Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di una cena informale o di una serata speciale, questa ricetta saprà conquistare tutti. La tempura, con la sua croccantezza e il suo sapore unico, porta un tocco di giapponese sulla tua tavola. Realizzarla in casa è semplice e richiede pochi ingredienti, rendendola ideale anche per chi non ha molta esperienza in cucina.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La Tempura di gamberi è semplice da realizzare e richiede pochi passaggi.
- Gusto irresistibile: La pastella croccante abbraccia i gamberi, creando un contrasto di consistenze che delizia il palato.
- Versatilità: Perfetta come antipasto, secondo piatto o anche come stuzzichino per le feste.
- Personalizzabile: Puoi abbinare diverse salse per soddisfare i gusti di tutti i tuoi ospiti.
- Velocità: La preparazione richiede solo pochi minuti, rendendola ideale anche per le serate impegnative.

Strumenti e Preparazione
Per preparare la Tempura di gamberi avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che ti faciliteranno il lavoro.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Frusta
- Tagliere
- Coltello
- Padella profonda
- Schiumarola
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti senza sporcare il piano di lavoro.
- Frusta: Perfetta per ottenere una pastella liscia e omogenea.
- Schiumarola: Indispensabile per estrarre i gamberi dall’olio caldo in modo sicuro.
Ingredienti
Per la Tempura di Gamberi
- 500 g gamberoni
- 100 g farina 0
- 50 g amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaio lievito in polvere per salati
- 200 g acqua fredda
- q.b. olio di semi di girasole
Come Preparare Tempura di gamberi
Passaggio 1: Preparazione dei Gamberoni
Iniziate la preparazione della tempura di gamberi dai crostacei. La scelta della materia prima è importante, fatevi consigliare dalla pescheria di fiducia dei gamberi di qualità.
Passaggio 2: Pulizia dei Gamberoni
- Togliete la testa dai gamberoni.
- Eliminate il carapace ed il filo intestinale.
- Disponeteli su un tagliere e praticate delle piccole incisioni trasversali su tutto il corpo del gambero, facendo attenzione a non affondare troppo altrimenti potrebbero spezzarsi a metà.
- Sciacquate i gamberi sotto acqua corrente e poneteli momentaneamente da parte.
Passaggio 3: Preparazione della Pastella
- All’interno di una ciotola, inserite la farina 0, l’amido di mais e il lievito in polvere per preparazioni salate.
- Mescolate con un cucchiaio per amalgamare tutte le polveri.
- Versate l’acqua molto fredda e mescolate con una frusta fino a ottenere una pastella semi densa.
- Lasciate riposare per circa 5 minuti.
Passaggio 4: Impanatura dei Gamberoni
- Riprendete i gamberi e passateli in un piatto con della farina.
- Immergeteli nella pastella riposata.
Passaggio 5: Frittura dei Gamberoni
- Scaldate dell’olio di semi di girasole in una padella profonda.
- Quando l’olio sarà caldo, inserite i gamberi impastellati.
- Cuocete per pochi minuti fino a quando non saranno ben gonfi e dorati.
- Scolateli e tamponateli su carta assorbente.
Passaggio 6: Servizio Finale
Infine servite la Tempura di Gamberi ben calda ai vostri commensali con le salse che più vi piacciono, come la SALSA AGRODOLCE o la SALSA AGROPICCANTE.
Come Servire Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un piatto versatile che può essere servito in diversi modi per esaltare il suo sapore croccante. Ecco alcune idee per presentare al meglio questo delizioso antipasto.
Con Salse Tradizionali
- Salsa Agrodolce: Questa salsa aggiunge un tocco dolce e acido, perfetta per bilanciare il sapore dei gamberi.
- Salsa di Soia: Un classico della cucina giapponese, ideale per chi ama i sapori salati e intensi.
- Salsa Agropiccante: Per chi ama il piccante, questa salsa offre un contrasto stuzzicante con la croccantezza della tempura.
Con Verdure Fresche
- Insalata di Riso: Una fresca insalata di riso accompagnata da verdure croccanti può rendere il piatto ancora più ricco.
- Cavolo Napa: Servite con cavolo napa marinato, aggiunge freschezza e un tocco di acidità.
Come Antipasto
- Spiedini di Verdure: Accompagnate i gamberi con spiedini di verdure grigliate per un antipasto colorato e gustoso.
- Gyoza: I ravioli giapponesi sono un ottimo abbinamento da servire insieme alla tempura.
Come Perfezionare Tempura di gamberi
Per ottenere una tempura di gamberi davvero perfetta, segui questi semplici consigli. Ogni dettaglio conta!
- Ingredienti Freschi: Utilizza sempre gamberi freschi e di alta qualità per garantire un sapore migliore.
- Acqua Fredda: Assicurati che l’acqua utilizzata per la pastella sia molto fredda; questo aiuta a mantenere la croccantezza durante la frittura.
- Pastella Leggera: Non mescolare troppo la pastella; deve rimanere leggermente grumosa per creare una crosticina perfetta.
- Olio Caldo: Controlla la temperatura dell’olio; deve essere ben caldo prima di friggere i gamberi per evitare che assorbano troppo olio.
- Frittura Rapida: Friggi i gamberi pochi alla volta, in modo che non si attacchino tra loro e cuociano uniformemente.
