Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto che conquista per la sua semplicità e il suo sapore unico. Questo primo piatto è perfetto per ogni occasione, dalla cena in famiglia a una serata con amici. Le zucchine croccanti e i formaggi fusi creano un’armonia di sapori che non può lasciare indifferenti.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità nella preparazione: Gli Spaghetti alla Nerano richiedono pochi ingredienti e una preparazione rapida, ideale anche per chi ha poco tempo.
- Gusto straordinario: La combinazione di zucchine fritte e formaggi rende questo piatto ricco di sapore e molto apprezzato.
- Versatilità: Perfetti per qualsiasi occasione, dagli aperitivi alle cene eleganti, si adattano a ogni contesto.
- Ingredienti freschi: La ricetta utilizza ingredienti freschi e genuini, valorizzando il gusto della cucina mediterranea.
- Adatti a tutti: Facili da realizzare, possono essere gustati da tutti, anche da chi non è esperto in cucina.

Strumenti e Preparazione
Per preparare gli Spaghetti alla Nerano avrai bisogno di alcuni strumenti semplici che faciliteranno la tua esperienza in cucina.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Padella
- Pentola
- Coltello
- Tagliere
- Ciotola
Importanza di Ogni Strumento
- Padella: Fondamentale per friggere le zucchine e amalgamare i sapori.
- Pentola: Necessaria per cuocere la pasta in modo uniforme.
- Coltello: Utile per affettare le zucchine con precisione.
- Ciotola: Serve per condire le zucchine una volta fritte.
Ingredienti
Ingredienti Principali
- 600 g zucchine
- 320 g pasta
- 1 spicchio aglio
- 200 g provolone del Monaco (o Caciocavallo)
- 50 g parmigiano
- q.b. olio extravergine d’oliva
- q.b. sale
- q.b. basilico
Come Preparare Spaghetti alla Nerano
Passaggio 1: Preparare le Zucchine
Iniziate la preparazione degli Spaghetti alla Nerano dalle zucchine.
1. Lavatele ed affettatele a rondelle.
2. Friggetele in abbondante olio extravergine d’oliva fino a doratura.
3. Scolatele e fatele asciugare su carta assorbente.
4. Conditele con un pizzico di sale e basilico fresco spezzettato.
Passaggio 2: Cuocere la Pasta
Nel frattempo:
1. Lessate la pasta in abbondante acqua salata.
2. Scaldate un filo di olio extravergine d’oliva in una padella con uno spicchio d’aglio in camicia.
3. Unite le zucchine fritte e aggiungete un mestolo di acqua di cottura della pasta.
Passaggio 3: Unire Pasta e Condimenti
Quando la pasta sarà cotta:
1. Togliete l’aglio dalle zucchine.
2. Scolate la pasta ed unitela direttamente nella padella con le zucchine.
3. Mescolate bene, togliete dal fuoco e unite il provolone del Monaco grattugiato ed il parmigiano.
Passaggio 4: Completare il Piatto
Infine:
1. Aggiungete un mestolo di acqua di cottura per creare una cremina.
2. Versate un filo di olio extravergine a crudo e decorate con basilico fresco.
3. Servite gli Spaghetti alla Nerano ben caldi.
Con questi passaggi semplici, potrai gustare un piatto tradizionale che racconta la storia della Campania ad ogni morso!
Come Servire Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un piatto ricco di sapore e tradizione, perfetto per ogni occasione. Ecco alcune idee su come servirli al meglio.
Con Formaggio Grattugiato
- Parmigiano Reggiano: Aggiungi una generosa spolverata di parmigiano fresco per esaltare il gusto del piatto.
- Provolone del Monaco: Puoi anche servire a parte delle scaglie di provolone per chi ama un sapore più deciso.
Con Basilico Fresco
- Foglie di Basilico: Aggiungi qualche foglia di basilico fresco sopra gli spaghetti per un tocco aromatico e colorato.
- Basilico in Olio: Un filo d’olio aromatizzato al basilico può arricchire ulteriormente il piatto.
Abbinamenti con Vini
- Vino Bianco Fresco: Scegli un vino bianco della Campania, come il Fiano di Avellino, per accompagnare il tuo pasto.
- Acqua Frizzante: Per rinfrescare il palato, una buona acqua frizzante è sempre una scelta azzeccata.
Come Perfezionare Spaghetti alla Nerano
Per rendere i tuoi Spaghetti alla Nerano ancora più gustosi, segui questi semplici consigli.
- Scegli zucchine fresche: Utilizza zucchine di stagione per garantire freschezza e sapore ottimale.
- Fai attenzione alla frittura: Friggi le zucchine in olio ben caldo per ottenere una doratura perfetta e croccante.
- Usa acqua di cottura della pasta: Questa acqua ricca di amido aiuta a creare una cremina morbida e avvolgente.
- Combina formaggi diversi: Prova ad utilizzare una miscela di formaggi per un sapore più complesso e interessante.
Migliori Contorni per Spaghetti alla Nerano
Per completare il tuo pasto con gli Spaghetti alla Nerano, puoi considerare alcuni contorni deliziosi.
