Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un piatto delizioso e croccante, perfetto per ogni occasione. Che sia un antipasto in una cena tra amici o un piatto principale durante una serata speciale, la tempura riesce sempre a conquistare i palati. La sua leggerezza e il suo sapore unico la rendono un’ottima scelta anche per chi non è un esperto in cucina. Grazie alla sua versatilità, può essere servita con una varietà di salse, rendendola ancora più appetitosa.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Semplicità: La preparazione della tempura di gamberi è davvero facile e veloce.
- Gusto Unico: Il mix di croccantezza e sapore dei gamberi rende ogni morso indimenticabile.
- Versatilità: Puoi abbinarla a diverse salse per personalizzare il tuo piatto.
- Perfetta per Occasioni Speciali: Ideale da servire durante cene o feste.
- Ingredienti Facili da Trovare: Gli ingredienti sono comuni e facilmente reperibili nei supermercati.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare al meglio la tempura di gamberi, è importante avere gli strumenti giusti. Ecco cosa ti serve.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Frusta
- Tagliere
- Coltello
- Pentola profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Essenziale per mescolare gli ingredienti senza fare disordine.
- Frusta: Aiuta a ottenere una pastella senza grumi, fondamentale per una buona tempura.
- Pentola profonda: Permette una frittura uniforme, garantendo gamberi dorati e croccanti.
Ingredienti
Per la Tempura di Gamberi
- 500 g gamberoni
- 100 g farina 0
- 50 g amido di mais (maizena)
- 1 cucchiaio lievito in polvere per salati
- 200 g acqua fredda
- q.b. olio di semi di girasole
Come Preparare Tempura di gamberi
Passaggio 1: Preparazione dei Gamberi
Iniziate la preparazione della tempura di gamberi dai crostacei. La scelta della materia prima è importante; fatevi consigliare dalla pescheria di fiducia dei gamberi di qualità.
Passaggio 2: Pulizia dei Gamberi
Successivamente togliete la testa, eliminate il carapace ed il filo intestinale.
Disponeteli su un tagliere.
Praticate delle piccole incisioni trasversali su tutto il corpo del gambero, facendo attenzione a non affondare troppo; questo è importante per avere la classica forma della tempura allungata.
Sciacquate i gamberi sotto acqua corrente e poneteli momentaneamente da parte.
Passaggio 3: Preparazione della Pastella
All’interno di una ciotola, inserite:
farina 00
amido di mais
lievito in polvere
Mescolate con un cucchiaio in modo da amalgamare tutte le polveri. Versate l’acqua che deve essere molto fredda quindi con una frusta mescolate il tutto per ottenere una pastella semi densa. Lasciate riposare per circa 5 minuti.
Passaggio 4: Impanatura dei Gamberi
Riprendete i gamberi:
1. passateli dentro un piatto con della farina;
2. poi immergeteli nella pastella riposata.
Passaggio 5: Frittura dei Gamberi
Scaldate dell’olio di semi di girasole. Quando sarà caldo:
1. inserite i gamberi impastellati;
2. cuocete per pochi minuti fino a quando non saranno ben gonfi e dorati;
3. scolate e lasciateli tamponare su carta assorbente.
Passaggio 6: Servizio Finale
Infine servite la Tempura di Gamberi ben calda ai vostri commensali con le salse che più vi piacciono. Io personalmente li mangio con la SALSA AGRODOLCE o se preferite la SALSA AGROPICCANTE.
Come Servire Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un piatto versatile che può essere servito in vari modi. Ecco alcune idee per presentarlo al meglio e renderlo ancora più delizioso.
Con Salse
- Salsa agrodolce: Questa salsa è perfetta per bilanciare il sapore dei gamberi croccanti.
- Salsa agropiccante: Aggiunge un tocco di piccantezza, ideale per chi ama i sapori forti.
- Salsa di soia: Un classico che esalta il gusto della tempura.
Con Verdure
- Insalata di alghe: Leggera e rinfrescante, accompagna bene i gamberi fritti.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono colore e sapore.
In Piatto Unico
- Riso basmati: Un contorno semplice ma efficace che assorbe i sapori della tempura.
- Noodles giapponesi: Servire la tempura sopra una ciotola di noodles per un pasto completo.
Come Perfezionare Tempura di gamberi
Per ottenere una Tempura di gamberi impeccabile, segui questi semplici consigli. Sarai sicuro di stupire i tuoi ospiti!
- Utilizza ingredienti freschi: La qualità dei gamberi è fondamentale per un risultato ottimale.
- Mantieni l’acqua fredda: L’acqua deve essere molto fredda per ottenere una pastella leggera e croccante.
- Non sovraccaricare la padella: Fai friggere pochi gamberi alla volta per garantire una cottura uniforme.
- Controlla la temperatura dell’olio: Assicurati che l’olio sia caldo prima di immergere i gamberi; altrimenti, si assorbiranno troppo olio.
- Scolare bene i gamberi: Dopo la frittura, scolali su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
Migliori Contorni per Tempura di gamberi
Accompagnare la Tempura di gamberi con contorni gustosi può elevare il tuo pasto. Ecco alcune idee da considerare:
- Riso jasmine: Un riso profumato che si sposa bene con il sapore delicato della tempura.