Migliori Contorni per Tempura di gamberi
Accompagnare la tempura di gamberi con contorni adatti può elevare ulteriormente l’esperienza culinaria. Ecco alcune idee:
- Riso Bianco al Vapore: Un classico abbinamento che permette ai sapori della tempura di risaltare senza sovrastarli.
- Edamame Saltati: Questi legumi verdi offrono una consistenza morbida e un contrasto interessante con la croccantezza della tempura.
- Zucchine Fritte: Sottili fette di zucchine impanate e fritte possono essere un contorno gustoso e leggero.
- Insalata Mista: Una semplice insalata con lattuga, pomodori e cetrioli fresca aiuta a bilanciare il piatto principale.
- Purè di Patate Dolci: La dolcezza delle patate dolci crea un ottimo contrasto con il salato dei gamberi fritti.
- Kimchi: Per chi ama i sapori forti, il kimchi offre uno spunto piccante e fermentato da abbinare alla tempura.
Errori Comuni da Evitare
Quando si prepara la Tempura di gamberi, è facile commettere alcuni errori. Ecco i più comuni e come evitarli.
- Ingredienti non freschi: Utilizzare gamberi di bassa qualità può compromettere il sapore. Assicurati di acquistare gamberi freschi e di qualità dalla pescheria.
- Pastella troppo densa: Se la pastella è troppo spessa, non avrà la giusta croccantezza. Deve essere semi densa e ben amalgamata, per questo mescola con attenzione.
- Olio non sufficientemente caldo: Se l’olio non è abbastanza caldo, i gamberi assorbiranno troppo olio e diventeranno unti. Usa un termometro per controllare la temperatura dell’olio.
- Non asciugare i gamberi: Non sciacquare i gamberi e poi metterli direttamente nella pastella. Asciugali bene per ottenere una tempura croccante.
- Cottura eccessiva: Cuocere i gamberi troppo a lungo li renderà gommosi. Cuocili solo fino a doratura, pochi minuti sono sufficienti.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- I resti possono essere conservati in un contenitore ermetico per massimo 2 giorni.
- Assicurati che siano completamente raffreddati prima di chiuderli.
Congelamento Tempura di gamberi
- Puoi congelare la tempura cruda o cotta; in entrambi i casi, utilizza sacchetti per alimenti.
- La tempura cotta si conserva fino a 3 mesi in freezer.
Riscaldamento Tempura di gamberi
- Forno: Scalda a 180°C per circa 5-7 minuti per ripristinare la croccantezza.
- Microonde: Non consigliato, ma se necessario, riscalda a bassa potenza per 1-2 minuti.
- Piano Cottura: Riscalda in una padella antiaderente a fuoco medio per qualche minuto, aggiungendo un filo d’olio se necessario.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla Tempura di gamberi e le relative risposte.
La Tempura di gamberi è gluten free?
No, la ricetta tradizionale prevede l’uso di farina. Per una versione senza glutine, usa farine alternative specifiche.
Come posso rendere la pastella più leggera?
Per una pastella più leggera, prova ad aggiungere acqua frizzante invece di acqua normale.
Posso usare altri tipi di pesce?
Sì! La tempura è versatile; puoi utilizzare anche calamari o verdure come zucchine e melanzane.
Quali salse accompagnano la Tempura di gamberi?
Le salse più comuni sono la salsa agrodolce o salsa ponzu. Sperimenta anche con altre salse a tuo piacimento!
È possibile prepararla in anticipo?
Sì, puoi preparare la pastella in anticipo e conservarla in frigorifero per alcune ore prima della frittura.
Considerazioni Finali
La Tempura di gamberi è un piatto delizioso che può deliziare ogni palato. È perfetto da servire come antipasto o secondo piatto e può essere personalizzato con diverse salse o accompagnamenti. Ti invitiamo a provarla e scoprire il suo sapore unico!
Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un delizioso antipasto giapponese che conquista il palato con la sua croccantezza e leggerezza. Preparata con gamberoni freschi avvolti in una pastella leggera, questa ricetta è ideale per ogni occasione, dalle cene informali alle feste. La semplicità della preparazione la rende perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina. Servita ben calda e accompagnata da salse come la salsa agrodolce o la salsa di soia, la Tempura di gamberi porterà un tocco autentico della cucina nipponica sulla tua tavola. Scopri come realizzarla facilmente e sorprendi i tuoi ospiti con questo piatto raffinato e gustoso!
- Prep Time: 15 minuti
- Cook Time: 5 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 4 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Giapponese
Ingredients
- 500 g di gamberoni
- 100 g di farina 0
- 50 g di amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaio di lievito in polvere per salati
- 200 g di acqua fredda
- q.b. olio di semi di girasole
Instructions
- Pulire i gamberoni rimuovendo testa, carapace e filo intestinale.
- In una ciotola, mescolare farina, amido e lievito. Aggiungere l’acqua fredda e mescolare fino a ottenere una pastella semi densa.
- Passare i gamberi nella farina, poi immergerli nella pastella.
- Scaldare l'olio in una padella profonda e friggere i gamberi fino a doratura, circa 3-4 minuti.
- Scolare su carta assorbente e servire caldi.
Nutrition
- Serving Size: 1 porzione
- Calories: 220
- Sugar: 1g
- Sodium: 300mg
- Fat: 12g
- Saturated Fat: 1g
- Unsaturated Fat: 10g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 20g
- Fiber: 1g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 150mg