Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto delizioso e versatile, perfetto per ogni occasione. Che si tratti di un picnic, di una festa con amici o semplicemente di una cena in famiglia, questa torta saporita conquisterà tutti. La sua combinazione di formaggi cremosi e salumi gustosi rende ogni morso un’esperienza indimenticabile. Facile da preparare e ideale da servire sia calda che a temperatura ambiente, diventa subito un grande classico sulle nostre tavole.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di preparazione: La ricetta richiede pochi ingredienti e passaggi semplici, perfetta anche per chi è alle prime armi in cucina.
- Versatilità: Puoi personalizzare la farcia con i tuoi salumi e formaggi preferiti, rendendo ogni torta unica.
- Ottima per ogni occasione: Ideale per pic-nic, feste o come antipasto durante cene speciali.
- Gustosa e sostanziosa: La combinazione di formaggi e salumi crea un sapore ricco che soddisfa il palato.
- Conservazione facile: Rimane buona anche il giorno dopo, perfetta per essere consumata come pranzo al sacco.

Strumenti e Preparazione
Per realizzare la Torta rustica al formaggio e salumi avrai bisogno di alcuni strumenti essenziali che faciliteranno la preparazione.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Ciotola
- Mattarello
- Teglia tonda
- Coltello
- Cucchiaio
Importanza di Ogni Strumento
- Ciotola: Utile per mescolare gli ingredienti in modo uniforme.
- Mattarello: Fondamentale per stendere la pasta alla giusta altezza senza difficoltà.
- Teglia tonda: Consente una cottura omogenea della torta.
Ingredienti
Per l’Impasto
- 1 uova
- 200 g farina 0
- 1 tazza da caffè olio extravergine d’oliva
- 1 tazza da caffè aceto di sidro bianco
- q.b. pepe
- q.b. sale
Per la Farcia
- 1 uova
- 200 g ricotta
- 100 g salame
- 100 g parmigiano
- 50 g pecorino
- q.b. sale
- q.b. pepe
- 50 g prosciutto di pollo
Come Preparare Torta rustica al formaggio e salumi
Passaggio 1: Preparare l’Impasto
Iniziate la preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi dall’impasto inserendo dentro una ciotola l’uovo ed il aceto di sidro bianco.
Passaggio 2: Mescolare gli Ingredienti
Successivamente unite anche l’olio extravergine d’oliva e la farina 0, poi aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto compatto ed omogeneo. Lasciatelo riposare per 30 minuti coperto da un panno.
Passaggio 3: Preparare la Farcia
Nel frattempo preparate la farcia. In una ciotola a parte unite l’uovo, il parmigiano, il pecorino, la ricotta ed i salumi tagliati a dadini. Aggiustate di sale e pepe quindi mescolate fino ad ottenere un composto omogeneo e piuttosto asciutto.
Passaggio 4: Stendere l’Impasto
Passato il tempo di riposo della pasta, tagliatela in due metà uguali e stendetela con il mattarello allo spessore di circa 2 mm. Foderate una teglia tonda leggermente unta di olio extravergine d’oliva e adagiate uno strato di sfoglia.
Passaggio 5: Riempire la Torta
Riempite con la farcia livellando la superficie, poi coprite con la sfoglia rimanente. Sigillate i bordi ed infornate a 190°C per circa 30 – 35 minuti regolando la cottura in base al vostro forno.
Passaggio 6: Servire
Infine sfornate, lasciatela raffreddare e servite la Torta rustica al formaggio e salumi ai vostri commensali.
Come Servire Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto versatile e delizioso, perfetto per molte occasioni. Ecco alcune idee su come presentarla al meglio per stupire i vostri ospiti.
Per un picnic
- Fette individuali: Tagliate la torta in porzioni facilmente trasportabili e servitele con una fetta di pomodoro fresco.
- Con contorni freschi: Accompagnate la torta con insalata mista o verdure grigliate per un tocco di freschezza.
Durante un aperitivo
- A cubetti: Riducete la torta a cubetti e servitela su un vassoio con stuzzichini assortiti.
- Salsa di accompagnamento: Proponete una salsa di yogurt o una maionese aromatizzata per esaltare il sapore della torta.
A cena
- Con contorni classici: Abbinate la torta a purè di patate o a una ratatouille per un pasto completo e gustoso.
- Vino bianco: Servite la torta con un buon vino bianco fresco che bilanci i sapori dei salumi.
Come Perfezionare Torta rustica al formaggio e salumi
Per rendere la vostra Torta rustica al formaggio e salumi ancora più gustosa, seguite questi semplici consigli.
- ingredienti freschi: Utilizzate sempre ingredienti freschi per ottenere il massimo del sapore.
- riposo dell’impasto: Lasciate riposare l’impasto più a lungo per ottenere una consistenza migliore.
- variazioni nei salumi: Provate diversi tipi di salumi per personalizzare il gusto della farcia.
- aggiunta di erbe aromatiche: Aromatizzate la farcia con erbe come rosmarino o timo per un sapore extra.
- cottura uniforme: Assicuratevi che il forno sia ben preriscaldato per una cottura uniforme.
Migliori Contorni per Torta rustica al formaggio e salumi
Accompagnare la Torta rustica al formaggio e salumi con i giusti contorni può arricchire ulteriormente il vostro pasto. Ecco alcune fantastiche idee.
- Insalata verde: Un’insalata mista con lattuga croccante, cetrioli e pomodorini, perfetta per bilanciare i sapori ricchi della torta.
- Purè di patate: Un purè cremoso che si sposa bene con la consistenza della torta rustica.
