Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale che non può mancare nella festa del papà, il 19 Marzo. Questi deliziosi dolci fritti, farciti con crema pasticciera e decorati con ciliegie candite, sono perfetti per celebrare questa occasione speciale. La loro fragranza e bontà le rendono irresistibili, adatte a ogni tipo di festa o semplicemente per un momento di dolcezza da condividere con i propri cari.
Perché Amerai Questa Ricetta
- Facilità di Preparazione: Anche se possono sembrare complessi, le zeppole sono facili da realizzare seguendo i passaggi giusti.
- Gusto Delizioso: La combinazione di crema pasticciera e dolcezza delle ciliegie candite rende queste zeppole un vero piacere per il palato.
- Versatilità: Possono essere servite in diverse occasioni, non solo per la festa del papà, ma anche durante feste e celebrazioni.
- Tradizione Italiana: Realizzare le zeppole è un modo per mantenere viva una tradizione culinaria ricca e significativa.
- Aspetto Invitante: Le zeppole, con la loro forma caratteristica e la spolverata di zucchero a velo, sono un vero colpo d’occhio su qualsiasi tavola.

Strumenti e Preparazione
Per preparare le Zeppole di San Giuseppe avrai bisogno di alcuni strumenti specifici che renderanno il processo più semplice ed efficace.
Strumenti e Attrezzature Essenziali
- Pentola
- Frusta
- Cucchiaio di legno
- Sac à poche
- Beccuccio a stella
- Carta forno
- Padella profonda
Importanza di Ogni Strumento
- Pentola: Essenziale per cuocere la crema pasticciera e l’impasto delle zeppole in modo uniforme.
- Frusta: Utile per mescolare gli ingredienti della crema senza formare grumi.
- Sac à poche: Permette di dare forma alle zeppole in modo preciso e ordinato.
Ingredienti
Per la Crema Pasticciera
- 2 uova (intere)
- 60 g zucchero
- 35 g amido di mais (maizena)
- 250 g acqua (o latte)
Per l’Impasto delle Zeppole
- 3 uova (più un tuorlo)
- 55 g burro
- 150 g farina 00
- 250 g acqua
- 1/2 cucchiaino sale
Per Decorare
- q.b. ciliegie candite
- q.b. zucchero a velo
- q.b. olio di semi di girasole
Come Preparare Zeppole di San Giuseppe
Passaggio 1: Preparare la Crema Pasticciera
Iniziate la preparazione della crema pasticciera inserendo dentro un tegame le uova intere, unitelo lo zucchero e l’acqua. Successivamente unite l’amido di mais e iniziate a mescolare con una frusta. Portate sul fornello e lasciate addensare mescolando spesso. Quando la crema sarà pronta, disponetela dentro una ciotola e copritela a contatto con della pellicola; lasciatela raffreddare completamente.
Passaggio 2: Preparare l’Impasto
Dentro un altro tegame inserite l’acqua, il burro ed il sale; portate tutto sul fuoco. Quando bolle, inserite la farina tutta in un colpo. Con un cucchiaio di legno mescolate velocemente fino a compattare il composto. Quando si stacca dal tegame toglietelo dal fuoco e disponetelo dentro una ciotola capiente; allargate l’impasto verso i lati per farlo intiepidire.
Passaggio 3: Incorporare le Uova
A parte sbattete le uova intere ed il tuorlo (in totale devono essere 170 g). Inseritele poco alla volta nel composto e girate con il cucchiaio di legno. All’inizio avrete resistenza dall’impasto, è normale; potete aiutarvi con una forchetta. Quando avrete incorporato le uova ed ottenuto un composto liscio, lavoratelo con la spatola per qualche minuto.
Passaggio 4: Formare le Zeppole
Riversate il composto dentro una sac à poche con un beccuccio a stella e su dei foglietti di carta forno create dei cerchi di circa 10 cm.
Passaggio 5: Cuocere le Zeppole
Scaldate in una padella abbondante olio di semi ed inserite il foglietto con il composto. Quando inizia a gonfiare togliete la carta forno e cuocete le zeppole fino a doratura.