- Insalata Caprese: Pomodori freschi, mozzarella di bufala e basilico drizzati con olio extravergine d’oliva.
- Bruschette al Pomodoro: Fette di pane tostato condite con pomodori freschi, aglio e basilico.
- Carciofi alla Romana: Carciofi cucinati con prezzemolo e mentuccia, perfetti come antipasto.
- Patate al Forno: Croccanti patate al forno arricchite da rosmarino e aglio.
- Melanzane Grigliate: Melanzane marinate grigliate che aggiungono un tocco affumicato.
- Frittata di Verdure: Una leggera frittata con zucchine e cipolla da servire tiepida o fredda.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano gli Spaghetti alla Nerano, è facile commettere alcuni errori. Ecco come evitarli.
- Non friggere le zucchine correttamente: Assicurati di utilizzare olio caldo e abbondante per friggere le zucchine. Se l’olio non è caldo, le zucchine assorbiranno troppo olio e risulteranno unte.
- Scegliere il formaggio sbagliato: Utilizza sempre il provolone del Monaco o il caciocavallo per un sapore autentico. Formaggi diversi potrebbero alterare il gusto finale del piatto.
- Cottura della pasta al dente: Cuoci la pasta al dente; se la cuoci troppo a lungo, diventerà molle e perderà consistenza nel piatto.
- Non usare l’acqua di cottura: L’acqua di cottura della pasta è fondamentale per creare una salsa cremosa. Non dimenticare di aggiungerne un mestolo durante la mantecatura.
- Sovraccaricare con olio: Anche se l’olio extravergine d’oliva è essenziale, non esagerare nel condirlo. Un filo d’olio a crudo alla fine basta per dare sapore senza appesantire il piatto.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Gli Spaghetti alla Nerano si conservano in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizza un contenitore ermetico per mantenere freschi gli ingredienti.
Congelamento Spaghetti alla Nerano
- Puoi congelare gli Spaghetti alla Nerano fino a 2 mesi.
- Assicurati di porzionare il piatto in contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Spaghetti alla Nerano
- Forno: Riscalda a 180°C per circa 10-15 minuti coprendo con alluminio.
- Microonde: Riscalda a bassa potenza in un contenitore adatto, mescolando ogni tanto.
- Piano Cottura: Scalda in padella con un po’ d’acqua o olio fino a che non sia caldo.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sugli Spaghetti alla Nerano che potrebbero aiutarti.
Come posso personalizzare gli Spaghetti alla Nerano?
Puoi aggiungere altre verdure come peperoni o pomodorini per dare più colore e sapore al piatto.
Posso utilizzare altri tipi di formaggio per gli Spaghetti alla Nerano?
È meglio utilizzare provolone del Monaco o caciocavallo, ma puoi provare anche altri formaggi a pasta filata simili se necessario.
Gli Spaghetti alla Nerano sono vegetariani?
Sì, questa ricetta è completamente vegetariana e perfetta per chi segue una dieta senza carne.
Qual è la storia degli Spaghetti alla Nerano?
Questo piatto ha origine nella Costiera Amalfitana ed è un simbolo della cucina campana, semplice ma ricca di sapore.
Considerazioni Finali
Gli Spaghetti alla Nerano sono una ricetta che combina semplicità e bontà. Perfetti per una cena veloce o un pranzo domenicale, possono essere facilmente personalizzati secondo i tuoi gusti. Provali e lasciati conquistare dalla loro cremosità!
Cena
Spaghetti alla Nerano
Gli Spaghetti alla Nerano sono un vero capolavoro della cucina campana, un piatto che combina la freschezza delle zucchine fritte con la cremosità dei formaggi. Questo primo piatto è perfetto per ogni occasione, da una cena informale a un pranzo festivo. La semplicità degli ingredienti e la rapidità di preparazione lo rendono ideale anche per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli. Scopri come realizzare questa ricetta gustosa e lascia che il suo sapore conquisti il tuo palato!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Primo piatto
- Method: Frittura
- Cuisine: Cucina campana
Ingredients
- 600 g di zucchine
- 320 g di pasta (spaghetti)
- 1 spicchio d'aglio
- 200 g di provolone del Monaco (o Caciocavallo)
- 50 g di parmigiano
- Olio extravergine d'oliva q.b.
- Sale q.b.
- Basilico fresco q.b.
Instructions
- Lavare e affettare le zucchine a rondelle. Friggere in olio extravergine d'oliva fino a doratura, quindi scolare e condire con sale e basilico.
- Cuocere la pasta in acqua salata. In una padella, scaldare l'olio con l'aglio, aggiungere le zucchine fritte e un mestolo d'acqua di cottura.
- Scolare la pasta al dente e unirla alle zucchine nella padella. Mescolare bene e aggiungere il provolone grattugiato e il parmigiano.
- Aggiungere un mestolo d'acqua di cottura per creare una crema leggera, completare con un filo d'olio a crudo e decorare con basilico fresco.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 600
- Sugar: 3g
- Sodium: 450mg
- Fat: 30g
- Saturated Fat: 10g
- Unsaturated Fat: 18g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 65g
- Fiber: 5g
- Protein: 20g
- Cholesterol: 45mg