli Spaghetti alla Nerano richiedono pochi ingredienti e passaggi semplici.
- Gusto unico: La combinazione di zucchine e formaggi crea un sapore ricco e avvolgente.
- Versatile: Perfetti per ogni stagione, possono essere serviti sia caldi che a temperatura ambiente.
- Ingredienti freschi: Utilizza prodotti freschi e di qualità per esaltare i sapori.
- Ideali per ogni occasione: Che sia una cena romantica o un pranzo in famiglia, questi spaghetti saranno sempre apprezzati.

Strumenti e Preparazione
La preparazione degli Spaghetti alla Nerano è semplice, ma avere gli strumenti giusti rende il tutto ancora più facile.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella grande
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
- Mestolo
Importanza di Ogni Strumento
- Padella grande: Permette di mescolare facilmente la pasta con le zucchine senza rischiare di sporcare.
- Coltello: Essenziale per affettare le zucchine in modo uniforme, garantendo una cottura omogenea.
- Ciotola: Utile per condire le zucchine appena fritte prima di unirle alla pasta.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 600 g zucchine
- 320 g pasta
- 1 spicchio aglio
- 200 g provolone del Monaco (o Caciocavallo)
- 50 g parmigiano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico
Come Preparare Spaghetti alla Nerano
Passaggio 1: Preparare le Zucchine
Iniziate la preparazione degli Spaghetti alla Nerano dalle zucchine:
1. Lavate le zucchine ed affettatele a rondelle.
2. Friggete le rondelle in abbondante olio extravergine d’oliva fino a doratura.
3. Scolate le zucchine e fatele asciugare su carta assorbente.
4. Conditele con un pizzico di sale e basilico fresco spezzettato.
Passaggio 2: Cuocere la Pasta
Nel frattempo:
1. Lessate la pasta in abbondante acqua salata secondo il tempo di cottura indicato sulla confezione.
2. In una padella a parte, scaldate un filo d’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio in camicia.
Passaggio 3: Unire Pasta e Zucchine
Quando la pasta è cotta:
1. Togliete l’aglio dalla padella con le zucchine.
2. Scolate la pasta ed unitela direttamente nella padella.
3. Mescolate bene e togliete dal fuoco.
Passaggio 4: Completare il Piatto
Infine:
1. Unite il provolone del Monaco grattugiato e il parmigiano nella padella con la pasta.
2. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura e amalgamate bene fino ad ottenere una cremina.
3. Versate un filo d’olio extravergine a crudo e decorate con basilico fresco.
Servite gli Spaghetti alla Nerano ben caldi per gustare al meglio questo piatto tradizionale della cucina italiana!
Come Servire Spaghetti alla Nerano
Servire gli Spaghetti alla Nerano è un momento speciale che può arricchire ogni pasto. Questo piatto, con il suo sapore unico e la sua cremosità, merita di essere presentato in modo elegante e accattivante.
Con Formaggio Grattugiato
- Provolone del Monaco: Spolverate abbondante provolone del Monaco grattugiato sopra gli spaghetti per un tocco di sapore in più.
- Parmigiano Reggiano: Un’aggiunta di parmigiano fresco dona una nota di sapidità e rende il piatto ancora più cremoso.
Con Basilico Fresco
- Foglie di Basilico: Decorate il piatto con foglie di basilico fresco per esaltare il profumo e la freschezza degli ingredienti.
- Basilico Aromatizzato: Potete anche frullare il basilico con un po’ d’olio per creare un pesto da versare sopra gli spaghetti.
Con Olio Extravergine d’Oliva
- Olio a Crudo: Un filo d’olio extravergine d’oliva a crudo non solo abbellisce il piatto, ma ne esalta anche il gusto.
- Olio Aromatizzato: Provate a utilizzare un olio aromatizzato al limone o all’aglio per un sapore extra.
Come Perfezionare Spaghetti alla Nerano
Per ottenere degli Spaghetti alla Nerano perfetti, è fondamentale seguire alcuni semplici suggerimenti che possono fare la differenza nel risultato finale.
- Ingredienti Freschi: Utilizzate zucchine fresche e di stagione per garantire un sapore intenso e autentico.
- Cottura della Pasta: Assicuratevi di cuocere la pasta al dente, in modo che mantenga la giusta consistenza durante la mantecatura.
- Amalgamare Bene: Mescolate bene gli ingredienti nella padella per ottenere una cremina omogenea e gustosa.
- Acqua di Cottura: Non dimenticate di aggiungere acqua di cottura della pasta; questo aiuta a legare meglio i sapori.
Migliori Contorni per Spaghetti alla Nerano
Accompagnare gli Spaghetti alla Nerano con i giusti contorni può rendere il vostro pasto ancora più delizioso. Ecco alcune idee.
- Insalata Caprese: Un classico italiano a base di pomodori, mozzarella e basilico fresco; perfetta per rinfrescare il palato.
- Verdure Grigliate: Zucchine, melanzane e peperoni grigliati aggiungono colore e sapore al vostro piatto principale.