Passaggio 6: Decorare e Servire
Quando saranno ben cotte, scolatele su carta assorbente poi posizionatele su una spianatoia e spolverizzatele di zucchero a velo. Farcite con un ciuffo di crema pasticciera e decorate con una ciliegia candita. Infine, lasciate riposare in frigorifero per 30 minuti prima di servire al vostro papà!
Come Servire Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano perfetto per celebrare la festa del papà. Ecco alcune idee su come servirle al meglio per rendere il vostro dessert ancora più speciale.
Con Crema Pasticciera
- Potete farcire le zeppole con abbondante crema pasticciera, creando un cuore morbido e goloso all’interno.
Decorate con Zucchero a Velo
- Spolverizzate le zeppole con zucchero a velo per un tocco di dolcezza e per un aspetto elegante.
Aggiungi Ciliegie Candite
- Decorate ogni zeppola con una ciliegia candita sopra la crema, che non solo aggiunge colore ma anche un sapore fruttato.
Servite con Gelato
- Accostate le zeppole a una pallina di gelato alla vaniglia o alla crema per un contrasto fresco e cremoso.
Con Salse al Cioccolato
- Offrite delle salse al cioccolato fondente o bianco da versare sopra le zeppole per esaltare ulteriormente il sapore.
Come Perfezionare Zeppole di San Giuseppe
Per ottenere delle Zeppole di San Giuseppe perfette, seguite questi semplici consigli. Ogni passaggio è importante per garantire un risultato delizioso e soddisfacente.
- Usa ingredienti freschi: Ingredienti freschi e di alta qualità faranno la differenza nel sapore finale delle vostre zeppole.
- Controlla la temperatura dell’olio: L’olio deve essere ben caldo prima di friggere; se è troppo freddo, le zeppole assorbiranno troppo olio.
- Non sovraccaricare la padella: Friggi poche zeppole alla volta per assicurarti che cuociano uniformemente e diventino belle dorate.
- Lascia raffreddare completamente: Dopo la frittura, lasciate raffreddare le zeppole su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.
- Farcitura al momento giusto: Farcite le zeppole poco prima di servirle, in modo da mantenere la croccantezza dell’impasto esterno.
Migliori Contorni per Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe possono essere accompagnate da vari contorni che ne esaltano il gusto. Ecco alcune idee da considerare:
- Frutta Fresca: Un mix di frutta fresca come fragole e kiwi può bilanciare la dolcezza delle zeppole.
- Crema Chantilly: Una leggera crema chantilly offre una consistenza soffice e cremosa che si sposa bene con le zeppole.
- Mousse al Cioccolato: Una mousse leggera al cioccolato crea un abbinamento ricco ma armonioso.
- Sorbetto al Limone: Un sorbetto rinfrescante è ideale per pulire il palato dopo il dolce.
- Caffè Espresso: Servire le zeppole con un buon caffè espresso è una tradizione che valorizza il momento del dessert.
- Panna Montata: Una generosa dose di panna montata può esaltare ulteriormente il gusto della crema pasticciera all’interno delle zeppole.
Errori Comuni da Evitare
Quando si preparano le Zeppole di San Giuseppe, ci sono alcuni errori che possono compromettere il risultato finale. Ecco cosa evitare.
- Scelta delle uova: Usare uova di bassa qualità può alterare il sapore delle zeppole. Scegliete sempre uova fresche e di buona provenienza.
- Temperatura dell’olio: Se l’olio non è alla giusta temperatura, le zeppole potrebbero assorbire troppo olio o non cuocere uniformemente. Utilizzate un termometro per controllare la temperatura.
- Incorporazione delle uova: Aggiungere tutte le uova in una volta può rendere difficile ottenere un composto omogeneo. Aggiungete le uova poco alla volta e mescolate bene prima di aggiungerne altre.
- Cottura insufficiente: Non cuocere a sufficienza le zeppole può portare a una consistenza gommosa. Assicuratevi che siano dorate e gonfie prima di toglierle dall’olio.
- Non raffreddare la crema: Se la crema pasticciera non è completamente fredda, potrebbe sciogliere le zeppole durante la farcitura. Lasciatela raffreddare bene coperta.