- Verdure grigliate: Peperoni, zucchine e melanzane grigliate aggiungono colore e sapore al piatto.
- Salsa tzatziki: Una salsa fresca a base di yogurt greco che offre contrasto ai salumi presenti nella torta.
- Focaccia all’olio d’oliva: Ottima da affiancare alla torta, ideale per chi ama il pane fatto in casa.
- Patatine arrosto: Patate arrosto croccanti che possono essere servite come snack insieme alla torta.
Queste idee renderanno ogni occasione speciale quando servirete la vostra Torta rustica al formaggio e salumi!
Errori Comuni da Evitare
La preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi è semplice, ma ci sono alcuni errori frequenti che possono compromettere il risultato finale.
- Ingredienti non freschi: Assicuratevi di usare ingredienti freschi per un sapore migliore. Ingredienti scaduti o di bassa qualità possono rovinare la ricetta.
- Pasta troppo sottile: Fate attenzione a non stendere la pasta troppo sottile, altrimenti potrebbe rompersi durante la cottura. Mantenete uno spessore di circa 2 mm.
- Non lasciare riposare l’impasto: Non dimenticate il tempo di riposo! Questo passaggio è fondamentale per una pasta più elastica e facile da lavorare.
- Cottura non uniforme: Ogni forno è diverso. Controllate la cottura della Torta rustica al formaggio e salumi a metà tempo per evitare bruciature o parti crude.
- Farcia troppo liquida: Assicuratevi che la farcia sia asciutta. Se è troppo umida, potrebbe inumidire la pasta e renderla poco gradevole.
- Non sigillare i bordi: Sigillare bene i bordi aiuta a mantenere la farcia all’interno durante la cottura. Usate una forchetta per premere lungo i bordi.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Riponete la Torta rustica al formaggio e salumi in un contenitore ermetico.
- Può essere conservata in frigorifero fino a 3 giorni.
Congelamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Avvolgete la torta in pellicola trasparente e poi in alluminio.
- Potete congelarla fino a 2 mesi.
Riscaldamento Torta rustica al formaggio e salumi
- Forno: Preriscaldate il forno a 180°C e riscaldate per 15-20 minuti.
- Microonde: Riscaldate a potenza media per 2-3 minuti, controllando frequentemente.
- Piano Cottura: Riscaldate su una padella antiaderente a fuoco medio, coprendo con un coperchio.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulla preparazione della Torta rustica al formaggio e salumi.
Qual è la differenza tra torta rustica e quiche?
La torta rustica al formaggio e salumi ha una pasta più croccante rispetto alla quiche, che di solito utilizza una base più morbida con crema.
Posso utilizzare altri salumi nella ricetta?
Assolutamente! Potete personalizzare la farcia con i vostri salumi preferiti come prosciutto crudo o pancetta.
La torta può essere preparata in anticipo?
Sì, potete preparare la torta in anticipo e conservarla in frigorifero o congelarla.
È possibile adattare questa ricetta per vegetariani?
Sì! Basta omettere i salumi e sostituirli con verdure come spinaci o zucchine.
Come servire la Torta rustica al formaggio e salumi?
È ideale da servire calda o tiepida, accompagnata da un’insalata fresca.
Considerazioni Finali
La Torta rustica al formaggio e salumi è una ricetta versatile che può essere personalizzata secondo i vostri gusti. Perfetta per ogni occasione, questa torta saporita conquisterà tutti. Provate a realizzarla utilizzando diversi tipi di formaggi o aggiungendo le vostre spezie preferite!
Torta rustica al formaggio e salumi
La Torta rustica al formaggio e salumi è un piatto che unisce sapori avvolgenti e ingredienti freschi, perfetto per ogni occasione. La sua preparazione è semplice e veloce, rendendola un must nelle cucine italiane. Ideale per un picnic, una cena con amici o come antipasto durante le festività, questa torta saporita conquista il palato di tutti. Con una crosta dorata e una farcia cremosa a base di formaggi e salumi selezionati, ogni morso è un’esperienza indimenticabile. Scopri come realizzarla facilmente seguendo questi passaggi!
- Prep Time: 20 minuti
- Cook Time: 35 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: Circa 8 porzioni 1x
- Category: Antipasto
- Method: Cottura al forno
- Cuisine: Cucina Italiana
Ingredients
- 200 g farina 0
- 1 uovo (per l'impasto)
- 1 tazza di olio extravergine d'oliva
- 1 tazza di aceto di sidro bianco
- 200 g ricotta
- 100 g salame
- 100 g parmigiano
- 50 g pecorino
- 50 g prosciutto di pollo
- pepe e sale q.b.
Instructions
- In una ciotola, mescola l'uovo e l'aceto, poi aggiungi l'olio e la farina. Aggiusta con sale e pepe. Mescola fino a ottenere un impasto omogeneo e lascia riposare per 30 minuti.
- Prepara la farcia mescolando in una ciotola l'uovo, i formaggi e i salumi tagliati a dadini. Aggiusta di sale e pepe.
- Stendi l’impasto in due dischi; fodera una teglia con uno strato di sfoglia, riempi con la farcia e copri con l’altra sfoglia.
- Sigilla i bordi, cuoci in forno preriscaldato a 190°C per circa 30-35 minuti.
Nutrition
- Serving Size: 1 fetta
- Calories: 290
- Sugar: 1g
- Sodium: 350mg
- Fat: 18g
- Saturated Fat: 4g
- Unsaturated Fat: 12g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 24g
- Fiber: 2g
- Protein: 10g
- Cholesterol: 50mg