- Edamame al vapore: Ricchi di proteine, questi fagioli sono un’ottima scelta salutare.
- Zuppa miso: Calda e confortante, è un classico della cucina giapponese.
- Involtini primavera: Leggeri e croccanti, aggiungono varietà al piatto principale.
- Kimchi coreano: Per chi ama i sapori decisi, questo contorno fermentato offre un contrasto interessante.
- Patate dolci arrosto: La loro dolcezza bilancia perfettamente il salato della tempura.
Errori Comuni da Evitare
Preparare la Tempura di gamberi può sembrare semplice, ma alcuni errori possono compromettere il risultato finale. Ecco alcuni comuni errori da evitare.
- Scelta scorretta dei gamberi: Utilizzare gamberi di bassa qualità può rovinare il piatto. Assicuratevi di scegliere gamberi freschi e di buona qualità.
- Pastella troppo densa: Se la pastella è troppo densa, non otterrete la croccantezza desiderata. Mescolate bene e utilizzate acqua fredda per una consistenza leggera.
- Olio non sufficientemente caldo: Friggere i gamberi in olio non caldo porterà a una tempura molle. Assicuratevi che l’olio sia ben caldo prima di immergere i gamberi.
- Cottura prolungata: Cuocere i gamberi troppo a lungo li renderà gommosi. Mantenete il tempo di cottura breve per una tempura dorata e croccante.
- Non asciugare i gamberi: Non tamponare i gamberi dopo la frittura può farli diventare untuosi. Utilizzate carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
-
- Durata: Consigliato consumare entro 1-2 giorni.
-
- Contenitore: Riponete in un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Tempura di gamberi
-
- Durata: Può essere congelato fino a 2 mesi.
-
- Contenitore: Utilizzate sacchetti per alimenti o contenitori adatti al congelatore.
Riscaldamento Tempura di gamberi
- Forno: Riscaldate a 180°C su una teglia per circa 10 minuti fino a che siano caldi e croccanti.
- Microonde: Usate il microonde con cautela; è meglio se lo riscaldate solo brevemente per evitare che diventino molli.
- Piano Cottura: Scaldate in una padella antiaderente senza aggiungere olio, girandoli frequentemente.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni riguardo alla Tempura di gamberi, insieme alle relative risposte.
Come si prepara la pastella per la Tempura di gamberi?
La pastella si prepara mescolando farina, amido di mais e lievito con acqua fredda. È importante non mescolare troppo per mantenerne la leggerezza.
Posso usare altri tipi di pesce nella Tempura?
Assolutamente! Potete utilizzare anche calamari, pesce bianco o verdure come zucchine e melanzane.
La Tempura di gamberi è adatta a chi segue una dieta senza glutine?
Sì, potete sostituire la farina con farine senza glutine come farina di riso o mix specifici per celiaci.
Quanto tempo ci vuole per preparare la Tempura di gamberi?
La preparazione richiede circa 5 minuti e la cottura altri 5 minuti, quindi è un piatto veloce da realizzare!
Considerazioni Finali
La Tempura di gamberi è un piatto delizioso e versatile che può essere personalizzato secondo i vostri gusti. Provate a sperimentare con diverse salse o ingredienti per creare una versione unica che soddisfi le vostre preferenze!
Tempura di gamberi
La Tempura di gamberi è un antipasto giapponese irresistibile, caratterizzato da gamberi croccanti avvolti in una pastella leggera e dorata. Facile da preparare, questa ricetta conquista ogni palato, rendendola perfetta per cene tra amici o occasioni speciali. La sua versatilità la rende ideale da abbinare a diverse salse, come la salsa agrodolce o la salsa di soia, esaltando ulteriormente il suo sapore unico. Con pochi ingredienti e una semplice preparazione, potrai portare un pezzetto di Giappone direttamente sulla tua tavola.
- Prep Time: 10 minuti
- Cook Time: 5 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: 4 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Frittura
- Cuisine: Giapponese
Ingredients
- 500 g di gamberoni
- 100 g di farina 0
- 50 g di amido di mais
- 1 cucchiaio di lievito in polvere per salati
- 200 g di acqua fredda
- q.b. olio di semi di girasole
Instructions
- Pulire i gamberoni rimuovendo testa e carapace, praticare incisioni sul corpo e sciacquarli.
- In una ciotola, mescolare farina, amido e lievito; aggiungere l'acqua fredda e mescolare per ottenere una pastella semi densa.
- Passare i gamberi nella farina e poi immergerli nella pastella.
- Riscaldare l'olio in una pentola profonda e friggere i gamberi fino a doratura.
- Scolare su carta assorbente e servire caldi accompagnati dalle salse preferite.
Nutrition
- Serving Size: 3 gamberi (125g)
- Calories: 265
- Sugar: 0 g
- Sodium: 240 mg
- Fat: 15 g
- Saturated Fat: 1 g
- Unsaturated Fat: 14 g
- Trans Fat: 0 g
- Carbohydrates: 25 g
- Fiber: 1 g
- Protein: 9 g
- Cholesterol: 80 mg