Istruzioni per Conservazione e Riscaldamento
Conservazione in Frigorifero
- Le Zeppole di San Giuseppe possono essere conservate in frigorifero per 2-3 giorni.
- Utilizzate un contenitore ermetico per mantenere la freschezza.
Congelamento Zeppole di San Giuseppe
- Potete congelare le zeppole per un massimo di 2 mesi.
- Avvolgetele singolarmente in pellicola trasparente e poi mettetele in un sacchetto per alimenti.
Riscaldamento Zeppole di San Giuseppe
- Forno: Riscaldate a 180°C per circa 10 minuti per riportarle croccanti.
- Microonde: Scaldate per 15-20 secondi, ma questo metodo può renderle morbide.
- Piano Cottura: Scaldatele brevemente in una padella antiaderente su fuoco basso fino a riscaldamento.
Domande Frequenti
Ecco alcune domande comuni sulle Zeppole di San Giuseppe che possono esservi utili.
Come posso rendere le Zeppole di San Giuseppe più leggere?
Potete friggere le zeppole in olio caldo invece di utilizzare burro nell’impasto per una versione più leggera.
È possibile fare Zeppole di San Giuseppe senza glutine?
Sì, potete sostituire la farina 00 con una miscela di farine senza glutine, ma assicuratevi che contenga amido.
Qual è la storia delle Zeppole di San Giuseppe?
Le zeppole sono tradizionalmente preparate in Italia per celebrare la festa del papà il 19 marzo, in onore di San Giuseppe.
Come si fanno le Zeppole di San Giuseppe al forno?
Per una versione al forno, seguite la ricetta tradizionale ma cuocetele a 200°C fino a doratura.
Considerazioni Finali
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce irresistibile e versatile, perfette per festeggiare il papà o semplicemente per concedersi un momento goloso. Potete personalizzarle con diverse farciture o decorazioni, rendendole ancora più speciali. Provatele e lasciatevi conquistare dalla loro bontà!
Zeppole di San Giuseppe
Le Zeppole di San Giuseppe sono un dolce tradizionale italiano, perfette per celebrare la festa del papà il 19 marzo. Questi golosi dolci fritti, farciti con crema pasticciera e guarniti con ciliegie candite, rappresentano un vero e proprio simbolo di dolcezza e convivialità. La loro fragranza e la combinazione di sapori rendono le zeppole irresistibili, ideali non solo per questa festività, ma anche per altre celebrazioni o semplicemente per coccolarsi durante un momento speciale. Scopri come prepararle seguendo la nostra ricetta semplice e intuitiva.
- Prep Time: 30 minuti
- Cook Time: 20 minuti
- Total Time: 0 hours
- Yield: circa 10 zeppole 1x
- Category: Dolce
- Method: Frittura
- Cuisine: Tradizionale Italiana
Ingredients
- 3 uova + 1 tuorlo
- 60 g zucchero
- 250 g acqua
- 150 g farina 00
- 35 g amido di mais
- 55 g burro
- Ciliegie candite q.b.
- Zucchero a velo q.b.
- Olio di semi per friggere
Instructions
- Prepara la crema pasticciera mescolando uova, zucchero, acqua e amido in un tegame. Cuoci fino ad addensare.
- In un altro tegame, fai bollire acqua, burro e sale. Aggiungi la farina tutta insieme, mescola fino a ottenere un impasto omogeneo.
- Incorpora le uova una alla volta nell'impasto fino a ottenere una consistenza liscia.
- Con una sac à poche, forma dei cerchi su carta forno e friggi fino a doratura.
- Scola su carta assorbente, farcisci con crema e decora con ciliegie candite.
Nutrition
- Serving Size: 1 zeppola (70g)
- Calories: 250
- Sugar: 10g
- Sodium: 50mg
- Fat: 15g
- Saturated Fat: 7g
- Unsaturated Fat: 8g
- Trans Fat: 0g
- Carbohydrates: 27g
- Fiber: 1g
- Protein: 4g
- Cholesterol: 75mg