- Patate al Rosmarino: Patate arrosto profumate al rosmarino sono un contorno sostanzioso che bilancia la leggerezza degli spaghetti.
- Frittata di Verdure: Una frittata ricca di verdure di stagione è una scelta nutriente e gustosa da servire insieme agli spaghetti.
- Pane Casereccio: Un buon pane croccante è ideale per raccogliere la crema degli spaghetti; non può mancare!
- Olive Marinate: Un mix di olive marinate offre un contrasto salato che completa perfettamente il piatto principale.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano gli Spaghetti alla Nerano, ci sono alcuni errori comuni che possono compromettere il risultato finale. Ecco come evitarli.
- Ingredienti di scarsa qualità: Utilizzare zucchine fresche e un buon provolone del Monaco è fondamentale. Scegliere ingredienti di qualità fa la differenza nel sapore.
- Frittura sbagliata delle zucchine: Non friggere le zucchine a temperatura troppo alta. Devono dorarsi lentamente per mantenere la loro consistenza croccante.
- Cottura eccessiva della pasta: Cuocere la pasta al dente è cruciale per una buona riuscita. Controllate i tempi di cottura sulla confezione.
- Non utilizzare l’acqua di cottura: L’acqua di cottura della pasta è essenziale per creare la cremosità del piatto. Non dimenticate di aggiungerne un mestolo!
- Aggiunta tardiva dei formaggi: Unire il provolone e il parmigiano quando la pasta è ancora calda aiuterà a scioglierli perfettamente. Non aspettate troppo!

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli Spaghetti alla Nerano possono essere conservati in frigorifero fino a 2 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere freschi gli ingredienti.
Congelamento Spaghetti alla Nerano
- Potete congelare gli Spaghetti alla Nerano per un massimo di 1 mese.
- Assicuratevi di utilizzare sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelamento.
Riscaldamento Spaghetti alla Nerano
- Forno: Riscaldate a 180°C fino a quando non sono caldi, aggiungendo un po’ d’acqua se necessario.
- Microonde: Scaldare in un contenitore coperto a intervalli di 1-2 minuti, mescolando tra un riscaldamento e l’altro.
- Piano Cottura: Riscaldate in una padella con un filo d’olio e un mestolo d’acqua di cottura, mescolando bene.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo gli Spaghetti alla Nerano.
Come posso rendere gli Spaghetti alla Nerano più leggeri?
Potete ridurre la quantità di formaggio o sostituire parte della pasta con verdure per una versione più leggera.
Posso usare altri formaggi oltre al provolone del Monaco?
Sì, potete usare anche il Caciocavallo o altri formaggi simili che fondono bene.
Gli Spaghetti alla Nerano possono essere preparati senza fritti?
Assolutamente! Potete saltare le zucchine in padella con poco olio per una versione più leggera.
Quanto tempo ci vuole per preparare gli Spaghetti alla Nerano?
La preparazione richiede circa 15 minuti, mentre la cottura solo 5 minuti, rendendoli un piatto rapido da realizzare.
Considerazioni Finali
Gli Spaghetti alla Nerano sono un primo piatto semplice ma ricco di sapore, perfetto per ogni occasione. La loro versatilità consente molte personalizzazioni, come l’aggiunta di altre verdure o spezie. Provate questa ricetta e lasciatevi conquistare dal suo gusto!
Spaghetti alla Nerano
Scopri il piacere degli Spaghetti alla Nerano, un piatto tradizionale della Costiera Amalfitana che combina la freschezza delle zucchine con il sapore intenso dei formaggi. Questa ricetta semplice e veloce è perfetta per ogni occasione, dalle cene informali ai pranzi domenicali. La cremosità del provolone del Monaco e del parmigiano si fonde con le zucchine croccanti, creando un’esperienza gastronomica unica che conquisterà tutti i palati. Preparali in pochi minuti e goditi un assaggio dell’Italia a casa tua!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 10 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 1x
- Category: Primo
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 600 g zucchine
- 320 g spaghetti
- 1 spicchio d'aglio
- 200 g provolone del Monaco (o Caciocavallo)
- 50 g parmigiano
- q.b. olio extravergine d'oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico fresco
Instructions
- Lava e affetta le zucchine a rondelle; friggile in olio fino a doratura, poi scolale.
- Cuoci gli spaghetti in abbondante acqua salata seguendo le istruzioni sulla confezione.
- In una padella, riscalda l'olio con l'aglio; unisci le zucchine fritte.
- Scola la pasta e aggiungila nella padella con le zucchine; mescola bene.
- Togli l'aglio, aggiungi i formaggi grattugiati e un mestolo di acqua di cottura; amalgama fino a ottenere una crema.
- Servi caldo con basilico fresco.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 400
- Sugar: 3g
- Sodium: 500mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 8g
- Unsaturated Fat: 9g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 50g
- Fiber: 3g
- Protein: 15g
- Cholesterol: 30mg